
Originariamente inviata da
KillerWorm
Ciao, che sia una cosa semplice non c'è dubbio, ma la situazione in quella pagina mi pare un po' aggrovigliata tra l'applicazione di vari fogli di stile e di regole che si sovrascrivono l'una con l'altra anche per l'uso intensivo di media queries.
Partiamo dal fatto che
z-index è applicabile ad elementi il cui posizionamento non è statico.
Verificando con una risoluzione 630x640, l'elemento in questione (
#menu) è impostato con
position: static !important; che, appunto, annulla l'azione di
z-index.
La regola è definita sul file
responsive.css riga 699
Potresti impostare
position: relative !important; ma non ho idea se questo influisca su altre impostazioni o elementi della pagina.
Il valore di
z-index, per
#menu, è
z-index: 201; definito invece su
layout.css riga 300.
Questo potresti lasciarlo così e andare a modificare invece quello dell'elemento
.secondary_menu_wrapper che ho visto hai già provato a modificarlo sullo stile della pagina, ma probabilmente lo hai poi "commentato":
codice:
.header-stack #Top_bar .secondary_menu_wrapper {
display: block;
// z-index: -1 !IMPORTANT;
Da qualche prova che ho effettuato, puoi impostare
z-index: 0; e dovresti aver risolto.
Tra parentesi
I commenti in CSS si scrivono con la sintassi
/* commento */
Il doppio slash // ad inizio riga è utilizzato in altri linguaggi di programmazione ma risulta essere un errore di sintassi per l'interprete CSS del browser. Il risultato, a livello della renderizzazione della pagina, non cambia perché di fatto quella riga viene saltata dall'interprete ma, generando errori su errori, è possibile che si abbiano dei rallentamenti nel caricamento della pagina stessa.
A parte questo, ho visto tanti altri errori su quella pagina, che potrebbero generare risultati inattesi nonché rallentarne il caricamento.
Qui il resoconto del validatore ... chiaramente è giusto per informarti, poi vedi tu che farci.