Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123

    [Informazione] Indirizzo IP 192.168.100.1

    Ciao a tutti,

    Ho visto una miriade di topic su questo IP (192.168.100.1), ma sono tutti di una decina di anni fa circa, e mi chiedevo se qualcuno sapesse qualcosa di più. In rete si dice che - a quanto pare - è la centrale telecom più vicina, a cui si è connessi...

    Che sapete dirmi?


    Grazie a tutti!

  2. #2
    192.168.x.x corrisponde alla rete locale. Puo' essere, se ben ricordo, che nei tempi antichi questo indirizzo fosse utilizzato (telecom?) per mascherare il reale indirizzo IP assegnato al PC. Parliamo forse del periodo in cui si utilizzavano solo i modem e non i router.

    Era una semplice mascheratura tra l'altro pessima poiche' utilizzava un IP assegnato alla rete locale e serviva un anello al naso per credere fosse realmente l'IP che utilizzava la centrale telecom

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    Ti ringrazio prima di tutto per la risposta.

    Ma quindi quell'IP che sarebbe ora come ora? Cioè, pingandolo posso dedurre qualcosa sulla mia rete? Se lo pingo ottengo risposta, ma appunto non so che posso dedurre da tale risposta. lol Il ping che ottengo pingandolo è comunque in linea con quello che ottengo da speedtest circa.

    Io comunque sono cliente Telecom.

  4. #4
    Si', piu' o meno: In pratica si tratta dell'endpoint remoto della Point To Point , (subnet mask 255.255.255.255,
    i due lati possono assumere indirizzi ip arbitrari). L'endpoint dal tuo lato ha il tuo ip pubblico.

    dovrebbe rispondere anche il 192.168.100.2 ... Ma con i router/modem della telecom non ci puoi capire granche' senza conoscere o modificare la configurazione caricata dalla centrale. Penso sia un retaggio del passato, ora l'ip viene visualizzato e l'utente riconosciuto "alla borchia" mentre prima era solo tramite user e password. E' dove avviene il passaggio di livello da ATM a IP ... DNS???

    A chi ne sa di piu' ci chiarisca... .

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    Ok, ho qualche idea più chiara ora.
    Ho pingato anche quello, ed in effetti risponde... ed ho il modem Alice di Telecom.

    Piuttosto intricata la situazione quindi...

  6. #6
    192.168.100.1 con telecom corrisponde al gateway remoto su cui si appoggia l'ip del dslam o nas (il reale ip è comunque dietro NAT) a seconda se si è in GbE (dslam) o ATM (NAS, in genere si trova in altra centrale anche molto distante, a meno che non siate connessi a quella principale di zona) questo per utenze residenziali. i contratti business vedono un altro ip (se non ricordo male è .200.1)

    i modem alice hanno ip 192.168.1.1 o 192.168.0.1


    pingare quindi 192.168.100.1 può essere quindi un test per valutare sia il profilo impostato ( fast/interleaved) che per scoprire eventuale saturazione, anche se va ricordato che dopo un po' possono entrare in azione sistemi di protezione e i ping possono salire oltre che venire bloccati.
    Ultima modifica di Generale Nero; 22-02-2014 a 15:04

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    Grazie per i chiarimenti!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.