Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Emulare porta LPT1

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117

    Emulare porta LPT1

    Ciao a tutti! Ho un piccolo problemino!
    Ho un exe creato in GWBasic (roba preistorica), su windows xp l'exe funziona e mi fa tutti i calcoli che deve (è un applicativo davvero utile per gli ingegneri seppure molto datato) l'unico problema è che poi non stampa perchè è stato concepito per stampare sulla porta LPT1.
    Leggendo qua e la mi è parso di capire che quel tipo di linguaggio non supporti le USB (e la stampante in nostro possesso è USB) quindi escludo di agire sull'exe (anche perchè non abbiamo più i sorgenti) quindi ho pensato che se esistesse un modo per emulare la porta LPT1 (tipo crearne una virtualmente) magari si poteva risolvere!

    Non so se si possa fare (ho visto che si può fare il contrario: cioè se la stampante è vecchia ed ha la LPT1 convertire il tutto in USB con l'adattotore ma viceversa non so proprio)....quindi chiedo a voi esperti

  2. #2
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117
    Grazie MItaly! Si è smosso qualcosa ma purtroppo non ho risolto!

    Ho seguito la guida che mi hai linkato e dopo l'inserimento del comando da prompt ho ricevuto esito positivo (comando eseguito o qualcosa del genere).

    Ora quando mando in stampa con programmino di cui ho fatto accenno non mi si blocca più (prima immagino cercasse la porta) e la stampante da un sussulto (come se stesse per iniziare a stampare) ma poi di fatto non stampa (mi son illusa troppo ).

    Ho provato su 2 pc con XP e fa la stessa cosa :°

  4. #4
    Se potessi stampare su file invece che su lpt1 poi dovresti poter gestire il file per stampare come ti pare.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117
    Si ma non posso! Il programma punta direttamente all'LPT1

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117
    Ho notato che comunque nell'elenco di stampa mi segnala una stampa (e anche la stampante reagisce come se dovesse stampare) solo che poi rimane tutto così per un po sinchè la coda di stampa non si pulisce (ma la stampante non ha stampato...)

    Avendo la porta LPT1 settata nell'elenco (Il pc non la ha però) ho messo il pool di stampa con entrambe le porte ma ancora nulla :/

    Sento di esser vicina alla soluzione ma non so come fare xD

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117
    Altro aggiornamento:

    Dopo aver letto questo articolo:
    http://support.microsoft.com/kb/314499

    Ho provato ad effetturare una semplice stampa da prompt dei comandi di un file txt (usando il metodo 2 dell'articolo stesso) e indovinate un po?
    Mi fa lo stesso scherzo (sussulto, coda di stampa per alcuni secondi, poi più nulla)...quindi il problema è proprio su questo settaggio del Net Use...
    O magari serve qualche fix/update?

    Ufff....

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117
    Dopo essermi fatta una cultura sul comando NET credo di esser arrivata alla conclusione che solo certi tipi di drivers stampante fungano con quel metodo...

    Ho provato persino a condividere la stampante PDF (di PDF creator) e assegnare quella alla porta LPT1...quando vado in stampa mi chiede dove voglio salvare il file ecc ecc (proprio come se funzionasse) ma poi quando apro il pdf è completamente bianco -.-' (credo che sia lo stesso motivo per il quale la mia stampante sussulta [riceve l'output dal pc] ma poi non stampa [avrà sicuramente un sistema di verifica che trovando l'output vuoto o Null blocca la stanza stessa liberando la coda])...


    Insomma mi sa che non ho speranza

  9. #9
    Il programma di suo richiederebbe un qualche tipo particolare di stampante per funzionare? Invia testo piano oppure tenta di inviare comandi specifici di qualche modello di stampante? (PostScript, PCL, HPGL, ...)
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Veronica80
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    2,117
    Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio
    Il programma di suo richiederebbe un qualche tipo particolare di stampante per funzionare? Invia testo piano oppure tenta di inviare comandi specifici di qualche modello di stampante? (PostScript, PCL, HPGL, ...)
    Questo non lo so...non credo, penso invii testo piano (perchè prima delle stampanti USB ha sempre funzionato con tutte le LPT1).
    A conferma di quanto dico c'è il fatto che il problema prescinde il programma come ho scritto!

    Ho creato un file di testo con scritto "CIAO" e l'ho chiamato "Prova.txt" e piazzato in C:\.

    Se da prompt dei comandi lancio: print C:\Prova.txt mi scrive che il file è in stampa ma succede la stessa cosa (se setto la stampate con NET USE mi sussulta, mi da un "documento a bassa priorità" nella coda di stampa per 1 sec che poi sparisce senza che venga stampato nulla mentre se setto la stampante PDF mi genera il file ma è vuoto!)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.