Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Altervista: da locale a remoto.

    Premessa: ho cercato ma non sono riuscito a trovare una sezione del forum + congrua. Se non corrisponde per favore spostatela.

    Ho installato wordpress in locale su altervista, e vorrei portare il mio esperimento in remoto. Sono andato su PHPMYDMIN ed ho esportato come da tutorial cliccando su ESEGUI con l'opzione SQL.

    A questo punto ha elaborato un file .sql dove viene detto di correggere tutti i valori dove è scritto "http://localhost" o "127.0.0.1" con il nome reale del sito. Ma io lo vedo scritto solo nel titolo che è quello riportato sotto. Non vedo riportato localhost da nessun'altra parte.

    codice:
    -- phpMyAdmin SQL Dump
    -- version 2.11.11.3
    -- http://www.phpmyadmin.net
    --
    -- Host: localhost
    -- Generato il: 09 Ott, 2013 at 12:32 PM
    -- Versione MySQL: 5.1.58
    -- Versione PHP: 5.2.17
    
    SET SQL_MODE="NO_AUTO_VALUE_ON_ZERO";
    
    --
    -- Database: `my_laugher`
    --
    
    -- --------------------------------------------------------
    
    --
    -- Struttura della tabella `wp_commentmeta`
    --
    ...
    Dove sbaglio?

    La seconda domanda è: dovrei mettere il sito nella cartella public o httpdocs, ma non vedo nessuna cartella su filezilla che riporti questo nome. E allora?
    Ultima modifica di laugher; 09-10-2013 a 13:00

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di homerbit
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,380
    L'argomento andrebbe spostato nella sezione cms, magari contatti un moderatore.
    Comunque, la ricerca di "http://localhost" o "127.0.0.1" va fatta nell'intero file tuodatabasse.sql magari utilizzando notepad , se non riscontri nessuna occorrenza vuol dire che sul tuo sito su altervista non hai creato pagine,articoli, ecc ecc, nel caso contrario spulcia bene il file oppure rifai l'operazione di esportazione del db.
    Poi, la presenza della cartella public (in remoto) dipende anche da chi ti vende il servizio di hosting, alcuni provider permettono l'upload di tutti i tuoi files direttamente in root.
    Ciao
    If you think your users are idiots, only idiots will use it. DropBox

  3. #3
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,501
    Quote Originariamente inviata da laugher Visualizza il messaggio
    ...
    Ho installato wordpress in locale su altervista
    O in locale (sul tuo PC), o su Altervista (quindi online), non penso che il tuo PC sia un server di Altervista.

    A questo punto ha elaborato un file .sql dove viene detto di correggere tutti i valori dove è scritto "http://localhost" o "127.0.0.1" con il nome reale del sito. Ma io lo vedo scritto solo nel titolo che è quello riportato sotto. Non vedo riportato localhost da nessun'altra parte.
    Come ti ha già detto homerbit, apri il file e cerca localhost oppure 127.0.0.1, se era solo in un posto, vuol dire che andava cambiato solo lì.
    La seconda domanda è: dovrei mettere il sito nella cartella public o httpdocs, ma non vedo nessuna cartella su filezilla che riporti questo nome. E allora?
    Dopo esserti collegato ad Altervista con Filezilla, troverai le cartelle che riguardano il tuo spazio web.
    Ora io non uso Altervista, quindi non ne conosco la struttura, ma sull'hosting che uso i file del sito li devo mettere a partire da
    domains/nomesito.it/public_html

    Suppongo che su Altervista sia qualcosa di molto simile.

  4. #4
    Ho trovato i files del mio sito ed il percorso è /wp-content/themes/template

    dopo di che con filezilla faccio l'upload del locale da xampp/htdocs/nomedelmiosito/themes/nomedelmiotemplate su questa cartella e va tutto a posto. Continuo a non vedere nè htdocs (lo vedo in locale nella cartella di xampp, ma non sul server remoto), nè public (che invece vedo su Aruba). Intanto vado avanti così... capire come devo fare senza filezilla è secondario.

  5. #5
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,501
    htdocs è solo di xampp (se per esempio usassi easyphp la cartella da cercare sarebbe www), public_html è di solito il nome che gli hoster danno alla root del sito, ma non sta scritto da nessuna parte che debba chiamarsi per forza così, può essere un nome qualsiasi deciso da chi gestisce il server.
    Quindi, se in locale la root del sito è in htdocs e la root di Aruba è public_html, devi copiare il contenuto di htdocs in public_html.

    Se non sai quale sia la root su Aruba, scrivi al supporto tecnico e chiedi, io non uso Aruba, quindi non lo so.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.