Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Sistemista di rete: quale migliore formazione?

    Salve a tutti,

    mi piacerebbe lavorare come sistemista di rete e vorrei formarmi a riguardo, ma da dove iniziare?
    Purtroppo io ne so veramente poco a riguardo. Aiutatemi voi!

    Ginetto

  2. #2
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    sposto


  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Trenta anni fa, forse si poteva anche provare a studiare da soli, oggi non la vedo cosi` semplice.
    Per diventare sistemisti credo occorra una laurea in informatica e poi specializzarsi in reti.

    Qualche info in piu` la puoi trovare sui siti delle universita` che hanno un corso di laurea in informatica (puoi cercare tra i curricula se trovi quello in reti informatiche).

    Inoltre ho visto pubblicita` di qualche corso, pero` non ci ho mai creduto molto, per cui ho cestinato le mail immediatamente. Per questi puoi cercare info in rete, ma prendi tutto con molta attenzione, perche` per tirar soldi sono in tanti molto bravi, per fornire cose serie non altrettanti.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,650
    Adirittura università. Dipende a cosa ambisci inizialmente. Sistemista di rete vuol dire tutto e niente. Studiati le basi, giusto per capire i fondamentali e poi prova a frequentare qualche corso, come quelli della Cisco.

  5. #5
    Da quello che ho capito finora è che per avere una formazione eccellente come sistemisti di rete bisognerebbe avere una laurea in informatica o ingegneria e specializzarsi in questo ambito mediante altri corsi.
    La mia idea invece era quella di prendere qualche certificazione per poter lavorare come tecnico, magari per realtà più piccole che richiedono un profilo professionale più basso.
    Mi chiedo innanzitutto se valga la pena buttarsi in questo ramo e, se si, quali certificazioni dovrei prendere.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,650
    Ripeto, certificazione Cisco. E' a livelli, più avanti vai, più capacità acquisisci. La certificazioe poi si divide in base a cosa si vuole seguire. Considera però che con Cisco metti mani solo alla rete. Quindi niente di sistemistico a livello server. Se ambisci ad azende piccola, che è naturale poi per iniziare, un pò di sistemistica di base serve.

  7. #7
    Sto prendendo un po' di informazioni e la certificazione Cisco CCNA mi sembra un ottimo punto di partenza. Mi hanno consigliato di preparare l'esame da autodidatta con i libri della Cisco. Io per il momento sto studiando l'ABC su "fondamenti di reti di calcolatori" di Tanenbaum. Ho optato per "fondamenti" e non per il manuale completo perché voglio anche vedere se la cosa veramente mi piace e mi appassiona, e anche per poter in poco tempo avere un'idea di massima degli argomenti.
    Per quanto riguarda la sistemistica windows e Linux/Unix, so che ci sono altrettanti certificati. E' utile prenderli insieme a quelli Cisco? Io partirei quasi da zero, è fattibile prepararsi da solo?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Quote Originariamente inviata da ginetto79 Visualizza il messaggio
    Sto prendendo un po' di informazioni e la certificazione Cisco CCNA mi sembra un ottimo punto di partenza. Mi hanno consigliato di preparare l'esame da autodidatta con i libri della Cisco.
    Da istruttore Cisco mi sento di darti alcuni consigli. Innanzitutto posso dirti che la certificazione CCNA la puoi certamente preparare da solo, purché tu abbia un minimo di basi di informatica e reti. Inoltre, la grande differenza tra il preparare il corso da solo e frequentare un percorso in Cisco Academy non riguarda tanto il superamento dell'esame ma l'apprendimento. Al corso non si imparano semplicemente le nozioni; si impara a lavorare, con un metodo didattico americano, facendo tanta pratica e affrontando tematiche di lavoro (di solito noi instructor siamo innanzitutto professionisti nel settore).

    Ciò detto, visto che sei alle prime armi, mi sento di sconsigliarti l'approccio all'esame cumulativo CCNA 200-120. È molto verticale e copre tantissimi argomenti, dal routing allo switching passando per le WAN e la sicurezza. Ogni argomento viene affrontato sia per IPv4 che per IPv6, sin dall'inizio. Meglio concentrarsi sulla prima metà, la certificazione CCENT coperta dall'esame 100-101. Potrai successivamente completare il percorso con l'esame 200-101 e ottenere la certificazione CCNA. La somma del costo degli esami separati è leggermente superiore a quello cumulativo e anche il tempo a disposizione è simile. Ormai anche in Academy seguiamo questo percorso.

    Per quanto concerne il materiale, fai attenzione a non perderti tra la miriade di supporti presenti in rete. Parti da uno strumento valido, come la Cisco CCENT/CCNA ICND1 100-101 Official Cert Guide di Wendell Odom. È scritto in un inglese tecnico molto semplice, inutile cercare libri tradotti visto che l'esame è solo in inglese.

    Quote Originariamente inviata da ginetto79 Visualizza il messaggio
    Io per il momento sto studiando l'ABC su "fondamenti di reti di calcolatori" di Tanenbaum. Ho optato per "fondamenti" e non per il manuale completo perché voglio anche vedere se la cosa veramente mi piace e mi appassiona, e anche per poter in poco tempo avere un'idea di massima degli argomenti.
    Il Computer Networks di Tanenbaum è certamente uno dei testi più autorevoli del settore, ne feci largo uso all'università. Si tratta di un testo molto teorico sul quale non troverai configurazioni di router ma bensì formule matematiche. È adatto per un approccio accademico, sconsigliabile se stai cercando un libro che ti faccia appassionare alla professione (potresti avere l'effetto opposto ).

