Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    18

    Esempio XML estratto dal vostro sito HTML non funzionante!

    Ciao a tutti,
    per alcune esigenze ho ripreso qualcosa già fatto anni fa che ha sempre funzionato al contrario di oggi!
    L'esempio banalissimo legge dati XML tramite un banale file .js richiamato al load da un altro semplice file html.
    Al lancio non compare la pubblicazione dei dati del file XML, ma solo il titolo.

    Dopo aver provato tutto con un classico copia e incolla, mi sono accorto dei caratteri ascii diversi, hoo sostituito tutti i dati riscrivendo tutto, ho aggiunto anche : a fine di ogni riga perché mancavano nel file .js dell'esempio.

    I browser sono abilitati a javascript. Allego in un solo file zip i codici dei tre file (html, xml, js).

    Ogni tanto mi succede, ho il ricorso di saperlo fare e poi ....

    esempio_non_funzionante.zip

    Grazie per la collaborazione

  2. #2
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Ciao, non ho troppa esperienza in materia e non vorrei dire inesattezze ma credo che il tag <xml> non sia più riconosciuto tra i tag HTML standard (o forse non lo è mai stato). Forse funzionava su vecchi browser tipo IE6 o qualcosa del genere.

    Da quel che ho visto, stai parlando di un tutorial vecchio di una decina d'anni, per cui è probabile che ad oggi, sui moderni browser e secondo gli standard attuali, le cose siano cambiate. Ad ogni modo, che io sappia, si utilizzano altre tecniche (JavaScript/jQuery/AJAX) per fare ciò che chiedi. Sul web trovi svariati esempi e tutorial più aggiornati. Ti basta fare qualche ricerca sull'argomento. Se ti può essere utile prova a dare uno sguardo sul sito W3Schools.com, che si basa sugli standard; trovi degli esempi e dei tutorial.

    Tieni presente, inoltre, che diversi browser, per motivi di sicurezza, non consentono la lettura di file xml (tramite JavaScript/AJAX) quando si lavora in locale, per cui è necessario verificare il tutto presumibilmente online.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    18
    Ciao, grazie per il tuo intervento. In parte avevo sospettato qualcosa di simile come causa di base!
    Per la sola lettura di file XML ho trovato una soluzione anche tramite XMLhttprequest (Javascript/AJAX). In effetti avevo pensato di fare una prova dal mio server, ieri non ne ho avuto il tempo!
    Ieri ho individuato una soluzione valida per scrittura e lettura con PHP.
    Oltre a HTML e W3school utilizzo blog di molti sviluppatori, anche se negli ultimi 10 anni non è cambiato nulla. Spesso negli esempi dei libri e dei siti, ci sono errori che solo se hai un po' di basi riesci ad intercettare ....

    Nel ringraziarti, ne approfitto per chiederti quali sono le tue competenze e se sei un freelancer .... Puoi rispondermi su stetod58@gmail.com.

    Grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    18
    Aggiungo un dettaglio ancora non risolto!
    Ho bisogno di passare un valore di una variabile prodotta da un file PHP che legge dati un file XML e passarlo a Javascript senza utilizzare un file html.
    In andata (da javascript a php) utilizzo il GET attraverso un oggetto XMLHttpRequest, ma al ritorno?!?
    Grazie a tutti

  5. #5
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Ho bisogno di passare un valore di una variabile prodotta da un file PHP che legge dati un file XML e passarlo a Javascript senza utilizzare un file html.
    In che senso "senza utilizzare un file html"?
    Non riesco ad inquadrare il contesto e cosa esattamente devi fare.

    Come lanci lo script PHP? Aprendo direttamente un file PHP (che poi va a generarti il documento html) o da una chiamata AJAX, o in altro modo?
    In generale, se stai facendo una chiamata AJAX, normalmente hai un gestore per l'evento di risposta del server. Da PHP puoi usare un semplice "echo" che ti stampa un qualche valore e da JavaScript (dentro la funzione usata come listener dell'evento) potrai recuperare tale valore (di base è nulla di più di una stringa testuale) attraverso una specifica variabile.

    Inoltre, se devi passare più variabili, puoi usare il sistema JSON per lo scambio di dati.
    Ad ogni modo le cose differiscono a seconda del metodo che stai usando per la chiamata AJAX. Io personalmente ti consiglio l'uso di jQuery: ti facilita le cose, è cross-browser e dispone di vari metodi che puoi usare a seconda di ciò che ti serve fare esattamente.


