Ciao, provo a darti due possibili soluzioni.
1 - Se il numero di colonne resta fisso (ad esempio 3, come sul tuo esempio) allora puoi usare il selettore :nth-last-child() indicando il numero della colonna da considerare, contando dall'ultima (quindi 3). Ovviamente si tratta di CSS3 ed ovviamente è necessario che il numero di colonne resti invariato su tutte le righe, cioè non funzionerà se all'interno di una riga ci sono celle unite con colspan.
Esempio:
codice:
<!DOCTYPE HTML>
<html>
<head>
<title>Esempio</title>
<meta charset="utf-8">
<style type="text/css">
table,td,th{
border: 1px solid #000;
}
tr+tr>:nth-last-child(3){
color: red;
}
</style>
</head>
<body>
<table>
<caption>
Tariffario
</caption>
<tbody>
<tr>
<th> </th>
<th>Titolo</th>
<th>Titolo</th>
</tr>
<tr>
<td rowspan="2">testo</td>
<td>testo</td>
<td>testo</td>
</tr>
<tr>
<td>testo</td>
<td>testo</td>
</tr>
<tr>
<td>testo</td>
<td>testo</td>
<td>testo</td>
</tr>
</tbody>
</table>
</body>
</html>
2 - Potresti modificare leggermente la struttura della tabella usando <th> per le celle della prima colonna, così da poterle selezionare facilmente da css. In tal caso CKEditor sembra funzionare perfettamente quando si inseriscono nuove righe, cioè la prima cella viene creata automaticamente come <th>, ed eventuali celle unite con rowspan sembra non diano alcun problema.
Esempio:
codice:
<!DOCTYPE HTML>
<html>
<head>
<title>Esempio</title>
<meta charset="utf-8">
<style type="text/css">
table,td,th{
border: 1px solid #000;
}
tr+tr>th{
font-weight: normal;
color: red;
}
</style>
</head>
<body>
<table>
<caption>
Tariffario
</caption>
<tbody>
<tr>
<th> </th>
<th>Titolo</th>
<th>Titolo</th>
</tr>
<tr>
<th rowspan="2">testo</th>
<td>testo</td>
<td>testo</td>
</tr>
<tr>
<td>testo</td>
<td>testo</td>
</tr>
<tr>
<th>testo</th>
<td>testo</td>
<td>testo</td>
</tr>
</tbody>
</table>
</body>
</html>