Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: aiuto Integer.parseInt

  1. #1

    aiuto Integer.parseInt

    codice:
    package somma;
    
    import java.io.*;
    
    public class Somma {
        public static void main( String[] args ) {
            //Costruisce l'oggetto di accesso alla tastiera
            BufferedReader input = new BufferedReader(
                new InputStreamReader( System.in )
            );
            
            try {
                //Acquisisce il primo numero
                System.out.println("Digita il primo numero intero:");
                String line = input.readLine();
                int numero1 = Integer.parseInt( line );
    
    
                //Acquisisce il secondo numero
                System.out.println("Digita il secondo numero intero:");
                line = input.readLine();
                int numero2 = Integer.parseInt( line );
                
                //Stampa la somma dei due numeri
                System.out.println("Somma = " + (numero1+numero2) );
            } catch( IOException ex ) {
                System.err.println("Si e' verificato un errore");
                ex.printStackTrace();
            }
        }
    }

    non riesco a decifrare i passaggi evidenziati in rosso..
    -cosa significa integer.parseInt(line)?
    -cos'è un package?
    -perchè l' oggetto "line" è uguale a "input.readLine() e non semplicemente line = input?
    ...

    grazie mille per l' attenzione
    Ultima modifica di LeleFT; 07-01-2015 a 18:16 Motivo: Aggiunti i tag CODE

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di minomic
    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    635
    Ciao,
    per la domanda sui package ti rimando a qualsiasi libro o tutorial ben fatto.
    Per quanto riguarda parseInt è un metodo della classe Integer che prende in input (come parametro) una stringa e la converte nella sua rappresentazione in intero. Quindi Integer.parseInt("12") restituisce il numero 12. Se poi la stringa non rappresenta un intero allora lancia un'eccezione, ecc.
    Infine a line, dichiarata come stringa, viene associato il valore restituito dal metodo readLine, che a sua volta viene invocato da un'istanza di un BufferedReader. Quindi input è il nome del BufferedReader: tu chiami il suo metodo readLine per ottenere una riga (che viene letta dalla console) e assegni il risultato (cioè la riga letta) all'oggetto line.

  3. #3
    Filippo,
    hai mai aperto un libro o manuale di Java?
    Tra le prime cose che ti spiegano ci sono i package.

    Hai bisogno solo di studiare per capire il significato di quel listato.

    Ciao.
    I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
    Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
    Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione.

    A.Einstein

  4. #4
    grazie minomic.
    shumy2000, certo che sto consultando dei testi, ma partendo proprio da zero mi capita di non capire certe spiegazioni
    Ultima modifica di Filippo11; 07-01-2015 a 20:43

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.