Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    6

    problemi youtube html5 buffering

    Possiedo un PC desktop da pochi mesi, Windows 8.1, Explorer 11. Ho notato che quando YouTube riproduce un video in streaming, la barra grigia del buffering avanza regolarmente e piuttosto velocemente, ma ogni volta che il buffering supera di 5 minuti quanto già riprodotto ( ad esempio riproduzione arrivata a 3 minuti e barra grigia a 8 minuti) la barra grigia ritorna indietro e ricomincia a scaricare proprio dal punto in cui la riproduzione si trova (nell' esempio fatto sopra, quindi a 3 minuti). Quando il buffering arriva nuovamente a 5 minuti oltre i minuti già riprodotti (ad esempio 4 minuti di play e 9 di buffering, si riverifica lo stesso arretramento detto prima, e via di seguito per trutta la durata del video. Cosa più fastidiosa di tutte, ogni volta che si verifica l' arretramento del buffering, la riproduzione del video e dell' audio hanno una mini interruzione, per poi continuare normalmente fino al successivo indietreggiamento della barra grigia. Il browser Explorer 11 usa già di default il Player HTML5 (non disattivabile, mi pare). Se invece che con Youtube visualizzo i video ad esempio con Dailymotion non si verifica nessun arretramento del buffering e tantomeno nessuna mini interruzione del video (in questo caso ho verificato che il player utilizzato è FLASH). Sembra proprio che il limite massimo del buffering sia il tempo di riproduzione del video fino a un certo momento + 5 minuti, poi puntualmente si azzera il tutto. Potete aiutarmi? Pensavo che con un PC nuovo avrei visto video fluidi, ma invece ho peggiorato la situazione. Grazie a tutti. Sanfi

  2. #2
    Ciao, non credo che questa sia la sezione adatta per il problema. In ogni caso, il player di youtube imposta automaticamente la qualità del video in base alla tua velocità di connessione. E' possibile che visualizzi il video ad esempio a 360p automaticamente la qualità aumenta a 720 e il buffer riparte dal punto in cui sei arrivato. Quindi non credo che il problema sia legato all' html.

    In ogni caso prova ad impostare fin da subito la qualità massima e lasci in pausa per qualche secondo il video, il tempo che si carica un po' il buffer e poi play..

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da sanfi Visualizza il messaggio
    Possiedo un PC desktop da pochi mesi, Windows 8.1, Explorer 11. Ho notato che quando YouTube riproduce un video in streaming, la barra grigia del buffering avanza regolarmente e piuttosto velocemente, ma ogni volta che il buffering supera di 5 minuti quanto già riprodotto ( ad esempio riproduzione arrivata a 3 minuti e barra grigia a 8 minuti) la barra grigia ritorna indietro e ricomincia a scaricare proprio dal punto in cui la riproduzione si trova (nell' esempio fatto sopra, quindi a 3 minuti). Quando il buffering arriva nuovamente a 5 minuti oltre i minuti già riprodotti (ad esempio 4 minuti di play e 9 di buffering, si riverifica lo stesso arretramento detto prima, e via di seguito per trutta la durata del video. Cosa più fastidiosa di tutte, ogni volta che si verifica l' arretramento del buffering, la riproduzione del video e dell' audio hanno una mini interruzione, per poi continuare normalmente fino al successivo indietreggiamento della barra grigia. Il browser Explorer 11 usa già di default il Player HTML5 (non disattivabile, mi pare). Se invece che con Youtube visualizzo i video ad esempio con Dailymotion non si verifica nessun arretramento del buffering e tantomeno nessuna mini interruzione del video (in questo caso ho verificato che il player utilizzato è FLASH). Sembra proprio che il limite massimo del buffering sia il tempo di riproduzione del video fino a un certo momento + 5 minuti, poi puntualmente si azzera il tutto. Potete aiutarmi? Pensavo che con un PC nuovo avrei visto video fluidi, ma invece ho peggiorato la situazione. Grazie a tutti. Sanfi
    Stesso identico problema, il buffer da qualche giorno ha smesso di funzionare con IE11 e HTML5. Tutto ok con altri browser... per ora non ho ancora capito se esista un modo per risolvere...

