come detto nell'altro post, io per ajax uso sempre jquery, in quanto lo trovo più veloce da implementre.
qui la doc:http://api.jquery.com/jquery.ajax/
qui un veloce esempio:
codice:
function example() {
$.ajax({
type: "POST",
dataType: "html",
url: "path_to_file_php.php", // FILE LATO SERVER CHE ESEGUE LE OPERAZIONI
data: "key=value", // EVENTUALI DATI PASSATI IN GET O POST
success: function (res) {
//IN CASO DI SUCCESSO ESEGUI LE OPERAZIONI CON LA RISPOSTA DEL SERVER
}
});
}
ovviamente ci stanno altre opzioni.
e dvoresti anche interecettare l'evento error in caso di insuccesso.
sennò puoi farlo anche in javascript puro.