Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Chiarimenti su hub, switch e router

    Ciao a tutti, non capito molto bene la differenza (a livello teorico) di questi 3 componenti di reti.
    Spiego quello che so:


    Tutti e 3 servono per interconnettere le LAN.


    HUB


    • è, fra i tre, quello più semplice


    • si limita a inoltrare su tutte le sue interfacce i bit che gli arrivano. Quindi se un host h1 invia all'hub un pacchetto, l'hub inoltra questo pacchetto a tutti gli host a lui connessi (es: h2, h3, ...) compreso il mittente quindi il pacchetto ritorna anche a h1.


    • fa parte del livello fisico, quindi si "passano" dei bit


    • nel mio libro viene mostrata la figura sopra linkata e spiega che tutti i segmenti LAN appartengono allo stesso dominio di collisione. Cosa vuol dire? Intanto, cosa si intende con segmento di LAN? Stesso dominio di collisione significa che se l'host A vuole inviare un pacchetto a F e intanto l'host D sta inviando un pacchetto ad J, allora c'è collisione e bisogna ritrasmettere? Cioè un solo pacchetto per volta può circolare in quella rete?


    • l'hub può o ricevere o inviare, non può fare entrambe le operazioni contemporaneamente


    • tramite l'hub H4 non si può inviare i pacchetti in Internet vero? Per fare questo è necessario un router, giusto? Il router è l'unico dispositivo in grado di connettere una rete alla rete Internet. Hub e switch servono solo per connettere diversi computer tra loro ma non a Internet. E' corretto?
      fra i vantaggi di usare gli hub, il libro dice che l'hub permette di incrementare la distanza tra i nodi della LAN, cioè?


    • fra gli svantaggi invece dice:


    • quando connessi da un hub, i singoli domini di collisione di ciascuna LAN dipartimentale diventano un unico dominio di collisione. Non ho capito...

    • impossibilità di interconnettere con un hub di dorsale segmenti LAN che adottano differenti tecnologie Ethernet. Cioè i vari "cavi" che connettono gli host agli hub h1, h2 e h3 e i "cavi" che connettono h1, h2 e h3 a h4 devono essere tutti uguali? Devono andare tutti alla stessa velocità altrimenti non funziona più nulla?

    • Gli hub non hanno la possibilità di bufferizzare, giusto?


    • Quale indirizzo usano per inoltrare? A logica direi nessuno (o meglio, quello di broadcast) visto che inoltrano a tutti...


    Qual'è la differenza tra la rete mostrata sopra e questa
    ?

    SWITCH


    • sono del livello di collegamento (link), quindi si "passano" dei frame
      quando ricevono un pacchetto lo inoltrano al destinatario giusto (non a tutti con gli hub) e lo fanno consultando la table switch che contiene gli indirizzi MAC dei dispositivi a lui connessi


    • nel libro c'è scritto: gli switch consentono la comunicazione interdipartimentale conservando per ciascun dipartimento domini di collisione isolati. Cioè?


    • possono interconnettere tecnologie diverse, quindi ogni collegamento in figura può essere differente?


    • non esistono limiti alle dimensioni della rete. Perchè con gli hub esiste invece un limite?



    ROUTER

    • sono del livello di rete, quindi si "passano" dei frame che incapsulano dei datagrammi


    • connettono la rete a Internet


    • contengono una tabella di inoltro


    Grazie infinite!

  2. #2
    Nessuno?

  3. #3
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Più che altro, che vuoi sapere esattamente? Hai fatto un copia ed incolla di un libro....
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  4. #4
    No non è vero.. le differenze, se le cose che ho scritto sono giuste..

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di vnt54
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    500
    Ma scusa,se hai il libro e non capisci qualcosa chiedilo al docente,mi sembra la cosa più semplice.
    Quando ho fatto il corso della cisco e c'era qualcosa di poco chiaro tipo quanti domini di broadcast ci sono riferito alle tue immagini si chiedeva.
    Sono stato nella terra della paura e dei vampiri...in transilvania?NO!..in Banca!