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    6
    Quote Originariamente inviata da mannybiker Visualizza il messaggio
    Stesso identico problema, il buffer da qualche giorno ha smesso di funzionare con IE11 e HTML5. Tutto ok con altri browser... per ora non ho ancora capito se esista un modo per risolvere...
    Innanzitutto grazie per le risposte. Magra consolazione, non potevo pensare di essere l' unico ad avere questo problema, avendo un pc nuovo, senza programmi particolari installati e tutto "sotto regolare licenza"...
    Prendo atto che questo forse non è il posto giusto ove porre tali quesiti (credevo che più idoneo di un forum html non avrei potuto trovare), ma al riguardo, sarei riconoscente per qualche altro suggerimento sia tecnico per la risoluzione della anomalia, sia di indirizzo a cui rivolgersi (tutte le ricerche fatte in Rete non mi hanno aiutato a fare passi avanti..) Grazie ancora. Sanfi

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da sanfi Visualizza il messaggio
    Innanzitutto grazie per le risposte. Magra consolazione, non potevo pensare di essere l' unico ad avere questo problema, avendo un pc nuovo, senza programmi particolari installati e tutto "sotto regolare licenza"...
    Prendo atto che questo forse non è il posto giusto ove porre tali quesiti (credevo che più idoneo di un forum html non avrei potuto trovare), ma al riguardo, sarei riconoscente per qualche altro suggerimento sia tecnico per la risoluzione della anomalia, sia di indirizzo a cui rivolgersi (tutte le ricerche fatte in Rete non mi hanno aiutato a fare passi avanti..) Grazie ancora. Sanfi
    Purtroppo nemmeno io trovo nulla in giro... ne una soluzione per il momento... credo che il problema sia nato da poco perché personalmente non lo ho mai riscontrato... ho provato su un altro pc con win8.1 ed il problema è identico quindi non credo sia qualcosa che dipende dalla mia configurazione. Strano siamo così pochi a parlarne...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    6
    Quote Originariamente inviata da mannybiker Visualizza il messaggio
    Purtroppo nemmeno io trovo nulla in giro... ne una soluzione per il momento... credo che il problema sia nato da poco perché personalmente non lo ho mai riscontrato... ho provato su un altro pc con win8.1 ed il problema è identico quindi non credo sia qualcosa che dipende dalla mia configurazione. Strano siamo così pochi a parlarne...
    Mi hanno consigliato di cambiare i DNS di rete e ho inserito quelli di Google, la navigazione è più veloce, ma il problema del buffer di youtube è rimasto uguale, anzi peggio perché velocizzando il buffering si raggiunge prima la saturazione del buffer e il conseguente go back della barra grigia. Credo che molti non avvertano il problema perché se la clip che riproduci è breve il buffering non fa in tempo a saturare, infatti anch'io con video di 4-5 minuti non ho problemi. Speriamo nella illuminazione di che qualche esperto che ci indichi un rimedio oppure il forum giusto sul quale esporre il problema. Continuo a pensare che sia un problema di capacità max del buffer di youtube-html5 (ripeto che con player flash funziona a dovere perché bufferizzando più lentamente non satura) non so come fare ad aumentarla.