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da superbubba Visualizza il messaggio
    Da istruttore Cisco mi sento di darti alcuni consigli.
    Grazie superbubba, la tua risposta è stata veramente preziosa e senza saperlo hai risolto molti miei dubbi.

    Quote Originariamente inviata da superbubba Visualizza il messaggio
    Innanzitutto posso dirti che la certificazione CCNA la puoi certamente preparare da solo, purché tu abbia un minimo di basi di informatica e reti. Inoltre, la grande differenza tra il preparare il corso da solo e frequentare un percorso in Cisco Academy non riguarda tanto il superamento dell'esame ma l'apprendimento. Al corso non si imparano semplicemente le nozioni; si impara a lavorare, con un metodo didattico americano, facendo tanta pratica e affrontando tematiche di lavoro (di solito noi instructor siamo innanzitutto professionisti nel settore).
    Posso chiederti durate e costi del corso?


    Quote Originariamente inviata da superbubba Visualizza il messaggio
    Ciò detto, visto che sei alle prime armi, mi sento di sconsigliarti l'approccio all'esame cumulativo CCNA 200-120. È molto verticale e copre tantissimi argomenti, dal routing allo switching passando per le WAN e la sicurezza. Ogni argomento viene affrontato sia per IPv4 che per IPv6, sin dall'inizio.
    Mi hanno detto che esistono diversi tipi di certificazioni CCNA, ognuna delle quali approfondisce un argomento: "routing e switching", "sicurezza"... E' vero?
    L'esame a cui fai riferimento tu, CCNA 200-120, è unico o ci sono diverse "specializzazioni"?


    Quote Originariamente inviata da superbubba Visualizza il messaggio
    Meglio concentrarsi sulla prima metà, la certificazione CCENT coperta dall'esame 100-101. Potrai successivamente completare il percorso con l'esame 200-101 e ottenere la certificazione CCNA. La somma del costo degli esami separati è leggermente superiore a quello cumulativo e anche il tempo a disposizione è simile. Ormai anche in Academy seguiamo questo percorso.

    Per quanto concerne il materiale, fai attenzione a non perderti tra la miriade di supporti presenti in rete. Parti da uno strumento valido, come la Cisco CCENT/CCNA ICND1 100-101 Official Cert Guide di Wendell Odom. È scritto in un inglese tecnico molto semplice, inutile cercare libri tradotti visto che l'esame è solo in inglese.
    Infatti, mi ero già perso guardando le tante guide e non sapevo quale scegliere.
    Quindi per il primo esame mi consigli Cisco CCENT/CCNA ICND1 100-101 Official Cert Guide di Wendell Odom, mentre per il secondo?

    Ancora, grazie mille per i suggerimenti!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di superbubba
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,474
    Quote Originariamente inviata da ginetto79 Visualizza il messaggio
    Posso chiederti durate e costi del corso?
    Durata e costo variano da un'Academy all'altra; noi proponiamo 150 ore d'aula su circa 6 mesi. Anche i costi sono variabili e dipendono dal tipo di pacchetto che acquisti (solo CCENT, tutta la CCNA, ecc...). Nel link che ho in firma puoi dare un'occhiata alle proposte dell'Academy per la quale lavoro, per poi confrontarle con quelle che trovi in rete, così da farti un'idea. Molte Academy offrono anche la partecipazione da remoto attraverso WebEx.

    Quote Originariamente inviata da ginetto79 Visualizza il messaggio
    Mi hanno detto che esistono diversi tipi di certificazioni CCNA, ognuna delle quali approfondisce un argomento: "routing e switching", "sicurezza"... E' vero?
    L'esame a cui fai riferimento tu, CCNA 200-120, è unico o ci sono diverse "specializzazioni"?
    L'esame a cui faccio riferimento, il 200-120, è precisamente la CCNA Routing and Switching (abbreviata CCNA R&S); è il percorso principale e tratta molti argomenti di progettazione di reti LAN. In realtà tutte le diverse specializzazioni CCNA hanno in comune la prima certificazione di ingresso CCENT (esame 100-101); una volta conseguita potrai scegliere che strada prendere. Tieni conto però che ad una precisa specializzazione CCNA corrisponde uno specifico percorso a livello professionistico (la CCNP). Quindi se consegui la certificazione CCNA Security potrai accedere alle specializzazioni CCNP Security; se scegli CCNA VoIP continuerai con CCNP VoIP e così via.

    Il consiglio è di iniziare con la CCENT e poi valutare il percorso che più si addice alle tue esigenze anche se, ad oggi, la CCNA R&S è ancora la più richiesta sul mercato; didatticamente è quella che ti da i fondamenti per affrontare gli altri rami. Potrai sempre aggiungere, avendo conseguito la CCENT; tutte le certificazione CCNA che ti servono (una molto richiesta è la VoIP).

    Quote Originariamente inviata da ginetto79 Visualizza il messaggio
    Infatti, mi ero già perso guardando le tante guide e non sapevo quale scegliere.
    Quindi per il primo esame mi consigli Cisco CCENT/CCNA ICND1 100-101 Official Cert Guide di Wendell Odom, mentre per il secondo?
    Come dicevo, dipenderà dala CCNA che sceglierai. Immaginando che tu voglia continuare con la CCNA R&S ti consiglio il secondo volume di Odom, Cisco CCNA Routing and Switching ICND2 200-101 Official Cert Guide. Tieni conto che se invece propenderai per un percorso in Academy, il materiale sarà diverso e fornito direttamente dalla struttura. Quindi informati bene.

    Quote Originariamente inviata da ginetto79 Visualizza il messaggio
    Ancora, grazie mille per i suggerimenti!
    Di nulla, sono a tua disposizione anche in pvt.
    Ultima modifica di superbubba; 29-01-2014 a 11:21

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.