    [OT]
    Nel ringraziarti, ne approfitto per chiederti quali sono le tue competenze e se sei un freelancer
    Posso risponderti rapidamente qui. Sono un autodidatta riguardo la programmazione in generale ed il web design. Penso di avere un buon background ma chiaramente non si finisce mai di imparare. Tutto ciò che conosco l'ho appreso cercando e informandomi quasi esclusivamente sul web.
    Attualmente non lavoro nel settore per professione (in passato l'ho fatto) ma mi capita di eseguire dei lavori occasionali per terzi e, spesso, dei lavori per me stesso. Per il resto, mi tengo in allenamento, senza obblighi e senza impegno, dilettandomi nel rispondere a diverse richieste sui forum. Tutto qui.

    Se, comunque, cerchi collaborazione o vuoi commissionare specifici lavori, su questo forum è disponibile un'apposita sezione "Offro lavoro/collaborazione" (nel caso, prima di postare, seguire attentamente quanto indicato sul relativo regolamento).

    PS: in generale è consigliabile, per la propria sicurezza, evitare di postare il proprio indirizzo email sui forum.
    [/OT]
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    18
    Ciao,
    per l'indirizzo email nel complesso hai ragione, ma se stai a guardare tutto ... non dormi più alla notte.
    Queste procedure sono abbinate all'integrazione con un tool in grado di utilizzare codice javascript.
    In pratica potrei anche utilizzare un file html nel quale integrare php e javascript, ma non avrei lo stesso effetto.

    Ciò che devo fare è poter passare il valore di alcune variabili singole o in matrice generate in javascript ad un file php che mi legge un file XML. Allo stesso modo devo poter ricevere dei valori di variabili lette da XML tramite una procedura php ed inviate a javascript, il tutto sempre tramite una chiamata che proviene solo da javascript.

    Sono in grado di leggere e scrivere un file XML da php. Sono in grado di fare la procedura di scrittura partendo da javascript ma non quella di lettura,

    Quello che so è che per passare da php>javascript andata e ritorno devo passare (senza utilizzare altri trucchetti poco stabili) l'oggetto XMLhttpRequest, ovvero Ajax ,anche supportato da Jquery e soprattutto crossbrowser.

    Ti chiedevo se hai degli esempi da propormi! Tutto qui.

    Ho trovato degli esempi su w3school validi ma non crossbrowser.
    Mi sono appena iscritto ad un corso breve su JQuery (non sono proprio alle prime armi).

    Io sono un Instructional Designer con una startup molto particolare, per cui oltre a progettare Interventi Formativi Aziendali progetto anche li linee di prodotto, quindi anche gli aspetti tecnologici di base. io lavoro solo tramite commessa, quindi la richiesta di collaboratori arriva non appena chiudo con i clienti.

    Grazie

  7. #7
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    non dormi più alla notte
    A volte mi capita

    Ok per XMLhttpRequest che chiaramente è lo standard (giusto alcune vecchie versioni di IE non lo supportano ma invece adoperano ActiveXObject).
    Personalmente non lo uso ma, usando jQuery, lascio fare tutto a lui che di base si appoggia comunque su questo oggetto. Ad ogni modo, da quel che vedo, questo oggetto possiede diversi eventi, tra cui "load" (e relativo metodo "onload") per il quale puoi applicare un listener che gestisca la risposta del server (come già accennato). Questo, da quel che ho letto, è valido per la versione 2 di tale oggetto (vedi xhr2), il che potrebbe dare problemi su alcuni browser che non supportano tali metodi (implementati successivamente). In alternativa dovrai usare l'evento onreadystatechange e verificare che la proprietà readyState sia 4, questo significa che la risposta dal server è avvenuta e la ricezione dei dati è completa.
    Inutile dire che tutto questo è gestito in modo più elegante con jQuery.

    In qualunque caso, quando avviene la risposta dal server, puoi recuperarne i dati inviati da PHP e quindi elaborarli opportunamente.

    Non ho esempi da proporti specificatamente per XMLhttpRequest ma sono sicuro che con qualche ricerca puoi trovare facilmente svariati esempi sul web.
    Se intendi invece accostarti a jQuery saprei probabilmente darti consigli più opportuni.

    Comunque sia, la discussione verte più su JavaScript che XML. Eventualmente si dovrebbe segnalare la discussione per chiedere di spostarla sul relativo forum.

    Io sono un Instructional Designer con una startup molto particolare, per cui oltre a progettare Interventi Formativi Aziendali progetto anche li linee di prodotto, quindi anche gli aspetti tecnologici di base. io lavoro solo tramite commessa, quindi la richiesta di collaboratori arriva non appena chiudo con i clienti.
    Bene. Interessante, ho visto qualche tua informazione online. Ti auguro un buon proseguimento per la tua attività.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    18
    Grazie

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.