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da sanfi Visualizza il messaggio
    Mi hanno consigliato di cambiare i DNS di rete e ho inserito quelli di Google, la navigazione è più veloce, ma il problema del buffer di youtube è rimasto uguale, anzi peggio perché velocizzando il buffering si raggiunge prima la saturazione del buffer e il conseguente go back della barra grigia. Credo che molti non avvertano il problema perché se la clip che riproduci è breve il buffering non fa in tempo a saturare, infatti anch'io con video di 4-5 minuti non ho problemi. Speriamo nella illuminazione di che qualche esperto che ci indichi un rimedio oppure il forum giusto sul quale esporre il problema. Continuo a pensare che sia un problema di capacità max del buffer di youtube-html5 (ripeto che con player flash funziona a dovere perché bufferizzando più lentamente non satura) non so come fare ad aumentarla.
    Sono assolutamente del tuo parere. Aggiungo un dettaglio al problema che sembrerebbe essere legato, almeno per me, al passaggio alla risoluzione HD. Intanto il nuovo player HTML5 sembra avere un problema nel rilevamento automatico della risoluzione ovvero non si comporta come dovrebbe aumentando la risoluzione a HD automaticamente dopo i primi secondi (la banda non manca) come fa correttamente il player Flash. Questo mi obbliga a effettuare la scelta HD manualmente ad ogni video e di qui credo nasca il problema in quanto la gestione del buffer (che si satura) sembra andare a quel paese in quanto in realtà non dovrebbe scaricare l'intero video bensì fermarsi entro una soglia che garantisca la continuità della riproduzione e da qui in poi scaricare solo ad intervalli regolare il prossimo pezzo di buffer (evitando così di saturarlo). Questa corretta gestione che evita la saturazione pare non entrare in funzione dopo la selezione manuale della risoluzione mentre invece funziona quando la risoluzione viene scelta automaticamente. Questo ho potuto constatarlo in quanto nonostante abbia detto che la funzionalità automatica della scelta HD non funzioni, c'è un'eccezione, ovvero che funziona se il video è un embedded. Tipo questo esempio https://www.youtube.com/channel/UCtK...u0pOdipAnQyBzg, se si prende il primo video proposto nella home page che è embedded e si fa play, appena lo si apre in full screen passa automaticamente in HD (persino più rapidamente del flash player), ed il buffer non si satura ma si ferma prima. Se invece si passa il video ad una risoluzione minore per poi poterlo rimettere in hd manualmente si ricrea il problema.
    Mi verrebbe a questo punto da credere che piuttosto che un problema di larghezza del buffer di IE si tratti di una gestione dello streaming del player che è programmato per non superare mai il buffer di più di 5 min ma che siccome questa gestione va in palla quando si resettano le risoluzioni ad un certo punto non capisce più come gestire un buffer che è aumentato oltre il limite di gestione previsto e per qualche controllo interno degli errori viene resettato.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    6
    Quote Originariamente inviata da mannybiker Visualizza il messaggio
    Sono assolutamente del tuo parere. Aggiungo un dettaglio al problema che sembrerebbe essere legato, almeno per me, al passaggio alla risoluzione HD. Intanto il nuovo player HTML5 sembra avere un problema nel rilevamento automatico della risoluzione ovvero non si comporta come dovrebbe aumentando la risoluzione a HD automaticamente dopo i primi secondi (la banda non manca) come fa correttamente il player Flash. Questo mi obbliga a effettuare la scelta HD manualmente ad ogni video e di qui credo nasca il problema in quanto la gestione del buffer (che si satura) sembra andare a quel paese in quanto in realtà non dovrebbe scaricare l'intero video bensì fermarsi entro una soglia che garantisca la continuità della riproduzione e da qui in poi scaricare solo ad intervalli regolare il prossimo pezzo di buffer (evitando così di saturarlo). Questa corretta gestione che evita la saturazione pare non entrare in funzione dopo la selezione manuale della risoluzione mentre invece funziona quando la risoluzione viene scelta automaticamente. Questo ho potuto constatarlo in quanto nonostante abbia detto che la funzionalità automatica della scelta HD non funzioni, c'è un'eccezione, ovvero che funziona se il video è un embedded. Tipo questo esempio https://www.youtube.com/channel/UCtK...u0pOdipAnQyBzg, se si prende il primo video proposto nella home page che è embedded e si fa play, appena lo si apre in full screen passa automaticamente in HD (persino più rapidamente del flash player), ed il buffer non si satura ma si ferma prima. Se invece si passa il video ad una risoluzione minore per poi poterlo rimettere in hd manualmente si ricrea il problema.
    Mi verrebbe a questo punto da credere che piuttosto che un problema di larghezza del buffer di IE si tratti di una gestione dello streaming del player che è programmato per non superare mai il buffer di più di 5 min ma che siccome questa gestione va in palla quando si resettano le risoluzioni ad un certo punto non capisce più come gestire un buffer che è aumentato oltre il limite di gestione previsto e per qualche controllo interno degli errori viene resettato.
    Bella storia...spendi dei soldi, acquisti un pc nuovo, 16 mega di ram, 1 tera di hd, cpu i7 ecc ecc e poi non riesci a vedere un video da cristiano solo perché dura 8 minuti....e nessuno sa perché il "tuo" video sono riuscito a vederlo senza interruzioni perché non si raggiunge mai il delta di 5 minuti tra barra rossa (riproduzione) e barra grigia (buffering). Il video che a me ha evidenziato il problema è: http://www.youtube.com/watch?v=RJKsp9_L24Q
    Sempre in fiduciosa attesa.... sanfi

