Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di exFelino
    Registrato dal
    Jul 2014
    residenza
    Aci Catena (CT)
    Messaggi
    710

    [Windows Seven] Olibook S1500: quale versione di Windows?

    Ciao,
    ho formattato un PC portatile, esattamente un Olivetti Olibook S1500.

    Il portatile in questione ha 2GB di RAM.

    Non so quale versione di Windows fosse presente, ho formattato, installato Windows Professional...
    La macchina funzionava bene.

    Ho dovuto eseguire obbligatoriamente l'aggiornamento alla Service Pack 1... da quel momento la macchina e' molto lenta... su 2GB di RAM quasi il 70% e' occupato gia' all'avvio.

    Dopo la formattazione ho installato ulteriori programmi:
    - WinRar
    - Open Office
    - Windows Essential Security

    Suggerimenti?

    Meglio installare la versione HOME di Windows Seven?

    Grazie.

  2. #2
    A parte che Open office e' in stato di abbandono sarebbe meglio usare Libre Office, non credo che da win 7 home a win 7 pro ci siano diversita' di prestazioni. Qualche opzione in piu' e nient'altro. Se usi windows essential security + un altro antivirus credo sia una bella competizione e che disturbi non poco la prestazione.

    Puoi sempre vedere chi occupa ram e cpu in gestine attivita'.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di exFelino
    Registrato dal
    Jul 2014
    residenza
    Aci Catena (CT)
    Messaggi
    710
    Ottimo suggerimento per Open Office / Libre Office.

    Al momento ho solo installato Windows Live Security, nessun altro antivurs aggiuntivo.

    Infatti, ora faccio un monitoring delle attivita'...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di exFelino
    Registrato dal
    Jul 2014
    residenza
    Aci Catena (CT)
    Messaggi
    710
    Ho visto che e' presente una partizione di Recovery da 5GB, ma non riesco ad avviare ad avviarla per eseguire il ripristino.


    Sapere indicarmi la procedura per un Olivetti?


    Grazie.

  5. #5
    Ho avuto un olibbok per le mani lo scorso anno con win 8.1 che ho provveduto a passarlo a win 10. dopo di che per non dover reinstallare tutto partendo dalla partizione di recovery ho eseguito l'immagine del disco (che l'utente dovrebbe aggiornare mensilmente).

    Se ricordo bene premendo ripetutamente F8 all'accensione ti presenta la scelta del boot (opzioni di avvio) tra cui dovrebbe esserci anche il ripristino.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di exFelino
    Registrato dal
    Jul 2014
    residenza
    Aci Catena (CT)
    Messaggi
    710
    L'utente deve aggiornarla manualmente?

    Quindi l'unita' di recovery non serve a ripristinare il PC alle impostazioni di fabbrica?
    Serve a ripristinare il PC ad un punto desiderato?

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da exFelino Visualizza il messaggio
    L'utente deve aggiornarla manualmente?

    Quindi l'unita' di recovery non serve a ripristinare il PC alle impostazioni di fabbrica?
    Serve a ripristinare il PC ad un punto desiderato?
    L'unita' di recovery serve a riportare il pc alle origini.

    L'immagine del disco la devi eseguire su un disco esterno e va aggiornata periodicamente per implementare tutte le variazioni che avvengono sul PC, serve anche un cd di recovery per il boot.
    Se riparti dall'immagine creata ritorni allo stato dell'arte dell'ultimo salvataggio, se riparti dal recovery torni alle origini perdendo tutto quello fatto successivamente.

    Dopo che hai ripulito il pc da tutte le cose buffe/inutili infilate dal produttore salvi la prima immagine per evitare di ripetere la pulizia, poi man mano che le modifiche/installazioni diventano sempre piu' importanti salvi una immagine del disco aggiornata su un device esterno. Periodicamente fai un backup dei dati personali con cronologia file.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  8. #8
    Mi hai fatto venire un dubbio:

    Ci sono varie possibilita' di ripristino:

    1) Da partizione di recovery del PC = torni alle origini del PC.

    2) Da ripristino di sistema = puoi tornare ad un certo punto della configurazione sempre che tu non abbia cancellato/svuotato il cestino.
    Questo serve per malfunzionamenti, virus. palle varie. installazioni buffe.

    3) Da immagine disco = tornare al momento del salvataggio immagine e serve un cd di avvio per il ripristino.
    Questa immagine potrebbe poi essere aggiornata con il ripristino dei file personali salvati con la cronologia file.

    Insomma il quadro ora e' abbastanza completo. dico abbastanza perche' ci sono parecchi altri strumenti non di sistema operativo windows per fare un backup/ripristino. A chi piace questo a chi quello ma la sostanza e' in quei tre punti.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di exFelino
    Registrato dal
    Jul 2014
    residenza
    Aci Catena (CT)
    Messaggi
    710
    Alla fine ho risolto installando Windows 7 Home a 32bit.

    Quindi confermo che c'e' una notevole differenza di consumo di RAM da la Home Edition e la Professional Edition ma soprattutto tra la 32bit e la 64bit.

    Adesso il consumo di RAM e' sceso di molto ed il PC e' utilizzabile.

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.