Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Metodo main

  1. #1

    Metodo main

    Salve, ho cominciato da poco a scrivere in Java e sto utilizzando l'editor Eclipse,
    mi imbatto pero' in questo problema: quando faccio run su una classe da me creata mi da come errore che non riesce a trovare il metodo main, perché effettivamente io non l'ho messo all'interno della classe. Ora, io sto seguendo un corso su java all'università, e il professore quando in un'esercitazione crea una nuova classe, di vario tipo, non mette mai il metodo main, lo faceva solo nelle primissime lezioni, nelle classi semplici semplici che stampavano un paio di stringhe o facevano due calcoletti.

    Io ho anche provato allora a inserire il metodo main nelle classi che avevo creato dove non c'era, dato che l'errore era più che specifico, dicendo che non trovava il main, ma non capisco se posso mettere all'interno del main i metodi che avevo scritto per la classe, o se il main basta che lo scrivo e poi lo lascio vuoto.... insomma un macello. Abbiamo programmato in python nel primo semestre ed era infinitamente più semplice :\


    Ho letto un po' di guide java prima di scrivere qui, ma comunque non riesco bene a mettere a fuoco 'sto benedetto metodo main. Se qualcuno potesse gentilmente illuminarmi, dato che probabilmente sto tralasciando qualche stupido dettaglio pero' fondamentale.

    Grazie

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Ciao e benvenuto, hai sbagliato forum segnalo attendi il trasfert della discussione
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Allora cercherò di farti un po' di chiarezza.
    Prima di ogni cosa fissati bene in testa che eclipse non è java, e questo vale per ogni IDE.
    Allora il metodo public static void main( String[] args) è l'entry point per lanciare un applicazione java in poche parole la JVM ( java virtual machine ) invoca quel metodo per "avviare la tua applicazione" quindi è ovvio che ogni applicazione deve contenere almeno un metodo main, ma ovviamente c'è ne possono essere anche di più.
    Se avessi fatto un corso base di java il tuo dubbio non si sarebbe posto in quanto la prima cosa che ti insegnano è a compilare ed eseguire le tue applicazioni da riga di comando cosa che ti esorto a fare perchè ti chiarisce veramente il vero ciclo di vita di un'applicazione cosa che gli IDE tendono a nascondere ( compilazione automatica etc..).
    Ovviamente un metodo main senza istruzioni al suo interno equivale ad un programma "vuoto" cioè sarà un programma che non effettua nessuna operazione.
    Per quanto riguarda l'errore che eclipse ti da è perchè quando premi il tasto run lui cerca di avviare la classe che hai attualmente aperto nell'editor e ovviamente se quest'ultima non contiene il metodo main ti sputa fuori l'errore.

  4. #4
    Capito, quindi ci possono essere alcune classi che non necessitano del metodo Main perché magari definiscono semplicemnte un oggetto senza svolgere però alcuna operazione giusto? Se dovessi creare una classe test per provare il funzionamento di un'altra mia classe dovrei utilizzare il Main giusto?

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da Fetomarcio Visualizza il messaggio
    Capito, quindi ci possono essere alcune classi che non necessitano del metodo Main perché magari definiscono semplicemnte un oggetto senza svolgere però alcuna operazione giusto?
    Certo
    Se dovessi creare una classe test per provare il funzionamento di un'altra mia classe dovrei utilizzare il Main giusto?
    Quello sicuramente altrimenti non potresti avviare nulla.

  6. #6
    Cosa si intende invece con scrivere da riga di comando? È come quando scrivevo programmi in python nella Shell di canopy invece di scriverli in un file .py e poi salvarli?
    Ultima modifica di Fetomarcio; 13-03-2015 a 14:07

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da francesco.muia Visualizza il messaggio
    Allora cercherò di farti un po' di chiarezza.
    Se avessi fatto un corso base di java il tuo dubbio non si sarebbe posto in quanto la prima cosa che ti insegnano è a compilare ed eseguire le tue applicazioni da riga di comando cosa che ti esorto a fare perchè ti chiarisce veramente il vero ciclo di vita di un'applicazione cosa che gli IDE tendono a nascondere ( compilazione automatica etc..).
    Non ho mai detto di scrivere i programmi da riga di comando, ma di compilarli (comando javac) ed eseguirli (comando java)

  8. #8
    E come faccio a compilare da riga di comando?

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.