Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Configurazione progetto Maven

    Ciao a tutti,

    sono nuovo del forum e questa è la mia prima discussione.
    Sono un programmatore Java ed ho iniziato ad usare Maven.
    Partendo da un Archetipo esistente che aveva le librerie di Spring e Hybernate, ho aggiunto altre dipendenze ed ho realizzato una semplice web app.

    Vorrei collaborare con altri amici per portare avanti questa web app mettendola su git.

    Non ho molto le idee chiare ma com'è il modo corretto di portare avanti un progetto del genere secondo voi?

    Posso creare un nuovo archetipo da uno esistente (basta rinominare il group id e artifact id sul pom) e inserirlo su git? Oppure conviene che converto il progetto di maven in progetto java e lo inserisco su git e lui scarica tutto il progetto (se non sbaglio su git non vengono caricati i classpath e le dipendenze del progetto )

    Qual è il modo migliore per procedere in questi casi?

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Java ha una sezione dedicata.

    Sposto.

    PS: Hibernate, con la I non con la Y.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284
    Quote Originariamente inviata da Giangi85 Visualizza il messaggio
    Posso creare un nuovo archetipo da uno esistente (basta rinominare il group id e artifact id sul pom) e inserirlo su git? Oppure conviene che converto il progetto di maven in progetto java e lo inserisco su git e lui scarica tutto il progetto (se non sbaglio su git non vengono caricati i classpath e le dipendenze del progetto )
    Se sei arrivato ad avere (non importa ora come e da quale archetipo scelto inizialmente) un progetto basato su Maven, con il pom.xml corretto con tutte le <dependency> appropriate, allora se vuoi mettere il progetto su un qualunque sistema di versionamento (SVN, GIT ecc..), il minimo che devi rendere disponibile ad altri è appunto il pom.xml e tutta la alberatura per i sorgenti/risorse (parlo della alberatura standard .. a meno che hai cambiato le convenzioni, che generalmente non si fa ma è tecnicamente possibile).

    Ovvero:

    codice:
    pom.xml
    src/
        main/
            java/
                ......
            resources/
                ......
        test/
            java/
                ......
            resources/
                ......

    Questo è il minimo che serve. La "test" può non esserci. Se poi vuoi versionare anche i file di progetto "nativi" di un IDE (di Eclipse, NetBeans ecc..) è un di più che può essere utile ma non strettamente necessario per il build solo con Maven.

    Chiunque farà clone/checkout del progetto da un repository userà poi Maven direttamente (o indirettamente da un IDE) e le dipendenze, ovvero materialmente i .jar, verranno scaricate in automatico nel repository locale del pc.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  4. #4
    Grazie appena ho tempo provo... ma è corretto per creare un nuovo archetipo rinominare semplicemente il group id e artifact id nel pom? Poi inserisco tutto il progetto direttamente su git e il gioco è fatto?

  5. #5
    Grazie una curiosità, ho creato un progetto Maven da un pom che conteneva due progetti:
    - Web
    - Service

    All'interno di eclipse, nel package explorer vedo i due progetti in questione e un terzo progetto che contiene anche le cartelle con gli altri due all'interno ma con una struttura a folder, non i package. Come mai? Ho eliminato questo terzo progetto in quanto mi creava solamente disturbo all'interno e tutto funziona correttamente.

    Ho fatto delle prove con GitHub e mi sembra abbastanza semplice, ho creato un repository on-line di prova poi ho creato un nuovo branch in locale e in eclipse ho fatto lo switch sul branch corrente, i commit li ha fatti direttamente sul branch creato.

    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.