Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Migliore gestione del database Mysql

    Salve a tutti... faccio una domanda un po tecnica per togliermi un dubbio.

    Siamo ormai nell'epoca del social e ormai i database sono arrivati al punto di essere enormi.
    Ora io ho un'infarinatura di quello che può essere la gestione del database, e sto cercando sempre più di capire come adattare database enormi (o che dovranno diventarlo) il più funzionale possibile... e ora quindi veniamo alla domanda:

    Mysql, per migliorare la velocità di ricerca lascia all'utente la creazione di indici... queste sono da impostare il meglio possibile e ok.
    Ora però mi chiedevo nella gestione online (quindi PHP AJAX e quant'altro) è sempre una buona logica richiamarlo?
    Vi faccio un esempio... Non ricordo com'era un tempo, ma Facebook ad un certo punto ha fatto scegliere all'utente un nome per il proprio profilo, in modo da creare una directory... Quindi per andare su una pagina profilo basta andare su www.facebook.com/nomeprofilo

    Tutto questo mi ha fatto riflettere, non so che DB usi Facebook, però sono arrivato alla conclusione che invece di richiamare ogni volta con query e controllare tutto il DB faccia una chiamata locale alla cartella, magari con un file xml in modo da gestirsi un DB più piccolo ed essere così più efficiente.

    Ora a livello pratico cosa è meglio? parlo proprio a livello di prestazioni per il server. Lo so che magari non ci sarà un metodo che è sempre meglio e dipende dai casi... o magari se ci sono degli articoli fatti magari anche da HTML.it dove viene chiarito il concetto (ho cercato un po ma non ho trovato quello che dico)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    giusto per rimanere sul tuo esempio, è un po' datato ma penso che possa valere come punto di partenza
    http://www.techworm.net/2013/05/what...book-uses.html

  3. #3
    Ok immaginavo usasse più metodi (non pensavo così tanti).

    Come mi ero prefissato è un discorso molto complesso, allora chiedo un'altra cosa, ma giusto perchè siamo in argomento, quali sono i modi più utilizzati per sapere quando un database diventa pesante?
    Io sono alle prime armi e quindi immagino che se io uso PHP semplice e MYSQL semplice correrò il rischio di appesantire molto il database (già solo una cosa che mi è stata spiegate era di usare i comandi mysqli di PHP perchè molto più leggeri).
    Quindi tornando alla domanda come controllo la pesantezza?

    Io per ora faccio questo diciamo,
    cerco di semplificare il codice;
    quando eseguo una query cerco per esempio di non usare il SELECT * ma di selezionare i campi che mi servono (o almeno lo faccio in fase di rifinitura);
    controllo via phpmyadmin la durata di esecuzione;
    indicizzo nel miglior modo possibile;

    Ma poi altro? esistono solo metodi di implementazione come leggevo nell'articolo?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    definisci "appesantire molto il database", per capire oggettivamente di cosa parliamo

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da alemix Visualizza il messaggio
    Non ricordo com'era un tempo, ma Facebook ad un certo punto ha fatto scegliere all'utente un nome per il proprio profilo, in modo da creare una directory... Quindi per andare su una pagina profilo basta andare su www.facebook.com/nomeprofilo
    Falso. Non ha creato delle directory, ti fai trarre in inganno facilmente. Usa semplicemente il "nomeprofilo" come parametro. Tutto è conservato su database. Fai una ricerca e scopri cosa puoi fare con mod_rewrite di apache.
    Facebook utilizza diversi tipi di database tra cui Mysql, Cassandra (prima) ora Apollo (creato da facebook stesso per soddisfare le sue esigenze).

  6. #6
    Per appesantire intendo.. troppi dati su delle tabelle, quindi ricerche lente.

    @W Thunderbird:
    Ah quindi cmq lui passa sempre da database Mysql? perchè la mia preoccupazione era di caricare dati in un database, strutturarli in una certa maniera e dover poi ad un certo punto ricominciare da capo

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da alemix Visualizza il messaggio
    @W Thunderbird:
    Ah quindi cmq lui passa sempre da database Mysql? perchè la mia preoccupazione era di caricare dati in un database, strutturarli in una certa maniera e dover poi ad un certo punto ricominciare da capo
    Si, usano mysql (personalizzato). Ma anche altri database. Questi non sono segreti di stato, se fai qualche ricerca su internet trovi tutto. Ogni tanto il team di sviluppo di facebook scrive che tecniche usano, gli ingegneri pubblicano articoli e tengono conferenze nelle università. Di materiale ne trovi una marea. Una delle cose buone che fa' facebook è proprio quella di dare un impulso allo sviluppo di programmi open che utilizzano.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.