Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Pc per streaming

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di hansolo
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    685

    Pc per streaming

    Salve, spero sia il settore adatto, spesso devo mandare in onda live dei concerti per pianoforte o cmq live, vorrei un desk adatto all'occasione, ci devo agganciare un mixer e cmq microfoni e tutto..su cosa devo puntare? ram? hd? cpu?
    Non è un problema di spesa, magari un consiglio su quale mixer e scheda audio prendere.
    grazie per i consigli!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    23
    Lo streaming richiede molte risorse, la codifica audio in tempo reale richiede anche RAM e naturalmente spazio su disco.
    Darti dei consigli è difficile e quantomeno, dipende dalla fonte, dipende da quel che ci vuoi fare una volta acquisito.
    Non hai dato molte indicazioni, sicuro di renderti conto di cosa vuoi realizzare?

    Devi realizzare solo lo stremaing o anche un'elaborazione post-produzione?
    Quanti ingressi intendi avere nel mixer? C'è davvero solo il piano? Quali strumenti devi registrare? Ci sono solisti? Ci sono cantanti? Perchè naturalmente puoi registrare le tracce separatamente, allora ti serviranno tanti ingressi quanti sono "i gruppi di strumenti" e/o voce/i.
    Se si tratta di voce (ma anche di strumenti alla fine) dovresti usare microfoni adatti alla timbrica.

    Ma domanda principale è: che livello che vuoi raggiungere? E' una registrazione/streaming alla buona, semi-pro o profesisonale?

    Non c'è un unico sistema, un unico consiglio, posso dirti che per registrare ti basterebbe anche un pc dual core con XP e 4 Gb di ram, anche un portatile e un mixer da 4 tracce e 4 microfoni, o anche solo 1, oppure fai con skype ... ma ci sono schede audio che potrei consigliarti e che costano più della maggior parte dei pc in commercio.

    E poi lo streming sarà solo audio o anche video? E per la parte video si apre un'altra parte di discussione ...

    In ogni caso per lo streaming poi serve una buona banda in uscita. Non hai indicato nemmeno dove e a chi dovrai fare lo streaming. Bisogna sapere con che qualità dovrà uscire l'audio (e video). Quanti saranno i client? Se fosse il caso ti consiglio di appoggiarti a provider che si occupano di straming, in modo che ai client la distribuzione la facciano loro, perchè (e tanto per far capire l'entità di cui si parla) con tutta probabilità 7-10 client ti saturano un'ADSL normale.

    Inoltre lo streming è solo per rete nazionale o internazionale?

    Insomma la tua domanda generica mi fa capire che forse dovresti chiarire meglio ciò che vuoi realizzare, inoltre chiedi le caratteristiche di un pc quando la parte critica dello streaming è, di fatto, la rete.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di hansolo
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    685
    Quote Originariamente inviata da tiger255 Visualizza il messaggio
    Lo streaming richiede molte risorse, la codifica audio in tempo reale richiede anche RAM e naturalmente spazio su disco.
    Darti dei consigli è difficile e quantomeno, dipende dalla fonte, dipende da quel che ci vuoi fare una volta acquisito.
    Non hai dato molte indicazioni, sicuro di renderti conto di cosa vuoi realizzare?

    Devi realizzare solo lo stremaing o anche un'elaborazione post-produzione?
    Quanti ingressi intendi avere nel mixer? C'è davvero solo il piano? Quali strumenti devi registrare? Ci sono solisti? Ci sono cantanti? Perchè naturalmente puoi registrare le tracce separatamente, allora ti serviranno tanti ingressi quanti sono "i gruppi di strumenti" e/o voce/i.
    Se si tratta di voce (ma anche di strumenti alla fine) dovresti usare microfoni adatti alla timbrica.

    Ma domanda principale è: che livello che vuoi raggiungere? E' una registrazione/streaming alla buona, semi-pro o profesisonale?

    Non c'è un unico sistema, un unico consiglio, posso dirti che per registrare ti basterebbe anche un pc dual core con XP e 4 Gb di ram, anche un portatile e un mixer da 4 tracce e 4 microfoni, o anche solo 1, oppure fai con skype ... ma ci sono schede audio che potrei consigliarti e che costano più della maggior parte dei pc in commercio.

