Sì, è possibile estrarre il contenuto passando la password da linea di comando col codice
codice:
system("start winrar e [...] ");
però da quello che sto notando diventa veramente lento perché chiede ogni volta di estrarre un file e il più delle volte non riesce ad estrarlo per la password errata perciò appare il messaggio d'errore...
L'unico modo per fare qualcosa di efficiente è leggersi quel datasheet che ho postato sopra e cercare di capire qualcosa.
Comunque una lista di comandi con spiegazioni in italiano la metto qua sotto per chiunque fosse interessato:
codice:
RAR 4.20 Copyright (c) 1993-2012 Alexander Roshal 9 Giu 2012
Traduzione in italiano (c) Andrea Baitelli
Registrato a: XXXXX
Sintassi: RAR <comando> -<opzione_1> -<opzione_N> <archivio> <file...>
<@lista_file...> <percorso_dove_estrarre\>
<Comandi>
a Aggiungi file all'archivio
c Aggiungi il commento all'archivio
cf Aggiungi i commenti ai file
ch Modifica alcune caratteristiche dell'archivio
cw Scrivi il commento dell'archivio in un file
d Elimina file dall'archivio
e Estrai tutti i file dell'archivio nella cartella corrente
f Aggiorna i file dell'archivio
i[par]=<fras> Trova una frase in uno o più archivi
k Blocca l'archivio da modifiche seguenti
l[t,b] Lista contenuto dell'archivio [formato: T=tecnico, B=solo nome]
m[f] Muovi file e/o cartelle nell'archivio [solo i file]
p Stampa il/i file (verso stdout, solitamente la stampante)
r Ripara l'archivio da eventuali danneggiamenti
rc Ricostruisci i volumi mancanti
rn Rinomina i file presenti nell'archivio
rr[N] Aggiungi i dati per facilitare un eventuale recupero seguente
rv[N] Crea i volumi di ripristino
s[nome|-] Converti l'archivio in auto-estraente
t Verifica i file archiviati
u Aggiorna e aggiungi file all'archivio
v[t,b] Lista contenuto dell'archivio estesa [T=tecnico, B=solo nome]
x Estrai i file dell'archivio comprendenti il percorso archiv.
<Opzioni>
- Interrompi la scansione delle opzioni
@[+] Disabilita [abilita] l'impiego di file di tipo lista_file
ac Cancella l'attributo "Modificato" dopo compressione o estraz.
ad Appende il nome dell'archivio al percorso di destinazione
ag[formato] Genera il nome dell'archivio utilizzando la data corrente
ai Ignora gli attributi dei file archiviati
ao Aggiungi solo i file con l'attributo "Modificato" attivo
ap<percorso> Imposta il percorso all'interno dell'archivio
as Sincronizza il contenuto dell'archivio con l'origine
av Inserisce i dati per la verifica dell'autenticazione (regist.)
