Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Formattazione assurda spazi di testo, il browser raddoppia i <br>

    Buongiorno a tutti,
    cerco una soluzione ad un problema surreale cui non riesco a trovare una soluzione da mesi.
    Gestisco un vecchio sito in asp con database access (mai dato problemi di sorta, è efficiente, ben indicizzato e non intendo passare a tecnologie più recenti, al momento).

    Il problema che non riesco a risolvere riguarda la formattazione degli spazi di testo:

    . da cms con un editor CK scrivo il testo della pagina interessata, a livello visuale tutto perfetto, a livello di codice tutto perfetto.

    -Invio la pagina al database e quando la visualizzo da browser gli spazi tra una riga e l'altra sono enormi.

    All'inizio pensavo ci fosse qualche errore a livello di CSS, poi mi sono reso conto, visualizzando il codice della pagina tramite la visualizzazione sorgente del browser, che per ogni tag <p> e per ogni tag <br> viene aggiunto un altro <br>.

    -Questo è un codice di esempio da editor (e quindi è lo stesso codice che dovrebbe essere inserito nel record del database):

    Potenza nominale: 130 W<br />
    Tolleranza : +10%/-5%<br />
    Efficienza: 12,2 %<br />

    E il risultato nella parte visuale dell'editor è questo:

    Potenza nominale: 130 W
    Tolleranza : +10%/-5%
    Efficienza: 12,2 %


    -Questo invece è quanto legge il browser, copiato e incollato così com'è:

    Potenza nominale: 130 W<br /><br> Tolleranza : +10%/-5%<br /><br> Efficienza: 12,2 %<br /><br>

    E il risultato lato "pubblico" da browser è ovviamente questo

    Potenza nominale: 130 W

    Tolleranza : +10%/-5%

    Efficienza: 12,2 %

    La cosa ancora più incredibile è che in un'altra sezione del cms, dove inserisco un altro tipo di prodotti, con una pagina identica all'altra (è stata sostanzialmente creata copiando questa) la formattazione avviene in modo regolare, senza problemi..

    Qualcuno ha idea di cosa possa essere? Spesso le cose più banali rappresentano i problemi più insormontabili...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Prill
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,947
    -Questo è un codice di esempio da editor (e quindi è lo stesso codice che dovrebbe essere inserito nel record del database):

    Potenza nominale: 130 W<br />
    Tolleranza : +10%/-5%<br />
    Efficienza: 12,2 %<br />

    l'editor evidentemente aggiunge da sé un'interruzione di riga quando il testo, o il codice, va a capo.
    Dovresti scrivere lato codice

    Potenza nominale: 130 W
    Tolleranza : +10%/-5%
    Efficienza: 12,2 %

    oppure

    Potenza nominale: 130 W<br />Tolleranza : +10%/-5%<br />Efficienza: 12,2 %<br />

    Il che non è il massimo, mi rendo conto.

    Meglio sarebbe, se possibile, modificarne le impostazioni

  3. #3

    Grazie mille ma ci sono cose che non tornano...

    Grazie del consiglio Prill, ci proverò, va da se che a questo punto se è inutile lavorare in wysiwyg, tanto vale togliere l'editor e scrivere il codice html su una text area, magari aiutandosi con dreamweaver e poi facendo copia incolla.

    Il problema resta perchè il sito viene editato da personale che non ha alcuna conoscenza di html...

    Però restano due misteri:
    - come mai lo stesso editor non fa lo stesso scherzo in altre aree del sito? In sintesi c'è la pagina catalogo, la pagina sezione e la home, tre pagine editate dallo stesso editor, sono in quella catalogo funziona così.

    - Seconda questione cui non riesco a dare la una spiegazione: quando salvo la pagina incriminata questa va in database, poi ovviamente viene richiamata. Ora, come è possibile che se io in database ho inserito un codice Potenza nominale: 130 W<br />
    Tolleranza : +10%/-5%<br /> Efficienza: 12,2 %<br />,il browser richiami un codice Potenza nominale: 130 W<br /><br> Tolleranza : +10%/-5%<br /><br> Efficienza: 12,2 %<br /><br>????Da dove li prende?

    Ti allego due snapshot del codice: quello che pesca l'editor dal database e quello che pesca il browser: ora, a rigor di logica: se entrambi pescano dallo stesso identico record, com'è possibile che i due codici siano diversi??
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Prill
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,947
    a rigor di logica: se entrambi pescano dallo stesso identico record, com'è possibile che i due codici siano diversi??
    perché il cms avrà qualche funzione per la formattazione automatica e quindi in presenza di riga interrotta aggiunge di suo il br (anche se ce n'è già uno).

    Per evitare il problema dovresti andare a modificare il sorgente che applica tale funzione o disattivarla

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Prill
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,947
    Di' magari quale è il tuo cms e chiedi al moderatore di spostare la discussione nell'area del forum dedicata

  6. #6
    Il cms l'ho costruito io in 6 anni di lavoro, è specifico per il sito e l'azienda che gestisco...
    Non facendo di mestiere il programmatore ma essendo un semplice smanettone è probabile che qualche errore grossolano mi stia sfuggendo, ma il problema si è posto quando ho cambiato la grafica del sito mantenendo lo stesso cms.

    Questo mi fa pensare che il problema sia nella pagina "pubblica" e non nel cms.

    Infatti è n realtà la pagina web ad aggiungere il br perchè su cms il codice è corretto.

    Ora cos'è che può fare aggiungere un br ad una pagina html? Un'errata impostazione del CSS relativo o per assurdo un'impostazione sbagliata nel database, ovvero la casella relativa formatta male il testo... In effetti adesso che ci penso potrebbe essere necessario disabilitare la funzione html nella casella database relativa e lasciare testo semplice...

    C'è qualcos'altro secondo te che possa controllare oltre a queste due cose?

  7. #7
    Niente da fare... Non c'è alcuna logica.. Non ne esco

  8. #8
    Se il testo salvato in db contiene il numero corretto di tag br, allora il problema sta nel tuo codice che, una volta recuperato dal db il testo lo inserisce nell'html della pagina: infatti nè css nè html hanno proprietà o configurazioni che raddoppino i tag all'interno di uno spezzone di html.
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.