    E poi lo streming sarà solo audio o anche video? E per la parte video si apre un'altra parte di discussione ...

    In ogni caso per lo streaming poi serve una buona banda in uscita. Non hai indicato nemmeno dove e a chi dovrai fare lo streaming. Bisogna sapere con che qualità dovrà uscire l'audio (e video). Quanti saranno i client? Se fosse il caso ti consiglio di appoggiarti a provider che si occupano di straming, in modo che ai client la distribuzione la facciano loro, perchè (e tanto per far capire l'entità di cui si parla) con tutta probabilità 7-10 client ti saturano un'ADSL normale.

    Inoltre lo streming è solo per rete nazionale o internazionale?

    Insomma la tua domanda generica mi fa capire che forse dovresti chiarire meglio ciò che vuoi realizzare, inoltre chiedi le caratteristiche di un pc quando la parte critica dello streaming è, di fatto, la rete.
    Dunque, ringrazio per la risposta e provo a mettere altre info..
    La cliente ha una radioweb ove vuole mettere in diretta le conferenze e le interviste che fa intervallate da musica di pianoforte e chitarra.. sarà quindi solo audio..chitarra, pianoforte e ogni tanto anche voce.
    Nessun tipo di post produzione visto che quello che viene poi registrato va direttamente sulla radio e non ci saranno modifiche sui file...suonato e postato live..stop.
    Quindi una buona scheda audio e un mixer se serve ed un microfono con asta..tutto qua.
    Per la banda è di competenzna del server, è stato fatto un abbonamento su spreaker pro e fino ad ora non abbiamo avuto problemi anche con i live fatti fino ad ora..usando un notebook ma volendo alzare la qualità si pensava ad un fisso con un microfono da agganciare ad una scheda audio un pochino buona.
    E' un definitiva una registrazione amatoriale senza pretese, buona, senza fruscii ma senza nemmeno spendere capitali o impegni tecnici, oltretutto non sono pratico di audio quindi..un qualcosa della serie..accendo il pc..collego il microfono e vado..
    Ho messo tutto?
    GRasssiee e buone feste intanto!
    Ultima modifica di hansolo; 03-01-2014 a 17:19

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    23
    Personalmente ho realizzato un webradio "casalinga" quando ancora non era regolamentata con un vecchio pentium 4, 2 giga di ram, sched audio integrata e un sistema shoutcast. Sono cresciuto dentro ad un ambiente radiofonico FM a diffusione locale, quando ancora l'FM non era regolamentata (anni '80), ma la mia formazione tecnica è informatica. Non lo dico per vantarmi, ma giusto perchè tu sappia come valutare meglio ciò che scrivo, e per dirti per dirti che chi ti sta rispondendo ora non ha altissime competenze specifiche su audio e/o stazioni radio, ma solo competenze tecniche informatiche e di telecomunicazioni pur avendo vissuto l'ambiente radio.

    Io credo che il pc non abbia una gran importanza, nel tuo caso non investirei in un sistema chissà quanto evoluto, un I3 o meglio un I5 e dai 4 agli 8 giga di ram. Per l'HD mettici il primo che passa il convento, se fai streaming e non devi registrare allora non è determinante, ma potrei dirti che il pc, in caso di problemi, prima si riavvia e meglio è, per cui un SSD potrebbe essere una scelta felice, in quanto a durevolezza però non ti so dire. Se fa come la chiavette USB cede di colpo, il che ti porta ad altri problemi e/o soluzioni (raid?).

    Per quel che riguarda le schede audio hai 2 scelte:
    - interna
    - esterna

    La prima (interna) è vincente dal punto di vista del prezzo, ma con tutta probailità avrà un jack da 3,5 per l'ingresso microfonico-mono. La seconda è più costosa e te la cosiglio se il tuo progetto in prospettiva è destinato a crescere.
    Le schede audio esterne più evolute e più costose hanno addirittura ingressi microfonici specifici tipo XLR o XLR3 e integrano anche dei mixer.

