Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    315

    [JAVA] preparazione il più professionale possibile

    Ciao a tutti, apro questa discussione perchè ho bisogno del vostro aiuto.
    Devo imparare il linguaggio Java partendo dalle basi e fino ad arrivare ad una preparazione che possa essere sfruttabile nel mondo del lavoro, almeno per essere presentabile e riuscire a stare al passo degli altri programmatori (ovviamente mi riferisco ai profili junior).
    Ho scelto Java perchè rappresenta un po' la base della programmazione orientata agli oggetti e, cosa da non sottovalutare, sono presenti diverse offerte di lavoro dove come requisito fondamentale c'è appunto la conoscenza dei principi della programmazione orientata agli oggetti e di Java.
    A livello di manuale da seguire pensavo "Object Oriented && Java 5" di Claudio De Sio Cesari (scaricabile gratuitamente dal suo sito) perchè mi permette subito di iniziare e, da una breve lettura, sembra partire con i concetti base (dare per scontati alcuni concetti mi danneggerebbe soltanto).
    Come ambiente di sviluppo pensavo a Eclipse (devo ancora decidere quale versione però) perchè so che è parecchio usato nelle aziende.

    Oltre a questi aspetti per i quali gradirei un vostro parere vorrei esporvi il problema principale e cioè che ho paura che la mia preparazione, una volta terminata, possa essere superficiale e quindi mi permetta si di fare degli esercizi stupidi (es. somma di numeri, ecc.) ma sia del tutto inadeguata per quello che le aziende chiedono di fare ad un programmatore.
    E' questo il motivo per il quale ho specificato nel titolo che la mia preparazione dovrà essere il più professionale possibile, in poche parole già puntata verso quello che si andrà a fare in azienda. Ovviamente capisco anche che più avrò modo di fare pratica e di programmare e più la mia preparazione sarà efficace ma magari, vi faccio l'esempio concreto, riuscire ad esercitarsi svolgendo, man mano che vado avanti nella preparazione, delle esercitazioni corpose potrebbe aiutarmi.


    Quindi quello che vi chiedo, senza annoiarvi ancora, è:
    - conferma/smentita su manuale
    - conferma/smentita su ambiente di sviluppo
    - come indirizzare la mia preparazione per essere il più "produttivo" possibile nel mondo del lavoro


    Spero possiate aiutarmi.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    diverse domande:
    1. che preparazione di base hai? mi spiego, hai studiato informatica? ingegneria ? (anche se non completate)?
    2. come te la cavi con l'inglese?
    3. sai usare la riga di comando?

    Qualsiasi cosa tu possa pensare di fare, se non mastichi bene l'inglese (saper leggere e comprendere) non vai molto lontano. Studi matematici aiutano con lo sviluppo e trovo che avere buone basi con la riga di comando sia il minimo per comprendere in realtà come funziona l'intero sistema e come interagisce con il sistema operativo.
    Aggiungerei competenze minime da sistemista (per imparare ad esempio ti potresti trovare davanti la necessita di mettere su un web server e configurarlo, spesso altrove hai chi lo fa per te, ma per studio e scouting questo non c'è).

    Riguardo al testo: vecchio, siamo già a java 8. Per imparare le basi basi va bene, se vuoi qualcosa di spendibile lavorativamente ne hai da studiare.
    Ambiente di sviluppo io sono contraria, perché ci sono tante di quelle funzionalità che per imparare (e fare le prime prove) non servono a niente. Ti giova di più qualcosa tipo sublime o notepad++ (che evidenzia le parole chiave) che non eclipse.
    La produttività...beh ne saprai sempre poco per essere produttivo, io dopo anni di studio/lavoro ritengo di non saperne ancora abbastanza (e so che già qui c'è chi ne sa più di me). Bisogna anche capire in quanto tempo diventi produttivo, magari ti mettono davanti un nuovo framework, una settimana di lavoro e devi esserne esperto. Conta spesso come ti sai muovere, quanto ci metti ad acquisire competenze, come ti regoli davanti ad API sconosciute etc.

    Per il resto in bocca al lupo, hai tanto da fare
    RTFM Read That F*** Manual!!!

