Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Contatore visite

  1. #1

    Contatore visite

    Ciao a tutti,
    sul mio sito vengono visualizzati degli articoli salvati in un DB, nella tabella relativa all'articolo ho messo il campo visite, che viene incrementato quando appunto l'articolo viene aperto.
    Ho utilizzato i cookie come sistema per il controllo, ma sappiamo bene che se si disattivano i cookie succede un macello.
    Quale sistema posso adottare (oltre ai cookie che comunque lascerò) ?
    Ho pensato anche agli indirizzi ip, ma non credo sia una buona idea aggiungere gli ip in un campo del db, 1 perché prenderebbero troppo spazio e 2 perché la maggior parte degli user hanno un ip dinamico.

  2. #2
    Non puoi avere informazioni veritiere senza una vera e propria area riservata ( utente e password ), ergo non si può fare.
    Sistemi di allarme, telecamere, autoradio, video proiettori e altri prodotti tecnologici: fedom.it

  3. #3
    L'area riservate c'è, questi articoli vengono scritti dagli utenti registrati sul sito. Ma gli articoli comunque sono visibili da tutti, anche gli ospiti. Mi sembra un po' azzardato dire "Non si può fare"... Un modo ci sarà.. Altrimenti come fa Google per le visualizzazioni su YouTube?
    Anche i non registrati posso guardare i video, e se disattivi i cookie di certo le visualizzazioni non incrementano.

    Magari non utilizzeranno PHP, utilizzeranno chissà quale sofisticato sistema, ma c'è una enorme differenza nel dire è impossibile.

  4. #4
    Infatti, ho scritto che se l'area riservata c'è si può fare, altrimenti no.

    A me non risulta che Youtube abbia sempre funzionato:

    http://punto-informatico.it/3677894/...izzazioni.aspx

    Anche Google Analytics non riesce a prendere correttamente i dati, semplicemente questi servizi basano il funzionamento su diversi parametri (ip, browser utilizzato, cookie, referer), tutte impostazioni che stanno sul client e quindi manipolabili.
    Sistemi di allarme, telecamere, autoradio, video proiettori e altri prodotti tecnologici: fedom.it

  5. #5
    Si, sul fatto che le impostazioni lato client siano manipolabili e che non esiste un metodo efficace al 100% ci siamo, ma oltre ai cookie che non serve essere dei grandi esperti per disabilitarli, io cosa posso fare? Le visualizzazioni nel mio sito sono un' informazione primaria che gioca un ruolo molto importantee. E tutti, registrati e non, devono poter guardare gli articoli.
    va bene che se si ci mettono possono raggirare il sistema, ma vorrei rendergli la vita un po' più difficile non limitandomi soltanto ai cookie.

  6. #6
    Come dicevo, potresti fare un merge delle informazioni lato client per riconoscere gli utenti in maniera più efficace.

    E' chiaro che memorizzare gli ip può aiutare, soprattutto se ti accorgi che il medesimo ip ha fatto 200 richieste in un tempo brevissimo.

    L'HTTP_USER_AGENT è violabile, però se comunque lo inserisci tra i controlli avrai un sistema leggermente più consistente.
    Un'altra tecnica potrebbe essere quella di non incrementare istantaneamente il contatore, ma renderlo cumulativo al fine di scoraggiare eventuali manipolazioni.

    Esistono altri header come HTTP_X_FORWARDED_FOR per capire se un utente si collega dietro proxy, ma anche qui, ovviamente, non è un'informazione efficace.


    D'altronde sarebbe terribile se potessimo essere facilmente schedati da un sito web facendo semplicemente zapping.
    Sistemi di allarme, telecamere, autoradio, video proiettori e altri prodotti tecnologici: fedom.it

  7. #7
    Ottima idea quella di non incrementarle istantaneamente
    Per quanto riguarda gli ip mi chiedo:
    devo creare un campo 'IP' nella tabella del'articolo, aggiungere ogni ip che visualizza l'articolo, controllare che l'ip che sta guardando adesso l'articolo non sia presente nel campo IP?

    Se facessi così non appesantirei troppo il DB? E dato che molti ip sono dinamici magari per esempio entri tu con ip 1.1.1.1 e lo salvo, domani l'ip 1.1.1.1 ce l'ho io, guardo quell'articolo per la prima volta in vita mia ma non conterebbe la visita perché quell' ip è presente nel DB.
    Non so se mi spiego.. Quale logica sarebbe corretto usare?

  8. #8
    Potresti temporeggiare la permanenza di un ip nella tabella, in questo modo la tabella man mano si "pulisce" e al contempo diminuisce anche la probabilità che si verifichino dei conflitti di ri-assegnazione degli ip.

    La tabella può essere una cosa del tipo:

    id - ip - disable( 0 / 1) - browser - referer - article_id - [ client_id -> collegamento alla tabella dei registrati per ulteriori verifiche ]


    Non so quanti utenti abbia il tuo sito mediamente, ma considerando un giusto arco temporale, ti puoi permettere di farlo.
    Ti devi fare due conti.
    Sistemi di allarme, telecamere, autoradio, video proiettori e altri prodotti tecnologici: fedom.it

  9. #9
    Ok, grazie mille per le dritte. Vedrò cosa sperimentare. Ancora grazie.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.