    Le schede possono avere ingressi midi, se il piano è un piano classico forse non avrà l'uscita midi, ma se c'è la possibilità di connettere delle periferiche di quel tipo allora ricordati di dotarti di questa caratteristica.
    Altri parametri da considerare per le schede audio sono:
    - risposta in frequenza: ovvero quanto sarà fedele il suono rispetto all'originale;
    - rapporto S/R: il raporto segnale rumore indica la purezza del suono, inutile spiegarlo, è comunque la misura di quante interferenze subisce il suono prima dell'uscita;
    - frequenza di campionamento: chiunque abbia un MP3 sa di cosa si parla. Si misura in Hz (o un multiplo di essa) ed è la misura della cadenza con la quale il suono viene rilevato e convertito da analogico a digitale, appunto frequanz adi composizione dei cosidetti campioni.

    Esistono altri parametri da valutare, la latenza per esempio, ma quelli su elencati sono i principali.

    A mio avviso in commercio si trovano molti prodotti, alcuni dei quali non si sa bene se rientrino nella categoria mixer, schede audio, o mixer con scheda audio interna.

    L'unico consiglio che mi sento di darti è investi in un buon mixer, almeno 4 tracce, magari con ingresso midi, con almeno 2 ingressi microfonici, magari che segua lo standard ASIO (e questo vale anche per le schede audio). A me ora viene in mente il Pioneer DJM-850K, ma c'è dell'altro in giro, anche di meglio. Investi anche sui microfoni, meglio se dinamico che dovresti trovare tra i 100 e i 150 euro.
    Mal che vada rappresentano comunque del materiale che non risente dell'obsolescenza tanto quanto il materiale informatico.

    Ricordati che il flusso audio sarà comunque compresso, e se comprimi una sorgente buona il risultato sarà piacevole, mentre se comprimi un suono che già in origine è scadente ottieni risultati pessimi.

    Per la scheda audio ti dirò che potrebbe bastarti quella interna, e volendo contenere i costi ti dirò che ho avuto modo di provare e testare la Creative X-Fi con uscita ottica TOSlink (necessita di casse non amplificate) e davvero mi ha impresisonato per purezza. A suo tempo costav davvero tanto, ed era una delle prima ad adottare un convertitore da 192Hz a 24 bit che ora invece puoi acquistare con molti meno soldi, oppure affidarti all'ultima arrivata, la sound Blaster Z (cfr sito cretive - costo 90 euro). Però una cosa è ascoltare da un sistema 5.1 connesso via ottica alla scheda audio e un'altra è utilizzare per realizzare uno streaming ... insomma a te la scelta, ma tutto mi lascia pensare che la qualità di queste schede possa essere adeguata per un miglioramento della situazione attuale.

    NB: se tu dovessi cambiare scheda audio, quando sarai orientato su 2 o 3 modelli verifica i driver e soprattutto i problemi derivanti dai driver, magari anche gli ultimi bugfix che trovi nella documentazione di distribuzione del driver stessi e che troverai di certo sul sito del produttore. Spesso si trovano informazioni utili.
    Ultima modifica di tiger255; 04-01-2014 a 12:47

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di hansolo
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    685
    Quote Originariamente inviata da tiger255 Visualizza il messaggio
    Personalmente ho realizzato un webradio "casalinga" quando ancora non era regolamentata con un vecchio pentium 4, 2 giga di ram, sched audio integrata e un sistema shoutcast. Sono cresciuto dentro ad un ambiente radiofonico FM a diffusione locale, quando ancora l'FM non era regolamentata (anni '80), ma la mia formazione tecnica è informatica. Non lo dico per vantarmi, ma giusto perchè tu sappia come valutare meglio ciò che scrivo, e per dirti per dirti che chi ti sta rispondendo ora non ha altissime competenze specifiche su audio e/o stazioni radio, ma solo competenze tecniche informatiche e di telecomunicazioni pur avendo vissuto l'ambiente radio.

    Io credo che il pc non abbia una gran importanza, nel tuo caso non investirei in un sistema chissà quanto evoluto, un I3 o meglio un I5 e dai 4 agli 8 giga di ram. Per l'HD mettici il primo che passa il convento, se fai streaming e non devi registrare allora non è determinante, ma potrei dirti che il pc, in caso di problemi, prima si riavvia e meglio è, per cui un SSD potrebbe essere una scelta felice, in quanto a durevolezza però non ti so dire. Se fa come la chiavette USB cede di colpo, il che ti porta ad altri problemi e/o soluzioni (raid?).

