Salve,
Ho un dubbio atroce che spero possiate aiutarmi a risolvere: non capisco un accidenti di risoluzioni di foto digitali e di immagini in generale... quello che CREDO di sapere si riassume in questi due basilari concetti: voi confermate o confutate le mie convinzioni:
1)Le foto digitali di solito hanno risoluzioni 800 x 600, oppure 640 x 480 o 1024 x 768 e via dicendo. All'aumentare dei valori si ha, ovviamente, un file più pesante e una foto di più alta qualità.
2) Le immagini di varia natura (scasioni, immagini che nascono da zero in Photoshop, foto scaricate da Internet) solitamente sono di diversa risoluzione: 72 dpi (che vanno bene per il web) 100, 200 o 300dpi (perfette per stampare) In questo caso la qualità della stampa dipende dalla risoluzione in dpi, e non dalle sue dimensioni in pixel.
Se le mie due premesse sono giuste e visto e considerato che qualsiasi foto digitale scattata dalla mia fotocamera ha sempre, come valore in dpi 72 (mentre varia la dimensione in pixel) io mi chiedo:
come posso paragonare i due modi di "misurarle"?
FAccio un esempio concreto: Il servizio TISCALI PHOTO mi dice che per ottenere una buona stampa devo mandare un'immagine almeno di 640 X 480. Ipotizziamo che io voglia farmi stampare da loro una immagine completamente elaborata da me con Photoshop e desideri raggiungere, come livello di qualità per lo meno la soglia minima indicata da loro, che dovrei fare? Sono sempre stato abituato a creare le mie immagini preoccupandomi dei dpi in funzione della loro destinazione (web o carta), mentre ora mi dicono che deve essere di 640 x 480. Ma questo non determina solo le dimensioni della tela?
LO SO CHE SONO STATO CONTORTISSIMO, MA SPERO TANTO CHE QUALCUNO MI ABBIA CAPITO!!
Vi ringrazio, anche solo se siete riusciti a leggere fino a quì...![]()