Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    risoluzione foto digitali e risoluzione in dpi

    Salve,

    Ho un dubbio atroce che spero possiate aiutarmi a risolvere: non capisco un accidenti di risoluzioni di foto digitali e di immagini in generale... quello che CREDO di sapere si riassume in questi due basilari concetti: voi confermate o confutate le mie convinzioni:

    1)Le foto digitali di solito hanno risoluzioni 800 x 600, oppure 640 x 480 o 1024 x 768 e via dicendo. All'aumentare dei valori si ha, ovviamente, un file più pesante e una foto di più alta qualità.

    2) Le immagini di varia natura (scasioni, immagini che nascono da zero in Photoshop, foto scaricate da Internet) solitamente sono di diversa risoluzione: 72 dpi (che vanno bene per il web) 100, 200 o 300dpi (perfette per stampare) In questo caso la qualità della stampa dipende dalla risoluzione in dpi, e non dalle sue dimensioni in pixel.

    Se le mie due premesse sono giuste e visto e considerato che qualsiasi foto digitale scattata dalla mia fotocamera ha sempre, come valore in dpi 72 (mentre varia la dimensione in pixel) io mi chiedo:

    come posso paragonare i due modi di "misurarle"?
    FAccio un esempio concreto: Il servizio TISCALI PHOTO mi dice che per ottenere una buona stampa devo mandare un'immagine almeno di 640 X 480. Ipotizziamo che io voglia farmi stampare da loro una immagine completamente elaborata da me con Photoshop e desideri raggiungere, come livello di qualità per lo meno la soglia minima indicata da loro, che dovrei fare? Sono sempre stato abituato a creare le mie immagini preoccupandomi dei dpi in funzione della loro destinazione (web o carta), mentre ora mi dicono che deve essere di 640 x 480. Ma questo non determina solo le dimensioni della tela?

    LO SO CHE SONO STATO CONTORTISSIMO, MA SPERO TANTO CHE QUALCUNO MI ABBIA CAPITO!!

    Vi ringrazio, anche solo se siete riusciti a leggere fino a quì...

  2. #2
    Ciao ,
    esatto hai perfettamente ragione tu!

    La risoluzione non si misura in pixels (800 x 600 ecc..) , ma in DPI ovvero punti per pollice .

    Un monitor di 17 pollici ed uno 14 pollici , tarati su una dimensione in px del vodeo di 800 x 600 avranno risoluzioni completamente diverse .

    Dire che una foto ha una risoluzione di 800 X 600 è inesatto , quelle sono le dimensioni (in px?) , la risoluzione si misura in DPI ovvero dots (punti) Per pollice , che può assumere i valori più svariati .


  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Max-Man
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    636
    Hanno ragione quelli di Tiscali, preoccupati soltanto dei pixels!

    I DPI (Dots Per Inch - Punti Per Pollice) sono in stretta relazione con le reali dimensioni fisiche delle immagini e pertanto possono variare in funzione di queste ma i pixels rimangono sempre quelli, a meno che non si effettuino dei ridimensionamenti con i programmi di fotoritocco.

    Provo a fare un esempio: se hai un'immagine di 900x900 pixels e la vuoi stampare con delle dimensioni su carta di 3x3 pollici, la qualità reale risultante sarà di 300 DPI (900/3 = 300). Se la stessa immagine la stampi a 6x6 pollici la qualità scenderà a 150 DPI (900/6 = 150).

    Con le dimensioni minime consigliate da Tiscali (640x480), potrai stampare a 300 DPI (qualità tipografica) delle immagini che avranno dimensioni di 5,41x4,06 cm. (2,13x1,6 pollici). Sappi comunque che la qualità finale dell'immagine dipende anche dal tipo di stampante e di carta utilizzati e ovviamente, dalla qualità del file originale, intesa come qualità dei colori, dell'esposizione, del contrasto, del bilanciamento etc...

    Il mio consiglio è di cercare per quanto possibile, di non scendere sotto i 150 DPI pertanto, se dovessi farti stampare delle foto nel formato più classico (15x10 cm.), sappi che dovrai inviare un file di circa 885x590 pixels.

    Spero d'essermi spiegato ma, se dovessi avere dubbi fammi sapere!

    Ciao!

  4. #4
    Grazie dell'aiuto... ma non so mica se ho capito...

    Provo a farvi una domanda e vediamo se mi chiarisco le idee:
    Immaginiamo che io abbia elaborato una immagine che ha una dimensione in pixel di 400 x 400 e una risoluzione di 72 dpi.
    Come faccio a sapere se l'immagine rientra o meno nella soglia minima indicata?

    Abbiate pazienza, sono un pò de coccio...

  5. #5
    Originariamente inviato da Max-Man
    Hanno ragione quelli di Tiscali, preoccupati soltanto dei pixels!

    I DPI (Dots Per Inch - Punti Per Pollice) sono in stretta relazione con le reali dimensioni fisiche delle immagini e pertanto possono variare in funzione di queste ma i pixels rimangono sempre quelli, a meno che non si effettuino dei ridimensionamenti con i programmi di fotoritocco.

    Provo a fare un esempio: se hai un'immagine di 900x900 pixels e la vuoi stampare con delle dimensioni su carta di 3x3 pollici, la qualità reale risultante sarà di 300 DPI (900/3 = 300). Se la stessa immagine la stampi a 6x6 pollici la qualità scenderà a 150 DPI (900/6 = 150).