    Per quel che riguarda le schede audio hai 2 scelte:
    - interna
    - esterna

    La prima (interna) è vincente dal punto di vista del prezzo, ma con tutta probailità avrà un jack da 3,5 per l'ingresso microfonico-mono. La seconda è più costosa e te la cosiglio se il tuo progetto in prospettiva è destinato a crescere.
    Le schede audio esterne più evolute e più costose hanno addirittura ingressi microfonici specifici tipo XLR o XLR3 e integrano anche dei mixer.

    Le schede possono avere ingressi midi, se il piano è un piano classico forse non avrà l'uscita midi, ma se c'è la possibilità di connettere delle periferiche di quel tipo allora ricordati di dotarti di questa caratteristica.
    Altri parametri da considerare per le schede audio sono:
    - risposta in frequenza: ovvero quanto sarà fedele il suono rispetto all'originale;
    - rapporto S/R: il raporto segnale rumore indica la purezza del suono, inutile spiegarlo, è comunque la misura di quante interferenze subisce il suono prima dell'uscita;
    - frequenza di campionamento: chiunque abbia un MP3 sa di cosa si parla. Si misura in Hz (o un multiplo di essa) ed è la misura della cadenza con la quale il suono viene rilevato e convertito da analogico a digitale, appunto frequanz adi composizione dei cosidetti campioni.

    Esistono altri parametri da valutare, la latenza per esempio, ma quelli su elencati sono i principali.

    A mio avviso in commercio si trovano molti prodotti, alcuni dei quali non si sa bene se rientrino nella categoria mixer, schede audio, o mixer con scheda audio interna.

    L'unico consiglio che mi sento di darti è investi in un buon mixer, almeno 4 tracce, magari con ingresso midi, con almeno 2 ingressi microfonici, magari che segua lo standard ASIO (e questo vale anche per le schede audio). A me ora viene in mente il Pioneer DJM-850K, ma c'è dell'altro in giro, anche di meglio. Investi anche sui microfoni, meglio se dinamico che dovresti trovare tra i 100 e i 150 euro.
    Mal che vada rappresentano comunque del materiale che non risente dell'obsolescenza tanto quanto il materiale informatico.

    Ricordati che il flusso audio sarà comunque compresso, e se comprimi una sorgente buona il risultato sarà piacevole, mentre se comprimi un suono che già in origine è scadente ottieni risultati pessimi.

    Per la scheda audio ti dirò che potrebbe bastarti quella interna, e volendo contenere i costi ti dirò che ho avuto modo di provare e testare la Creative X-Fi con uscita ottica TOSlink (necessita di casse non amplificate) e davvero mi ha impresisonato per purezza. A suo tempo costav davvero tanto, ed era una delle prima ad adottare un convertitore da 192Hz a 24 bit che ora invece puoi acquistare con molti meno soldi, oppure affidarti all'ultima arrivata, la sound Blaster Z (cfr sito cretive - costo 90 euro). Però una cosa è ascoltare da un sistema 5.1 connesso via ottica alla scheda audio e un'altra è utilizzare per realizzare uno streaming ... insomma a te la scelta, ma tutto mi lascia pensare che la qualità di queste schede possa essere adeguata per un miglioramento della situazione attuale.

    NB: se tu dovessi cambiare scheda audio, quando sarai orientato su 2 o 3 modelli verifica i driver e soprattutto i problemi derivanti dai driver, magari anche gli ultimi bugfix che trovi nella documentazione di distribuzione del driver stessi e che troverai di certo sul sito del produttore. Spesso si trovano informazioni utili.

