Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Stampante in rete con due reti diverse...possibile?

    Ciao a tutti e buon anno. Grazie per avermi accolto nel forum. Ecco il mio problema. Ho un modem router thomson collegato a tiscali al quale oltre al pc ho collegato una stampante di rete xerox, fino a qua nessun problema. Avendo nel piano inferiore un segnale wifi debole ho acquistato un router wifi tp-link che ho collegato via lan al thomson. Cosi facendo ho creato una rete indipendente al piano terra e una al 1 piano ma ho il problema che le due non si vedono e di conseguenza non posso usare la stampante dai pc connessi al tp-link. E' possibile creare una rete unica e se come faccio?. Vi ringrazio per le eventuali risposte e auguro ancora a tutti un felice 2015

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Certo, basta che usi la medesima classe ip.
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da fivendra Visualizza il messaggio
    Certo, basta che usi la medesima classe ip.
    Grazie per la risposta...quindi basta cambiare l'indirizzo ip del tp-link e basta?? sub mask..gateway niente?

  4. #4
    Se il router tp-link lo usi come access point per portare la rete al piano inferiore, semplicemente le due reti (dei due piani) hanno la stessa sottorete e quindi puoi accedere alla stampante senza problemi. Unico accorgimento è disabilitare il DHCP su uno dei due router (direi il TP-Link). Quindi configura il TP-link con un indirizzo IP libero della tua rete e disabilita il DHCP ed ottieni una unica rete. Che modello è di TP-link?

  5. #5
    Grazie Fabrizio..il tp-link è il tl-wrb41n. In effetti lo vorrei usare come access point ma probabilmente sbaglio qualche cosa io. Mi hanno detto che anche il nome delle rete deve essere lo stesso per le due reti, possibile? Fivendra, poco sopra, mi dice di dare la stessa classe ip ad entrambi i router, ho inteso bene?. Forse sono domande banali ma perdonate la mia ignoranza.
    Grazie a tutti

  6. #6
    Il tuo router sarà un wr841, non wrb41. Si, certamente devono avere la stessa classe ip. ad esempio entrambi 192.168.0.x. Il tp-link deve avere un indirizzo IP (es. 192.168.0.10) diverso da ogni altro dispositivo e il DHCP disabilitato (perchè certamente questa funzione la fa l'atro router, quello che ti connette a internet). Non usare la porta WAN, lasciala libera.

  7. #7
    Fabrizio scusa...faccio confusione. Non capisco la differenza fra classe ip e indirizzo ip. Cambiare l'indirizzo ip ok ho fatto ma la classe ip sinceramente mi sfugge.

  8. #8
    Semplificando, ogni dispositivo di rete ha un indirizzo di rete es. 192.168.0.55, in modo che sia individuabile in modo semplice e preciso.
    I primi numeri 192.168.0 hanno un significato particolare di indirizzo di rete (https://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_indirizzi_IP) raggruppando i dispositivi (nel tuo caso quelli di casa tua). 55 indica il nodo (il computer) nella rete. La classe è un meccanismo che consente di organizzare opportunamente gli indirizzi di rete. Nei casi classici (quelli più frequenti) l'indirizzo di rete 192.168.0. è una classe C. Ci sono poi sotto classi e considerazioni varie che non interessano nel tuo caso. Quindi, verifica gli indirizzi che stai usando adesso. I router ADSL, in genere, sono configurati con indirizzi di rete che iniziano con 192.168.1 o 192.168.0 (e si possono cambiare). Controlla sul tuo router ADSL o su un PC che naviga in rete (start -> esegui -> cmd e usa il comando ipconfig) e configura il router tp-link con gli stessi numeri (se già non è così). Dai al router TP-Link un numero non utilizzato.
    Se ti interessa l'argomento, in rete ci sono innumerevoli informazioni. Qualcosa puoi trovare qui http://www.rfc.it/IT-semplice/l%E2%80%99indirizzo-ip

  9. #9
    Grazie Fabrizio, ho risolto.Ora vedo una sola rete e tutto e condivisibile da tutti. Grazie mille ancora buon anno

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.