av- Disabilita il controllo dei dati di autenticazione
c- Disabilita la visualizzazione del commento
cfg- Disabilita la lettura della configurazione predefinita
cl Converti i nomi di file e cartelle in minuscolo
cu Converti i nomi di file e cartelle in maiuscolo
df Elimina i file dopo essere stati archiviati
dh Apre i file già in uso da altri programmi
dr Elimina i file e li pone nel Cestino di Windows
ds Non ordina i file da inserire in un archivio solido
dw Pulisci lo spazio file dopo l'archiviazione
e[+]<attrib> Non archiviare/archiviare file con uno specifico attributo
ed Non aggiungere le cartelle se sono vuote
en Non aggiunge l'indicazione di 'fine archivio'
ep Escludi i percorsi originali dai nomi dei file e cartelle
ep1 Escludi la cartella base dai nomi dei file e cartelle
ep2 Archivia il percorso completo
ep3 Archivia il percorso, completo della lettera del disco
f Aggiorna i file dell'archivio
hp[par.chiav] Crittografa sia i dati che l'intestazione dell'archivio
id[c,d,p,q] Disabilita la visualizzazione di alcuni o tutti (q) i messaggi
ieml[i1[,i2]] Invia l'archivio via email ad uno o più indirizzi
ierr Invia i messaggi al dispositivo "StdErr"
ilog[nome] Tieni traccia degli errori in un file (solo vers. registrata)
inul Disabilita la visualizzazione di tutti i messaggi
ioff Spegne il PC al termine dell'operazione che va ad iniziare
isnd Abilita i suoni
k Blocca l'archivio da modifiche seguenti
kb Estrai anche i file danneggiati
log[f][=nome] Scrive i nomi dei file processati in un file di tracciato
m<0..5> Livello di compressione (0-memorizza...3-predefin...5-massimo)
mc<par> Abilita i parametri di compressione avanzati
md<dimens.> Dimens. dizionario compres.:64,128,256,512,1024,2048,4096 o A-G
ms[est;est] Specifica le estensioni dei file da inserire senza compressione
mt<processi> Imposta il numero dei processi (threads)
n<file> Include solo i file specificati
n@ Acquisisci i file da includere da tastiera (o StdIn)
n@<lista> Includi i file specificati in una lista a file
o[+|-] Imposta modalità di sovrascrittura [NonChied.|NonSovvr.|Chiedi]
oc Imposta l'attributo 'Compresso' di NTFS, se presente
or Rinomina i file estratti automaticamente
os Salva gli attributi estesi di un file sotto NTFS
ow Salva/ripristina i dati di "proprietario" e di "gruppo"
p[par.chiave] Imposta la parola chiave
p- Non chiedere la parola chiave
r Considera anche le sottocartelle
r- Disabilita la ricorsività delle sotto-cartelle
r0 Considera le sottocartelle solo per nomi con caratteri jolly
ri<P>[:<S>] Priorità esec.(0-predef.,1-min..15-mas) e tempo d'attesa (msec)
rr[N] Aggiungi i dati per facilitare un eventuale recupero seguente
rv[N] Crea i volumi di ripristino
s[<N>,v[-],e] Crea archivio in formato solido(N file,di/indipendenti,estens.)
s- Disabilita l'archiviazione in formato solido
sc<car>[<og>] Specifica il set di caratteri e a quali oggetti applicarli
sfx[nome] Crea un archivio auto-estraente [nome modulo]
si[nome] Preleva i dati d'archiviare da 'stdin',eventualmente in [nome]
sl<dimens.> Processa i file con dimensione minore a quella indicata
sm<dimens.> Processa i file con dimensione maggiore a quella indicata
t Verifica i file dopo l'archiviazione
ta<data> Considera file modificati dopo la <data>,formato AAAAMMGGOOMMSS
tb<data> Considera file modificati prima di <data>,form. AAAAMMGGOOMMSS
tk Tieni come orario quello dell'archivio originale
tl Orario dell'archivio come quell'ultimo file
tn<tempo> Considera i file più recenti del <tempo> specificato
to<tempo> Considera i file più vecchi del <tempo> specificato
ts<m,c,a>[N] Salva/ripristina orari file:Modifica,Creazione,Accesso[precis.]
u Aggiorna e aggiungi file dell'archivio
v Crea un archivio a più volumi autodeterminando la dimensione
v<dimen>[k,b] Crea un archivio a più volumi con dimensione= *1000 [*1024, *1]
vd Cancella il contenuto del disco prima di creare il volume
ver[n] Controllo per la versione dei file
vn Usa il vecchio schema dei nomi per i volumi
vp Introduce una pausa prima di ogni volume seguente
w<percorso> Definisci la cartella di lavoro per i file temporanei
x<file> Escludi i file di seguito specificati
x@ Acquisisci i file da escludere da tastiera (o StdIn)
x@<lista> Escludi i file specificati in una lista a file
y Assumi la risposta 'Si' a tutte le domande
z[<file>] Legge il commento dell'archivio da file