    Dunque:
    Si tratta di un pianoforte classico a parete, la mia intenzione è quella di mettere uno o due microfoni con asta accanto al pianoforte per trasmettere il segnale, sarebbe utile anche un consiglio su questi prodotti, va precisato che si necessita anche di un microfono esclusivamente per il parlato relativo alle conferenze sempre audio, no video.
    Per il mixer ok,,che marca e modelli vado a vedere ?
    Quindi microfoni e mixer il tutto agganciato alla scheda audio che fa uscire il segnale verso la radioweb.
    Grazie nuovamente, gentilissimo!
    Almeno inizio a lavorare su una base di informazioni !
    Ultima modifica di hansolo; 04-01-2014 a 16:25

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    23
    Quote Originariamente inviata da hansolo Visualizza il messaggio
    Dunque:
    Si tratta di un pianoforte classico a parete, la mia intenzione è quella di mettere uno o due microfoni con asta accanto al pianoforte per trasmettere il segnale, sarebbe utile anche un consiglio su questi prodotti, va precisato che si necessita anche di un microfono esclusivamente per il parlato relativo alle conferenze sempre audio, no video.
    Per il mixer ok,,che marca e modelli vado a vedere ?
    Quindi microfoni e mixer il tutto agganciato alla scheda audio che fa uscire il segnale verso la radioweb.
    Grazie nuovamente, gentilissimo!
    Almeno inizio a lavorare su una base di informazioni !
    Beh, io non me la sento di consigliarti nulla dal punto di vista audio, non mi sento un guru nemmeno in informatica, ma per quel che ho potuto ti ho cosigliato una configurazione e ti ho fatto il nome di una scheda audio che secondo me, pur non essendo profesisonale, è sopra la media.

    Se qualcun'altro qui non è pià esperto penso che la domanda vada scomposta in 2 parti. E per la parte audio dovresti provare a rivolgerla in qualche forum che tratta audio in modo specifico e soprattutto verifica che quanto ti ho indicato io sia corretto, potrei ricordare male, scrivere sciocchezze ... :-)
    Ricorda che l'accoppiata microfoni+mixer è delicata. Alcuni mixer posseggono la cosidetta alimentazione phantom, che richiedono per esempio i micrfoni a condensatore, è inutile che tu l'abia se non ti serve.

    Io ti ho indicato quelli dinamici perchè se prendi un microfono e lo "immergi" nel pianoforte (mi sembra si possa fare anche con quelli a parete no?) percè possa ricevere l'acustica migliore, ci vuole un modello che non risenta di picchi o di tonalità che potrebbero danneggiare altre tipologie di microfono. Se usi un mic dinamico con l'alimentazione phantom si danneggia, quindi attenzione a chiunque ti dia consigli, deve essere del settore audio.

    Se vuoi dei nomi l'AKG D 770 è un microfono dinamico e dovresti trovarlo tra gli 80 e i 90 euro. L'Audio Technica ATM 710 è invece un cardioide a condensatore polarizzato che è ottimo per la voce, ma che costa poco meno di 200 euro. L'AKG C 4000 invece p un microfono da studio omnidirezionale, a condensatore ... credo ... sì, ho appena verificato.
    Sempre nomi visto che ho un sito aperto: il mixer Denon DN X 1600 poi è simile al mixer che ti avevo consigliato prima, lo trovi intorno ai 1000 euro, ma potrebbe essere che a te possa bastare un Behringer VMX 100 USB che trovi invece a 200 euro. Dipende dagli ingressi e uscite che vuoi predisporre, non ultimo dal locale che utilizzi per la trasmissione e se puoi/vuoi/devi predisporre una regia.

    Come ti ho detto alcuni di questi li ho considerato per me e le mie necessità, o con cui ho avuto a che fare e sono nomi e caratteristiche che puoi cercare e da cui partire per avere un raffronto tra i prodotti, non te li sto consigliando.
    Ci sono mixer che non ho considerato e sono quelli amplificati come il Behringer PMP 1000 e che secondo me non servono nemmeno a te.

    Credo che un consiglio da un venditore, presso un negozio di attrezzature musicali, potrebbe fare al caso tuo, infondo un'idea di spesa, un preventivo, non penso te lo facciano pagare.
    Se la tua esperienza nel settore audio è come la mia, avere qualcuno a cui appoggiarsi dal punto di vista tecnico non è una brutta idea, e di sicuro lo farò se gli acquisti della merce.

  7. #7
    Grazie
    Ultima modifica di Girlfashion; 05-01-2014 a 13:58

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    23
    Caspita quanti errori di batitura che ho fatto! Spero si capisca lo stesso :-)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.