Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    41

    Controllo dei campi in javascript

    Salve, io ho un form in questo modo:

    Codice PHP:
    <form action="" method="POST">
    Persona 1: <input type="text" name="firstname[]" id="firstname">
    Persona 2: <input type="text" name="firstname[]" id="firstname">

    <
    br><br>

    Persona 1: <input type="text" name="lastname[]" id="lastname">
    Persona 2: <input type="text" name="lastname[]" id="lastname">
    <
    br><br>
    <
    input type="submit" name="submit" value="Invia">

    </
    form
    Vorrei sapere come faccio a controllare se tutti i campi sono compilati o se sono vuoti. (in javascript)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di vic53
    Registrato dal
    Oct 2010
    residenza
    Fonte Nuova (Roma)
    Messaggi
    592
    Basta che attivi l'evento onchange sul campo interessato o dove richiami il controllo tipo un bottone e richiami una funzione che avrai scritto nella apposita area dove si mettono gli script...tra <head> e </head> di solito.
    Nel tuo caso quando esegui il submit, prima di eseguirlo devi eseguire una funzione di controllo campi e poi chiamare la funzione di submit.
    Esempio al posto di avere un bottone dichiarato "submit", dichiaralo "button" ed esegui all'evento onclick... una funzione per esempio ControlloCampi() in cui al termine del controllo se per te è tutto ok, invii il form ...
    se non hai fretta piu tardi ti posto uno spezzone di codice
    ciao
    Ultima modifica di vic53; 13-12-2014 a 13:27
    Vic53

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    41
    Quote Originariamente inviata da vic53 Visualizza il messaggio
    Basta che attivi l'evento onchange sul campo interessato o dove richiami il controllo tipo un bottone e richiami una funzione che avrai scritto nella apposita area dove si mettono gli script...tra <head> e </head> di solito.
    Nel tuo caso quando esegui il submit, prima di eseguirlo devi eseguire una funzione di controllo campi e poi chiamare la funzione di submit.
    Esempio al posto di avere un bottone dichiarato "submit", dichiaralo "button" ed esegui all'evento onclick... una funzione per esempio ControlloCampi() in cui al termine del controllo se per te è tutto ok, invii il form ...
    se non hai fretta piu tardi ti posto uno spezzone di codice
    ciao
    Non ho capito bene come fare, se mi posti un piccolo esempio mi fai un grandissimo favore

    Grazie.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di vic53
    Registrato dal
    Oct 2010
    residenza
    Fonte Nuova (Roma)
    Messaggi
    592
    Quote Originariamente inviata da Blesta Visualizza il messaggio
    Non ho capito bene come fare, se mi posti un piccolo esempio mi fai un grandissimo favore

    Grazie.
    scusa lavori solo javascript? oppure asp...e javascript
    Ultima modifica di vic53; 13-12-2014 a 15:57 Motivo: correzione
    Vic53

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2009
    Messaggi
    41
    Quote Originariamente inviata da vic53 Visualizza il messaggio
    scusa lavori solo javascript? oppure asp...e javascript
    solo javascript

    P.S: Problema risolto, ho usato il nuovo attributo di html5: required
    Grazie per il tuo aiuto
    Ultima modifica di Blesta; 13-12-2014 a 16:34

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di vic53
    Registrato dal
    Oct 2010
    residenza
    Fonte Nuova (Roma)
    Messaggi
    592
    Quote Originariamente inviata da vic53 Visualizza il messaggio
    scusa lavori solo javascript? oppure asp...e javascript
    ti posto due file che ho scritto al volo per farti vedere come fare (una soluzione come ce ne possono essere tante...)
    il primo file l'ho chiamato TestCampi.asp ma anche se è ASP le routines sono in javascript per farti capire l'utilizzo di una forma semplice di controlli...
    l'altro file che ho chiamato Risultato.asp è il file che viene attivato alla fine dei controlli dopo che hai verificato che i campi non siano spazi vuoti... naturalmente i controlli per un form di lavoro sono più complessi per questo serve come esempio
    ti posto il primo file
    codice:
    <%@LANGUAGE="VBSCRIPT" CODEPAGE="1252"%>
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
    <title>demo test campi</title>
    <script type="text/javascript" language="javascript">
    var numrows=5;
    function ControllaCampi() {
    var fld1;
    for (var i=1; i < (numrows + 1) ; i++)
    // verifica i campi inseriti
     {
       fld1 = "firstname" + i ;
       txObj =  document.getElementById(fld1);
       if (txObj.value=="")
          {
          alert(fld1 + " non è inserito...");
          txObj.focus();
          return false;
          }    
       fld1 = "lastname" + i ;
       txObj =  document.getElementById(fld1);
       if (txObj.value=="")
          {
          alert(fld1 + " non è inserito...");
          txObj.focus();
          return false;
          }    
     }    
    // se arriva qui vuol dire che i campi sono tutti diversi da spaces
    document.TestCampi.action="Risultato.asp";
    document.TestCampi.submit();
    return true;
     }
    </script>
        
    </head>
    
    <body>
    <form action="" method="POST" name="TestCampi" id="TestCampi" >
      <table width="59%" border="1" cellspacing="2" cellpadding="3">
        <tr bgcolor="#999999">
          <th width="3%"></th>
          <th width="44%">nome</th>
          <th width="53%">cognome</th>
        </tr>
    <script language="javascript">
    var numrows=5;
    for (var i=1; i < (numrows + 1) ; i++)    
    {
    document.write("<tr bgcolor='#FFFFFF'>");
    document.write("<td>"+ i + "</td>");
    document.write("<td><input type='text' name='firstname"+i +"'  id='firstname"+ i + "' ></td>");
    document.write("<td><input type='text' name='lastname"+i +"'  id='lastname"+ i + "' ></td>");
    document.write("</tr>");
    }
    </script>
      </table>
    <br>
    <input type="button" name="btn1" value="Invia" onClick="ControllaCampi()">
    
        </p>
    </form>  
    </body>
    </html>
    ora ti posto il secondo file dove vengono visualizzati i campi....
    codice:
    <%@LANGUAGE="VBSCRIPT" CODEPAGE="1252"%>
    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
    <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1" />
    <title>Documento senza titolo</title>
    </head>
    
    <body>CAMPI INSERITI NEL FORM
    <br />
    <%
    for i=1 to 5
    response.write("firstname"&i&" = " & request.Form("firstname"&i))
    response.write("&nbsp;&nbsp; lastname"&i&" = " & request.Form("lastname"&i))
    response.write("<BR>")
    next
    
    %>
    </body>
    </html>
    spero di averti aiutato.... studiaci su

    ciao
    Vic53

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di vic53
    Registrato dal
    Oct 2010
    residenza
    Fonte Nuova (Roma)
    Messaggi
    592
    se usi html5 non farai controlli ma lasci che sia il nuovo HTML a farli per te... ma se ti serve qualcosa di piu è li che devi scrivere codice...
    nei due file che ti ho postato ci sono soluzioni a tanti problemi dei form messi li tra le righe di quel piccolo codice...
    un saluto e sono sempre dell'idea che ci devi studiare su....
    ciao
    Vic53

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.