qualche baldo amichetto che mi spiega come si utilizza in termini semplici telnet?
:gren:![]()
qualche baldo amichetto che mi spiega come si utilizza in termini semplici telnet?
:gren:![]()
<Cos'è?>
Telnet è un servizio che, generalmente un server, mette a disposizione degli utenti perchè possano sfruttare le potenzialità di calcolo del server dai loro client (all'incirca come succedeva tempo addietro con i mainframe e i terminali, ad esso collegati, dotati solamente di tastiera e monitor...)
-------------------------------------------------------------------------
<A cosa serve?>
Dipende da cosa decide di offrire tramite questo servizio il sysadmin (l'amministratore del server).
Oltre alla possibilità di utilizzo descritta prima, ormai poco utilizzata, generalmente viene utilizzata dai dipendenti per gestire dei database, o altri dati presenti sul server, oppure viene fornito dai provider agli utenti per controllare i log delle connessioni, o ancora da una biblioteca per rendere disponibile la ricerca nei propri documenti senza creare l'interfaccia web, ma come dicevo prima è possibile utilizzarlo per qualsiasi cosa...
Il vantaggio del telnet (intendendolo come client) è, che essendo un client testuale (i comandi devono essere scritti) può collegarsi a qualsiasi porta, quindi a qualsiasi servizio! Potete collegarvi al vostro server FTP, al mailserver, al newsserver, al webserver, ...
-------------------------------------------------------------------------
<Dove lo trovo?>
Niente di più facile, sotto windows: Start (o Avvio)>Esegui>Telnet>ok, vi si aprirà un programma che è appunto il client telnet contenuto in windows, più avanti vedremo come utilizzarlo. Come potete notare è molto essenziale, un buon client è Qvt-Term, purtroppo a pagamento, che potete trovare su VolFTp
Per il server potete effettuare una ricerca su DaveCentral, la stragrande maggioranza sono per sisytemi *nix.
-------------------------------------------------------------------------
<Come posso utilizzarlo?>
Il primo servizio che si va a conoscere ed usare, solitamente, è il telnet e perciò cominceremo proprio da qui, vi fornirò i vari comandi che si utilizzano su un server telnet, se non ne trovate nessuno, non disperate, la prossima settimana arriva la seconda parte intitolata "Utilizzare il telnet per la posta elettronica!"
Aprire il Telnet (Start>Esegui>Telnet>Ok)
Clic su "Connetti">"Sistema Remoto"
In Nome Host: [inserite l'IP o il NameHost di un server che sapete fornisce il servizio
In "Porta": lasciate "telnet" ( la porta del telnet è la numero 23 sul protocollo TCP/IP)
In "Tipo terminale": lasciate il tipo di default, cioè "vt100"
Clicca su Connetti.
Segui le istruzioni che compariranno a video.
Funzione Significato
IP
Interruzione del processo corrente
AO
Svuota il buffer di uscita (output) del suo contenuto
AYT
Verifica se il server è pronto (Are You There?)
EC
Cancella il carattere precedente
EL
Cancella l’intera riga
SYNCH
Comando di sincronizzazione (vedi testo dell’articolo)
BRK
Segnale di attenzione (BREAK)
Comando Decimale
Significato
IAC
255
Interpreta l’ottetto successivo come un comando
DON’T
254
Si esprime disaccordo che l’altro utilizzi un’opzione.
DO
253
Si chiede di utilizzare, o si conferma che si può utilizzare un opzione.
WON’T
252
Ci si rifiuta di utilizzare un’opzione.
WILL
251
Si chiede se si può utilizzare, o si conferma che si utilizzerà un opzione.
SB
250
Inizio negoziazione
GA
249
Passa la "parola" alla controparte (necessario in half-duplex)
EL
248
Il comando che implementa la funzione EL
EC
247
Il comando che implementa la funzione EC
AYT
246
Il comando che implementa la funzione AYT
AO
245
Il comando che implementa la funzione AU
IP 244 Il comando che implementa la funzione IP
BRK 243 Il comando che implementa la funzione BRK
DMARK 242 Parte dati della sequenza di sincronizzazione
NOP 241 Nessuna operazione (comando nullo)
SE 240 Fine negoziazione
EOR 239 Fine dei dati
Comando Significato
Richiesta WILL X Sei d’accordo che io utilizzi l’opzione X?
Risposta positiva DO X Sì, sono d’accordo, fa pure.
Risposta negativa DON’T X No, non sono d’accordo
Richiesta DO X Per favore, puoi utilizzare l’opzione X?
Risposta positiva WILL X Sì, non ci sono problemi, lo farò.
Risposta negativa WON’T X No, mi spiace, non posso.
Opzione Codice Significato
Transmit Binary 0 Trasmetti in binario (8-bit)
Echo 1 Riemissione dei dati ricevuti
Status 5 Stato dell’opzione specificata presso la controparte
Terminal Type 24 Scambia informazioni sul modo di emulazione
Linemode 34 Spedisci un’intera riga alla volta, dopo averla composta localmente.
--------------------------------------------------------------
link
homepage http://%77%77%77%2e%74%77%6f%72%6b%2e%69%74/
forum http://%77%77%77%2e%74%77%6f%72%6b%2...um/default.asp
giusto per informazione:
se andate su telnet e vi connette all'indirizzo
"telnet towel.blinkenlights.nl"
troverete il film completo di Guerre stellari in codice ASCII
peccato che manca il sonoro, ma un CD con la colonna sonora e un po di fantasia bastano![]()
puoi vincere 100 battaglie
ma non sei un grande combattente
il piu abile è colui
che sottomette l'esercito nemico senza combattere
La tua informazione è errata:
if in telnet digiti telnet towel.blinkenlights.nl poi devi digitare la porta per la comunicazione, tu non hai specificato la porta.
devi essere più concreto
il più abile è il più concreto............
non lo so, io utilizzo tutto di default.
start -> esegue : "telnet"
apre l'applicazione Telnet.
Connetti -> sistema remoto :
connetti : towel.blinkenlights.nl
porta : telnet
tipo terminale : vt100
cmq, se vado su start -> esegui e dgt "telnet towel.blinkenlights.nl"
lo apre da solo e parte.
non lo so, spero solo d'essermi spegato ok?
ciao
puoi vincere 100 battaglie
ma non sei un grande combattente
il piu abile è colui
che sottomette l'esercito nemico senza combattere