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    6
    Quote Originariamente inviata da sanfi Visualizza il messaggio
    Bella storia...spendi dei soldi, acquisti un pc nuovo, 16 mega di ram, 1 tera di hd, cpu i7 ecc ecc e poi non riesci a vedere un video da cristiano solo perché dura 8 minuti....e nessuno sa perché il "tuo" video sono riuscito a vederlo senza interruzioni perché non si raggiunge mai il delta di 5 minuti tra barra rossa (riproduzione) e barra grigia (buffering). Il video che a me ha evidenziato il problema è: http://www.youtube.com/watch?v=RJKsp9_L24Q
    Sempre in fiduciosa attesa.... sanfi
    ..e aggiungo: SE UNO VUOLE DISABILITARE HTML5 DALLA ACCOPPIATA YOUTUBE-EXPLORER11, RITORNANDO AL BUON FLASH PLAYER, COME DEVE FARE??

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da sanfi Visualizza il messaggio
    Bella storia...spendi dei soldi, acquisti un pc nuovo, 16 mega di ram, 1 tera di hd, cpu i7 ecc ecc e poi non riesci a vedere un video da cristiano solo perché dura 8 minuti....e nessuno sa perché il "tuo" video sono riuscito a vederlo senza interruzioni perché non si raggiunge mai il delta di 5 minuti tra barra rossa (riproduzione) e barra grigia (buffering). Il video che a me ha evidenziato il problema è: http://www.youtube.com/watch?v=RJKsp9_L24Q
    Sempre in fiduciosa attesa.... sanfi
    Guarda prova questo video per capire cosa intendevo anche con l'altro che era più breve e forse era più difficile da notare.
    https://www.youtube.com/user/MisStrawberryFields (il primo che ho trovato )
    Appena apri la pagina del canale c'è un video embedded... se fai play parte a 360p ma appena fai full screen va immediatamente in 720p (cosa che non fanno i video lanciati da youtube quando non sono embedded in questo modo). Ora vedrai che il video non si bloccherà perché il buffer non raggiungerà mai oltre 5 min e credo che questo sia quello che dovrebbero fare tutti i video.
    Se provi invece a rimettere manualmente la risoluzione a 360p e poi a mano di nuovo a 720p ci ritroviamo nel caso solito, dove il video verrà scaricato più velocemente ed il buffer non si fermerà entro i 5 min ma cercherà di superarli resettandosi...


    Quote Originariamente inviata da sanfi Visualizza il messaggio
    ..e aggiungo: SE UNO VUOLE DISABILITARE HTML5 DALLA ACCOPPIATA YOUTUBE-EXPLORER11, RITORNANDO AL BUON FLASH PLAYER, COME DEVE FARE??
    Non è una soluzione ma per ora l'unico modo con IE per forzare il player è aprire la barra di sviluppo con F12 e mettere IE in modalità emulazione IE10.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.