    Con le dimensioni minime consigliate da Tiscali (640x480), potrai stampare a 300 DPI (qualità tipografica) delle immagini che avranno dimensioni di 5,41x4,06 cm. (2,13x1,6 pollici). Sappi comunque che la qualità finale dell'immagine dipende anche dal tipo di stampante e di carta utilizzati e ovviamente, dalla qualità del file originale, intesa come qualità dei colori, dell'esposizione, del contrasto, del bilanciamento etc...

    Il mio consiglio è di cercare per quanto possibile, di non scendere sotto i 150 DPI pertanto, se dovessi farti stampare delle foto nel formato più classico (15x10 cm.), sappi che dovrai inviare un file di circa 885x590 pixels.

    Spero d'essermi spiegato ma, se dovessi avere dubbi fammi sapere!

    Ciao!
    Ciao ,
    ti sei risposto da solo!

    Le dimensioni in px per la stampa non c'entrano niente , contano solo i DPI (per la stampa) , Tiscali consiglia una dimensione minima di 640 X 480 , non specificando minimamente le dimensioni in pollici dell'immagine , quindi la risoluzione potrebbe essere 72 o 300DPI a seconda delle dimensioni dell'immagine.

    Non c'è nessuna relazione fre le dimensioni in px e i DPI , e quando devi stampare una immagine contano solo i DPI .

  6. #6
    è questo che non riesco a capire:
    tu dici:
    Non c'è nessuna relazione fre le dimensioni in px e i DPI , e quando devi stampare una immagine contano solo i DPI .
    mentre quelli di Tiscali Photo, che forniscono per l'appunto un servizio di STAMPA non parlano di dpi ma solo di pixel.

  7. #7
    Ciao ,
    ho visto solo ora tiscali photo ,


    Allora il discorso cambia!

    Se specifichi una dimensione puoi anche usare i pixels per descrivere la risoluzione , mi spiego meglio.

    Ad un formato , corrisponde un valore in pixels , per cui basta prendere questo valore e dividerlo per le dimensioni dell'immagine (da convertire in pollici)e otterrai la risoluzione in dpi , minima e consigliata per ottenere stampe decenti.

    Queste tabelle sono stata fatte da tiscali solo per facilitare la comprensione , dire che serve una risoluzione consigliata per la stampa di (esempio )234.56DPI è molto più ostico che dire che serve un'immagine 20 X 30 (cm) a 1600 X 1200 (Px) , anche se poi in effetti magari è la stessa cosa!




  8. #8
    Originariamente inviato da Nicko
    è questo che non riesco a capire:
    tu dici:

    mentre quelli di Tiscali Photo, che forniscono per l'appunto un servizio di STAMPA non parlano di dpi ma solo di pixel.
    Ciao ,
    si ma quelli di tiscali photo specificano anche una dimensione (formato) , quindi i DPI date le dimensioni in PX e il formato , si ottengono con un semplice rapporto!

  9. #9
    :gren:

    Perfetto, ci stiamo avvicinando alla comprensione della cosa: io nel mio primo messaggio scrivevo (fra le altre deliranti cose...):
    come posso paragonare i due modi di "misurarle"?
    E adesso tu mi dici:
    quindi i DPI date le dimensioni in PX e il formato , si ottengono con un semplice rapporto!
    Tutto quello che vorrei capire è quale sia questo "semplice rapporto", come posso sapere, presa una foto digitale di cui conosco le dimensiani in pixel e il formato i dpi?

    E come posso ottenere il contrario? Cioè partire da una immagine di cui ho dimensione della tela e dpi e arrivare alla dimensione in pixel?
    Grazie mille, mi stai aiutando un casino.

  10. #10
    [QUOTE]Originariamente inviato da Max-Man


    Provo a fare un esempio: se hai un'immagine di 900x900 pixels e la vuoi stampare con delle dimensioni su carta di 3x3 pollici, la qualità reale risultante sarà di 300 DPI (900/3 = 300). Se la stessa immagine la stampi a 6x6 pollici la qualità scenderà a 150 DPI (900/6 = 150).

    QUOTE]
    Ciao ti ha già risposto max man!

    L'unica cosa che c'è da dire è che la misura dovrebbe essere paragonabile alla densità e qundi misurata in punti su superfici (DPinches^2).

    Solo che si è adottato un rapporto storico (una volta!) fra le dimensioni dell'immagine di 4/3 (prova a cercare il rapporto di : 640 x 480 , 800 x 600 , 1600 x 1200 ecc... , è sempre 4/3!) , per cui basta una dimensione (ad esempio quella orizzontale utile in PX o meglio in DOTs = punti) , da dividere per la stessa dimensione fisica sempre ovviamente orizzontale ed espressa in pollici , per ottenere la risoluzione della foto in DPI:
    quanti punti ci sono in un pollice? (sarebbe : quanti punti ci sono in un quadrato di un pollice per un pollice , ma essendo il rapporto stabilito in 4/3 , allora basta una misura solo) .

    Se ad esempio ho una foto di 3pollici (circa 7.6cm) larga , che contiene 900 Punti in orizzontale , basterà dividere i punti per i pollici 900/3 = 300 per ottenere i DPI cioè quanti punti ci sono in un pollice?


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.