Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    E' possibile sdoppiare un cavo ethernet ?

    Ciao, vorrei sapere se è possibile "sdoppiare" un cavo Ethernet. Nella mia rete Lan di casa, uno dei cavi ethernet mi porta il segnale dal router ( che si trova al secondo piano della casa ) al pc della taverna. Sempre in taverna ho un videoproiettore a cui vorrei collegare un mediacenter inserendolo nella rete Lan. Non essendo possibile, per ragioni di spazio, passare nelle forassiti un altro cavo ethernet specifico per questo mediacenter, vorrei sapere se posso "sdoppiare il cavo esistente, facendolo andare sia al pc sia al futuro mediacenter. Vorrei fare questi collegamenti via cavo ed evitare se possibile, la soluzione Wi-Fi. Grazie.

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    ni, nel senso che si può fare ma servono specifici adattatori molto difficile da trovare. la soluzione migliore è sempre quella di un doppio cavo ethernet.
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Eh lo so, ma purtroppo un altro cavo non passa dalla forassite. Mi potresti dire il nome di questi adattatori ? E si possono collegare senza aggiunte di hub ?

  4. #4
    Perché non ci attacchi semplicemente uno switch?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Preferivo la soluzione dello sdoppiamento, se era possibile: il switch era una soluzione di ultima spiaggia, per il motivo che ne ho già due collegati alla rete ( uno al primo piano vicino al router, che mi smista i cavi ethernet di una tv smart e di un pc in altre stanze, e un altro al piano terra che mi smista il segnale dal router verso tv smart, amplificatore e lettore dvd della sala). Di switch se ne possono usare quanti se ne vuole e soprattutto si possono collegare senza delle regole precise ? O bisogna seguire una logica nei collegamenti ?

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da imbranato.doc Visualizza il messaggio
    Preferivo la soluzione dello sdoppiamento, se era possibile: il switch era una soluzione di ultima spiaggia, per il motivo che ne ho già due collegati alla rete ( uno al primo piano vicino al router, che mi smista i cavi ethernet di una tv smart e di un pc in altre stanze, e un altro al piano terra che mi smista il segnale dal router verso tv smart, amplificatore e lettore dvd della sala).
    Sai che problema, dove lavoro ne avremo una trentina - contando solo quelli grossi.
    Di switch se ne possono usare quanti se ne vuole e soprattutto si possono collegare senza delle regole precise ? O bisogna seguire una logica nei collegamenti ?
    Per un impianto casalingo non ci sono particolari raccomandazioni da fare; unica cosa, se possibile assicurati che tutti gli switch e i collegamenti tra gli switch siano in rete gigabit e con cavo in ordine (cavo cat 5e minimo).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Ciao Mitaly, ho verificato: tutti gli switch e i cavi sono in rete gigabit. Da quando ho allargato la rete di casa con un paio di collegamenti aggiuntivi, mi succede una cosa strana: TUTTI i computer collegati alla rete di casa ( compresa la Smart TV Panasonic e gli smartphone quando navigano con il wifi di casa ) non riescono più a riprodurre filmati di Youtube. Tutti gli altri filmati, per esempio quelli delle pagine Web di quotidiani o Virgilio vanno regolarmente. Se dagli smartphone chiudo la connessione wifi di casa e uso la navigazione dell'abbonamento Vodafone, i filmati di Youtube vengono riprodotti senza problemi. Stamani ho provato a staccare i due nuovi collegamenti e lo switch che avevo aggiunto, ma Youtube non si vede lo stesso. Hai idea di cosa possa essere successo ?

  8. #8
    Mi sembra veramente assurdo - capirei non andasse internet in generale, ma solo i filmati di YouTube è veramente strano. In ogni caso, che operatore di telefonia hai? Perché mi ricordo che un po' di operatori (Fastweb mi sembra) imponevano limiti strani sul numero di utenti contemporanei (cosa demenziale e che comunque si aggira inserendo un router a fare da NAT).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  9. #9
    Ciao a tutti, sembra che sia riuscito a risolvere questo rebus.Sono saltati i server di Telecom per cui ho inserito nella maschera dei DNS del pc i parametri di Google ( fino a prima, avevo i DNS in automatico ) e ora mi è ritornato tutto a posto. Non so se questi parametri di Google possano essere una soluzione corretta, ma almeno mi è ripartito tutto. Secondo voi come dovrebbero essere settati i DNS ?

  10. #10
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    io uso stabilmente quelli di google che sono più affidabili
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.