Non mi è ben chiara la differenza fra CMS e frameworks, a parte l'esistenza del back-end già strutturato, in un CMS.
Ieri sera parlavo con un amico, che mi spiegava che su Wordpress non ci fossero vincoli, in quanto fosse comunque possibile modificare tutto manualmente (front-end) e pure utilizzandovi frameworks all'interno, citandomi i temi wordpress base, molto puliti e spogli o la possibilità di crearne uno su misura.
Io non lo sapevo e pensavo che non fosse possibile, perchè ci si sarebbe trovati di fronte ad un codice troppo intricato per essere modificato e che pensavo anche che creare un tema da zero avrebbe implicato la conoscenza del php a monte, insomma la struttura di Wordpress. E' dunque più semplice di quel che credevo?
Mi ha anche detto che sia i CMS che i frameworks offrono templates e moduli già fatti.
Mi chiedo, allora: se in entrambi i casi non ci sono limiti di personalizzazione, ed in entrambi i casi vengono offerti templates:
• Quale sarebbe la differenza sostanziale?
• Perchè sono stati creati i frameworks front-end, se vi erano già i CMS?
• Quando, un web master in possesso di competenze e strumenti, decide di usare un CMS piuttosto che un framework?
La sua risposta fu che la differenza è soltanto il dare o meno la possibilità al cliente di modificare il sito ed il fatto che, se devi fare una paginetta sola, per non caricare tutto un cms usi i frameworks per fare prima.
I suoi sono pareri contrastanti con quanto dettomi precedentemente da due web agencies.
Chi può chiarirmi le idee?
Grazie