Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    testo ruotato con fpdf asp

    Ciao a tutti.
    creo e gestisco ormai da tempo con fpdf in asp dei documneti PDF.
    ho l'esigenza di scrivere del testo nel PDF ruotato di 90° in senso orario.
    Cercando nel forum e in rete ho trovato che esistono già delle estensioni di fpdf che fanno quello che chiedo ma sono in .php mentre, per ragiorni di programma già collaudato, io uso .asp

    Qualcuno conosce delle estensioni .asp che appunto ruotano di 90° in senso orario il testo?

    Grazie

  2. #2
    ragazzi nessuno di aiuto?
    una soluzione alternativa potrebbe essere utilizzare il metodo pdf.AddPage(L) che ruota la pagina (in a4) in senso orizzontale, così da evitare di ruotare il testo. Il problema è che quando stampo il documento la mia pagina occupa lo spazio di un a3 ed è nel verso verticale. Nessuno ha affrontato questo problema?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di vic53
    Registrato dal
    Oct 2010
    residenza
    Fonte Nuova (Roma)
    Messaggi
    592

    rotazione testo

    Quote Originariamente inviata da alepizzetto Visualizza il messaggio
    ragazzi nessuno di aiuto?
    una soluzione alternativa potrebbe essere utilizzare il metodo pdf.AddPage(L) che ruota la pagina (in a4) in senso orizzontale, così da evitare di ruotare il testo. Il problema è che quando stampo il documento la mia pagina occupa lo spazio di un a3 ed è nel verso verticale. Nessuno ha affrontato questo problema?
    Ho trovato questo sul web
    ora siccome la funzione estende la classe FPDF ma è scritta in PHP, bisognerebbe tradurla in ASP....

    oppure eseguire pagine php chiamate da ASP dato che il server puo avere tutte e due le funzioni

    il mio server locale ha installato IIS7.5 , ASP e anche PHP 5.5
    ma non ho mai mischiato i form web asp con quelli php ma si potrebbe provare, non so se qualcuno lo ha gia fatto quello di chiamare pagine php da asp e passare parametri tra pagine ASP e pagine php
    ***
    **** se c'è qualcuno che lo ha fatto si faccia pure avanti a dare qualche dritta.... GRAZIE
    ***

    ****
    vediamo se qualcun'altro risponde in un caso o nell'altro
    cioe tradurre la estensione della classe oppure info sul mischio linguaggi ..

    CIAO
    Vic53

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da vic53 Visualizza il messaggio
    chiamare pagine php da asp e passare parametri tra pagine ASP e pagine php
    informandomi in rete ho visto che tramite i frame può avvenire il passaggio dei parametri tra linguaggi diversi.... non mi è molto chiaro come..... cerco di apprendere più informazioni.

    Speriamo che nel frattempo qualcuno riesca a darmi qualche dritta.

  5. #5
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    questa la classe :
    codice:
    this.angle=0;
    this.Rotate=function Rotate(xangle , xx , xy)
    	{
    	if (!xx) {xx=-1};
    	if (!xy) {xy=-1};
    
    
    	if(xx==-1)xx=this.x;
    	if(xy==-1)xy=this.y;
    	if(this.angle!=0)this._out("Q");
    	 this.angle=xangle;
    	if(xangle!=0)
    		{
    		xangle*=Math.PI/180;
    		xc=Math.cos(xangle);
    		xs=Math.sin(xangle);
    		xcx=xx*this.k;
    		xcy=(this.h-xy)*this.k;
    		 this._out(lib.sprintf("q %.5f %.5f %.5f %.5f %.2f %.2f cm 1 0 0 1 %.2f %.2f cm",xc,xs,-xs,xc,xcx,xcy,-xcx,-xcy));
    		}
    	}
    code=function code(){if(this.angle!=0){this.angle=0;this._out("Q");}}
    
    
    this.ExtendsCode("_endpage",code);
    
    
    this.RotatedText=function RotatedText(xx , xy , xtxt , xangle)
    	{
    	 this.Rotate(xangle,xx,xy);
    	 this.Text(xx,xy,xtxt);
    	 this.Rotate(0);
    	}
    this.RotatedImage=function RotatedImage(xfile , xx , xy , xw , xh , xangle)
    	{
    	 this.Rotate(xangle,xx,xy);
    	 this.Image(xfile,xx,xy,xw,xh);
    	 this.Rotate(0);
    	}
    la salvi nella cartella fpdf\extends con il nome rotate.ext

    Per l'uso dovrebbe essere intuitivo... anche perche' non l'ho mai usato e non mi ritrovo le istruzioni

    Se non riesci riscrivi, magari faccio qualche prova anche io
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da br1 Visualizza il messaggio
    questa la classe :
    codice:
    this.angle=0;
    this.Rotate=function Rotate(xangle , xx , xy)
        {
        if (!xx) {xx=-1};
        if (!xy) {xy=-1};
    
    
        if(xx==-1)xx=this.x;
        if(xy==-1)xy=this.y;
        if(this.angle!=0)this._out("Q");
         this.angle=xangle;
        if(xangle!=0)
            {
            xangle*=Math.PI/180;
            xc=Math.cos(xangle);
            xs=Math.sin(xangle);
            xcx=xx*this.k;
            xcy=(this.h-xy)*this.k;
             this._out(lib.sprintf("q %.5f %.5f %.5f %.5f %.2f %.2f cm 1 0 0 1 %.2f %.2f cm",xc,xs,-xs,xc,xcx,xcy,-xcx,-xcy));
            }
        }
    code=function code(){if(this.angle!=0){this.angle=0;this._out("Q");}}
    
    
    this.ExtendsCode("_endpage",code);
    
    
    this.RotatedText=function RotatedText(xx , xy , xtxt , xangle)
        {
         this.Rotate(xangle,xx,xy);
         this.Text(xx,xy,xtxt);
         this.Rotate(0);
        }
    this.RotatedImage=function RotatedImage(xfile , xx , xy , xw , xh , xangle)
        {
         this.Rotate(xangle,xx,xy);
         this.Image(xfile,xx,xy,xw,xh);
         this.Rotate(0);
        }
    la salvi nella cartella fpdf\extends con il nome rotate.ext

    Per l'uso dovrebbe essere intuitivo... anche perche' non l'ho mai usato e non mi ritrovo le istruzioni

    Se non riesci riscrivi, magari faccio qualche prova anche io
    Perfetto br1 funziona.

    Se dovessi invece ruotare del testo e avessi bisogno di mettere i bordi (come se fosse una pdf.Cell) ??
    Hai qualche idea?

  7. #7
    ho trovato la funzione pdf.Rect che crea un rettangolo che vado a inserire nella posizione corretta...
    provo e vi dico se è funzionale.....

  8. #8
    ho profavo pdf.Rect: diciamo che se si deve inserire una tabella con spazi regolari per tutta la pagina/e può essere una soluzione abbastanza valida.

    se invece si ha la necessità di inserire bordi non regolari diventa un po' incasinata.

    cmq grazie per la collaborazione!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.