  6. #6
    >>>nel mio libro viene mostrata la figura sopra linkata e spiega che tutti i segmenti LAN appartengono allo stesso dominio di collisione. Cosa vuol dire? Intanto, cosa si intende con segmento di LAN? Stesso dominio di collisione significa che se l'host A vuole inviare un pacchetto a F e intanto l'host D sta inviando un pacchetto ad J, allora c'è collisione e bisogna ritrasmettere? Cioè un solo pacchetto per volta può circolare in quella rete?

    In ethernet il media (il cavo) è condiviso. Tutti i PC (host) possono iniziare contemporaneamente a trasmettere. Se ciò succede i vari segnali si disturbano l'uno con l'atro: questa è la collisione che viene gestita dal protocollo ethernet cercando di capire quando avviene (collision detect) e ritrasmettendo i messaggi con tempistiche differenziate per evitare la contemporaneità di ritrasmissione. La collisione interessa tutta la rete. Tutti gli apparati interessati da una collisione fanno parte dello stesso dominio di collisione. All'aumentare degli host, aumenta la provabilità di collisione e ritrasmissioni, e questo non è bene.
    Per ridurre il problema, occorre suddividere la rete in più domini di collisione. Questo si fa interconnettendo diverse reti ethernet con bridge, oggi meglio switch. Ogni porta di uno switch è di fatto un dominio di collisione separato dagli altri.

    >>l'hub può o ricevere o inviare, non può fare entrambe le operazioni contemporaneamente
    La condivisione del media obbloga ad una procedura half duplex. Normalmente un host prima di trasmettere ascolta (riceve) Carrier sense. Se c'è segnale sul media aspetta, per evitare di generare collisioni. Durente la trasmissione il PC si acolta, per capire se durante le trasmissione c'è stata una collisione.

    Il resto alle prossime puntate

    Saluti,
    Fabrizio

  7. #7
    Grazie Fabrizio

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di vnt54
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    500
    Quote Originariamente inviata da stefano86 Visualizza il messaggio
    Grazie Fabrizio
    Scusami se te lo dico,oltre alla spiegazione che ha fatto Fabrizio che è limpida come il cielo terso,ma secondo il mio parere queste cose te le devi far spiegare dal tuo docente altrimenti rischi di perderti
    nei meandri,non ti è chiaro cos'è un dominio di broadcast?un dominio di collisione? chiedilo a chi ti spiega,solo così puoi proseguire se no la prossima volta ritorni qui e richiedi, ed anche se ci sono persone disponibili a spiegarti cio' che chiedi ma in questo modo impari poco.
    Scusa la mia franchezza e ringrazio Fabrizio per la perfetta spiegazione da manuale che ti ha fornito.
    Sono stato nella terra della paura e dei vampiri...in transilvania?NO!..in Banca!

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da vnt54 Visualizza il messaggio
    Scusami se te lo dico,oltre alla spiegazione che ha fatto Fabrizio che è limpida come il cielo terso,ma secondo il mio parere queste cose te le devi far spiegare dal tuo docente altrimenti rischi di perderti
    nei meandri,non ti è chiaro cos'è un dominio di broadcast?un dominio di collisione? chiedilo a chi ti spiega,solo così puoi proseguire se no la prossima volta ritorni qui e richiedi, ed anche se ci sono persone disponibili a spiegarti cio' che chiedi ma in questo modo impari poco.
    Scusa la mia franchezza e ringrazio Fabrizio per la perfetta spiegazione da manuale che ti ha fornito.
    Hai ragione, comunque adesso le cose le ho capite, non sempre i docenti sono disponibili a rispiegare alcuni argomenti.

  10. #10
    Se hai bisogno ancora, posso integrare quanto già postato, cmq la tua domanda richiederebbe una risposta più articolata e lunga. Ecco perchè ho concluso con "il resto alla prossime puntate"
    Se ti può servire, procurati il libro Reti Locali edito dalla Scuola Superiore Reiss Romoli.
    No so se si trova facilmente, ma ricordo che girava in rete soto forma di PDF.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.