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    590
    sicuramente valia ne saprà più di me, ma leggendo tutto il suo condivisibile post ho storto il naso a "gli IDE non servono a niente", io credo che un buon tool di sviluppo abbia -almeno- una doppia funzione: evitare errori di sintassi (che sono segnalati) e aumentare la velocità di scrittura (senza contare l'accesso contestuale alla doc).
    Per il resto, comincia a contare libri e manuali non in quantità, ma in kg

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Non servono a chi deve imparare e deve fare un programma del tipo somma di 10 numeri oppure max di un array. Bisogna capire che è uno strumento utilissimo se sai cosa fai, se non ne hai idea sono più i danni che fa che non i vantaggi. Per esperienza personale ritengo che in una prima fase la jvm, riga di comando e sublime siano un'ottima scuola.gli errori di sintassi vengono segnalati dal compilatore, saper leggere i messaggi del compilatore ( quindi trovare un eventuale errore ) fa sempre parte del know-how di un developer

    PS ritengo anche che progetti complessi (mai visto sorgenti di apache o jboss) siano ingestibili senza IDE. L'approccio a quei progetti pero prevede che tu sappia tante cose che un newbie ignora
    Ultima modifica di valia; 29-10-2014 a 01:22

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Quote Originariamente inviata da newutente Visualizza il messaggio
    - conferma/smentita su manuale
    Non posso dire più di tanto su quel libro, perché non lo conosco. Cerca comunque di abituarti a prendere e leggere libri in lingua inglese. Ce ne sono molti di più, più ben fatti, aggiornati e anche su livelli molto avanzati.
    Uno dei libri che ho è "il" libro su Java: Java™ Programming Language, The, 4th Edition. Questo libro copre fino a Java 5.

    Certo, anche valia ti faceva notate che Java 5 ormai è "vecchio" ma il libro che ti ho appena indicato è la guida di riferimento e anche se non arriva fino a Java 8 è assolutamente validissimo, ancora oggi.

    Quote Originariamente inviata da newutente Visualizza il messaggio
    - conferma/smentita su ambiente di sviluppo
    Se inizi da "quasi" zero, dovresti imparare ad usare i tools a linea di comando del JDK. Ti assicuro che è molto "formativo". Gli IDE (Eclipse ecc...) li potrai usare più avanti.

    Quote Originariamente inviata da newutente Visualizza il messaggio
    - come indirizzare la mia preparazione per essere il più "produttivo" possibile nel mondo del lavoro
    Se l'interesse è "professionale", allora inizia a pensare di acquisire delle certificazioni. Mi riferisco ovviamente a quelle ufficiali Oracle (io ne ho due, prese quando c'era ancora la Sun Microsystems, poi acquisita da Oracle). Queste certificazioni sono generalmente ben viste e riconosciute nel mondo del lavoro.
    Libri specifici delle certificazioni ce ne sono ma li trovi solo in lingua inglese (anche perché poi l'esame .... è in lingua inglese!)
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    315
    Per quanto riguarda la preparazione di base ho frequentato, ma non completato, la facoltà di ingegneria delle telecomunicazioni. Per l'inglese e le competenze da sistemista grossissimi problemi non ce ne dovrebbero essere.
    Dopo i vostri consigli ho capito che innanzitutto un IDE adesso non mi serve, devo partire con strumenti più semplici e magari l'IDE (es. Eclipse) lo prendo in considerazione dopo.
    Per il manuale invece mi rendo conto che i manuali in lingua inglese sono i migliori però vorrei iniziare con qualcosa di fatto bene in italiano (es. http://www.hoepli.it/editore/OpenURL.asp?id=6291-1 ) e soprattutto di più recente rispetto a Java 5 visto che l'obiettivo è quello di indirizzarmi verso il mondo del lavoro e non superare alla meglio un esame universitario. Ovviamente dopo utilizzerò come manuale di riferimento uno in lingua inglese e valuterò qualche certificazione Oracle ma prima voglio farmi delle basi, insomma le stesse che ha un laureato in informatica/ingegneria, poi si vedrà.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    4,157
    Un laureato ne ha anche altre di basi, molte altre. Non che tu non possa averne, ma ti assicuro che non è solo "manuale di programmazione". In bocca al lupo

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    315
    ma sicuramente, non lo metto in dubbio. mi riferivo più che altro alle competenze di base relative alla programmazione che permettono di avvicinarsi al mondo del lavoro. ovviamente quello che si impara lavorando è un'altra storia.

  9. #9
    Ti rispondo brevemente e per esperienza..allora il manuale magari aggiornalo alla 7 la 5 è un pò vecchiotta. L'inglese è fondamentale perchè tutto o quasi è in lingua inglese. Riguardo all'IDE vado un pò controcorrente, usalo sin da subito, naturalmente prenditi/scaricati una bella guida su come utilizzarlo, quali plugin mettere ecc. Poi naturalmente programmare (tanto) avendo almeno un minimo di analisi/progettazione su quello che si vuol fare e magari seguirsi vari tutorial ed esempi, essere sempre curiosi nel cercare nuove soluzione e applicarle ai propri progetti.

    in bocca al lupo!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    315
    grazie per i consigli.
    un'ultima cosa. Secondo voi se io volessi studiare anche un po' di "algoritmi e strutture dati" e "basi di dati" mi conviene farlo prima o dopo aver studiato il manuale su Java?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.