Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Indirizzare il traffico sulle schede di rete

    Ho un server Win 2000 Server, con 2 schede di rete.
    La prima ha indirizzo dinamico perchè si collega ad Internet tramite Fastweb. La seconda ha il classico 192.168.0.1 subnet mask 255.255.255.0
    Non riesco a far stabilire al sistema operativo quale delle due schede deve usare per andare all'hub e quindi la LAN locale e quale deve andare in internet.
    Come si fa?
    Se da un host provo a pingare il mio server non lo vede e mi dà errore 65.. cos'è?
    Grazie a tutti
    Enrico Frison
    El signore ghe da e suche a chi che no ga i porsei!

  2. #2
    Nessuno ha qualche idea???
    Enrico Frison
    El signore ghe da e suche a chi che no ga i porsei!

  3. #3
    Enrico Frison
    El signore ghe da e suche a chi che no ga i porsei!

  4. #4
    Vediamo se ho capito: tu voui che se digiti un indirizzo locale ti risponda il sito locale, altrimenti va su internet?

  5. #5
    Pià o meno. Vorrei solo che quando vado in internet cercasse gli ip con la scheda dedicata a Fastweb (ip dinamico) mentre per il controllo del dominio locale vorrei che usasse la scheda con IP 192.168.0.1 capito?
    Come si fa? Altrmenti se le abilito entrambe non riesco più a naviagare perchè pensa di uscire in internet con la scheda con 192.168.0.1
    Come si fa a dirgli che una scheda serve per la rete interna e l'altra per la rete di Fastweb?
    Enrico Frison
    El signore ghe da e suche a chi che no ga i porsei!

  6. #6
    E' sufficiente una sola scheda di rete.
    Quello che ti serve (se hai un Windows 2000 Server) è installare (dai componenti aggiuntivi di Windows) il server DNS.
    Mediante il Server DNS ti puoi impostare un server locale che risponde solo a determinate chiamate per i siti locali.
    Io in casa ho due PC collegati ad un Router ADSL via HUB.
    Uno dei due PC è un 2000 Server con N siti locali gestiti da un DNS locale.
    Se dallo stesso PC o dall'altro richiamo sul browser un sito locale, allora risponde il server col 2000 Server (col DNS locale) altrimenti si va su Internet.
    In pratica sulle proprietà DNS delle schede di rete dei due PC ho messo come DNS primario quello del PC server locale con 2000 Server (che ha il DNS locale) e come secondari quelli del mio Internet Privider.
    Inoltre nelle impostazioni di "server di inoltro" del DNS locale ho messo gli IP dei DNS del mio Internet Provider, in questo modo se il mio DNS non è in grado di soddisfare la richiesta la passa al DNS del mio provider.
    Spero di essere stato chiaro.
    Se è questo il risultato che vuoi ottenere (ed hai in rete locale un Windows 2000 Server) posso illustrarti la procedura per configurare in locale il server DNS.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.