Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    [web.config] Come gestirlo al meglio? Come intercettare URL in errore?

    Salve, il mio dominio è su [EDIT - NON SI PUO' PARLARE DI HOSTING A PAGAMENTO QUI !!!!] e sto cercando di perfezionare le pagine di errore.


    il mio web.config attuale
    codice:
    <configuration>
    
    
     <system.web>
      <customErrors mode="On" defaultRedirect="/error.asp">         
       <error statusCode="404" redirect="/error.asp?q=404" />        
       <error statusCode="500" redirect="/error.asp?q=500" />   
      </customErrors>  
     </system.web>
    
    
     <system.webServer>         
      <httpErrors errorMode="Custom">             
       <remove statusCode="404" subStatusCode="-1" />  
       <remove statusCode="500" subStatusCode="-1" />             
       <error statusCode="404" prefixLanguageFilePath="" path="/error.asp?q=404" responseMode="ExecuteURL" />         
       <error statusCode="500" prefixLanguageFilePath="" path="/error.asp?q=500" responseMode="ExecuteURL" />   
      </httpErrors>     
     </system.webServer>
    
    
    </configuration>
    Questo funziona bene ma vorrei capire la differenza tra customErrors ed httpErrors che sono rispettivamente nei tag <system.web> e <system.webServer>

    Inoltre vorrei sapere come fare per intercettare l'url chiamato che ha dato errore, anche quelli inesistenti (es. www.miosito.it/ciccio.htm) , la pagina ciccio.htm non esiste.

    Ancora, ma immagino non sia fattibile, intercettare il codice di errore prima di richiamare la pagina di cortesia.


    Spero di essermi spiegato bene - Grazie
    Ultima modifica di djciko; 29-09-2016 a 11:07
    Io nella vita ho visto cose che voi astemi neanche potete immaginare.

  2. #2
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    Server.GetLastError dovrebbe darti l'ultima exception sollevata dalla tua applicazione. Io di solito l'ho usata nel file <global.asax> nell'evento Application_Error():
    codice:
     Exception ex = Server.GetLastError();
      if (ex != null)
        {
            if (ex.GetBaseException() != null)
                ex = ex.GetBaseException();
        }

    =====

    "custom errors" è una sezione del tuo file web.config in cui definisci le pagine da mostrare a seconda del tipo di errore, appunto "customizzando".

    E' tutto scritto qui, se hai la pazienza di leggere ti sara' tutto piu' chiaro (MSDN è il primo risultato che compare cercando in Google): https://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb397417.aspx
    Ultima modifica di djciko; 29-09-2016 a 11:24

  3. #3
    Avevo già letto ma in modo superficiale datosi che sto utilizzando global.asa (che dopo l'upgrade non funziona benissimo)
    Mi conviene passare a global.asax ed ottimizzare le gestioni.

    Grazie
    Io nella vita ho visto cose che voi astemi neanche potete immaginare.

  4. #4
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    ma non stai usando ASP.Net ?

    global.asa si usava con ASP classic... (3.0)

  5. #5
    Esatto, uso al 98% ASP ed il rimanente 2% in ASP.NET e PHP
    Prima controllavo tutto con .asa Da quando Aruba mi ha upgradato i server (ho diversi domini) ho dei problemi, il global.asa non fa tutto quello che faceva prima.

    Ora, appena ho un po' di tempo traduco in asax.
    Io nella vita ho visto cose che voi astemi neanche potete immaginare.

  6. #6
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    ok e' un post borderline fra asp ed asp.net

  7. #7
    - Scusa pe ril ritardo della risposta -


    In effetti è il caso che abbandoni ASP, è già da molto che ci sto pensando.
    Ora il dilemma amletico è se abbracciare ASP.NET o PHP
    Se devo dire la mia: PHP non mi piace ed ASP.NET ha una struttura tutta sua ...

    Magari questo è il momento per chiedere pareri e consigli
    Io nella vita ho visto cose che voi astemi neanche potete immaginare.

  8. #8
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    sono due cose diverse, un framework ed un linguaggio di scripting, dipende da cosa devi fare

  9. #9
    La mia programmazione è sempre stata "pura", ovvero non mi sono mai appoggiato a tool, script, ecc. di terze parti (per capirci: odio jquery).
    I Server sono sempre Windows, sia miei che in hosting.

    I miei trascorsi per capire il tipo di programmazione:
    - DB III
    - Clipper
    - Visual FoxPro (molto simile a VBasic)
    - ASP (sempre in <%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>)

    Ora vorrei passare a .NET cercando di mantenere (per quel che si può) le stesse strategie, sintassi e similitudini di scrittura.
    Io nella vita ho visto cose che voi astemi neanche potete immaginare.

  10. #10
    Moderatore di ASP.net L'avatar di djciko
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    6,887
    Quote Originariamente inviata da SoloWiFi Visualizza il messaggio
    Ora vorrei passare a .NET cercando di mantenere (per quel che si può) le stesse strategie, sintassi e similitudini di scrittura.
    ASP e ASP.Net non sono proprio la stessa cosa, ricordatelo.

    ASP.Net in Visual Basic è anche semplice, ma passi in una tecnologia ad oggetti con classi ed interfacce.

    E' un Framework. La tua scelta dipende da quanta voglia hai di studiarlo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.