Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Cursore Personalizzato

  1. #1

    Cursore Personalizzato

    Salve,

    stavo giocando un po' con lo stile:

    codice:
    body
    {
        cursor: url(../images/cursor.cur), auto;
    }
    Ponendo che io mi trovo nella cartella CSS, e devo tornare alla root del sito per accedere a quella images.

    Ovviamente funziona su tutti i browser, tranne che su internet explorer. Leggendo un po' in giro consigliano di fare così:

    codice:
    body
    {
         cursor: url(../images/cursor.cur), url(images/cursor.cur), auto;
    }
    Perchè a quanto pare internet explorer non prende come base la cartella in cui si trova il css, ma la root del sito.

    Adesso... per funzionare, funziona, ma... quando mi trovo sugli altri browser (Chrome, Safari, Firefox, e Opera) la console mi insulta dicendomi che il path "/css/images/cursor.cur" non esiste, com'è giusto che sia.
    La domanda è, ai fini della buona programmazione, devo creare una eccezione nei documenti html in modo che individui il browser e far caricare questa particolare sintassi solo quando trova IE?

    Se sì... un metodo per farlo abbastanza rapido e indolore?

    grazie mille

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Prill
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,947
    Usa un percorso assoluto

  3. #3
    In teoria, per fare un sito che non abbia problemi ad essere poi trasferito, non conviene utilizzare percorsi relativi?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Prill
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,947
    tutto è relativo...
    quando hai diverse sezioni con cartelle e sottocartelle, con css al loro interno, se li sposti, li riutilizzi, avere un percorso assoluto (per le immagini di sfondo) ti eviterà di dovere andare a modificare ogni volta o rischiare di avere file non trovati

    in questo caso, del cursore, poiché Explorer si comporta diversamente dagli altri browser, il dubbio non può sussistere, non avrebbe senso un css personalizzato solo per IE

  5. #5
    Di già che ci sono ne approfitto per chiedere delucidazioni sui relative e absolute path.

    Quali conviene usare e in che circostanze?

    Ci sono differenze a livello di prestazioni e di SEO?

    Sviluppando in locale all'inizio pensavo fossero meglio i relative, pensandoci però non mi cambia molto, con gli absolute basta fare un ctrl+F alla fine e sostituire tutti i "localhost" con il dominio su cui andrò ad hostare.

    Quindi ci sono delle regole da seguire sul quando usare i relative e quando usare gli absolute?

    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.