Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Configurazione router particolare con DMZ e DHCP non permessa per un dispositivo

    Ciao ragazzi,
    oggi vi pongo una questione abbastanza particolare.
    Ho un router 3G/4G (con relativa SIM card inserita), con una porta Ethernet per un dispositivo e possibilità di collegarsi in Wifi con pc/smartphone/tablet.
    Ho un dispositivo molto particolare (usato nel mio lavoro per controllare un impianto) che, tramite porta Ethernet, si collega al mio router in modo da poterlo controllare.
    Questo particolare dispositivo, per motivi implementativi, non permette di assegnare un IP tramite DHCP: infatti ho dovuto impostare io l'IP (IP address: 192.168.0.31, Subnet mask: 255.255.255.0, Default Gateway: 192.168.0.254 (questo è l'IP del router) e poi è indicato il MAC-ADDRESS).
    Con un pc connesso al router, digitando 192.168.0.31, accedo senza problemi al mio dispositivo.
    Ora vorrei accedere al mio dispositivo da Internet: sono andato nel mio router, sezione DMZ: ho impostato Enable e digito l'ip 192.168.0.31.
    Ora, conoscendo a priori l'ip pubblico (esempio: 77.65.28.147), lo digito nel broswer ma non riesco a stabilire una connessione.
    Nel prompt, digitando "ping 176.201.41.229", mi pinga senza errori.

    Come posso fare?

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Che operatore usi?
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Utilizzo una sim di Tim.

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da Power Dragon Visualizza il messaggio
    Utilizzo una sim di Tim.
    Il mio ip è ha questa "forma": 176.200.xxx.xxx

  5. #5
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    I test di accessibilità andrebbero fatti dall'esterno della rete e none all'interno. Comunque, più che utilizzare la DMZ che è poco sicura, apri solo le porte necessarie. Occhio anche al firewall del router
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  6. #6
    Io per collegarmi al dispositivo sfruttavo l'IP pubblico mediante la rete Internet fornita da Tim.
    Io pensavo all'utilizzo del DMZ che mi permetteva una possibilità "veloce e diretta".
    Inoltre supponevo che ci fosse qualche problema riguardo l'IP del dispositivo (l'IP l'ho fissato direttamente tramite le impostazioni dell'apparecchio che uso per lavoro: vedi primo post).

    Quindi, come potrei fare ad aprire le porte? Cioè io utilizzo un router 3G TP-Link MR3020 e non è semplice da configurare?
    Andando ad intuito dovrei aprire la porta XXX del router e reindirizzare verso il mio dispositivo con IP fisso 192.168.0.31?

    Grazie per le tue risposte :-)

  7. #7
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    La DMZ apre tutto ed è dunque la soluzione meno sicura. Molto meglio aprire le porte necessarie ma nulla di più. Per farlo procedi come hai intuito. Ovviamente devi sapere quali porte da aprire sono necessarie. Verifica anche il firewall del router. Infine, i test di accesso remoto falli da una rete esterna.
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  8. #8
    Ok appena giungo a casa provo a fare dei test: apro la porta 80 con reindirizzamento verso l'IP 192.168.0.31 (e disabilito il DMZ); poi farò i test di accesso da un'altra rete. Poi, se ci può essere di aiuto posto anche le immagini di configurazione.
    Volevo poi informarti che il DHCP del router è abilitato e, siccome l'IP del dispositivo è fisso, non vorrei che creasse problemi (farò una scansione dei calcolatori connessi alla reter del router 3g)

  9. #9
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Se usi un ip "alto" problemi di duplicati non dovrebbero sussistere
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.