Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2016
    Messaggi
    89

    C# Programma che risolve disequazioni con incognite

    non ho proprio alba di come posso fare un programma che mi risolva due equazioni con 2 incognite...
    Qualche soluzione?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Non soluzione (niente codice) ma suggerimento su come affrontare il problema ...

    Come faresti sulla carta? Tutti i passaggi applicali al programma ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2016
    Messaggi
    89
    è proprio questo il problema... non so come fare le incognite...
    Ultima modifica di Mood98; 08-01-2017 a 19:14

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Quote Originariamente inviata da Mood98 Visualizza il messaggio
    è proprio questo il problema... non so come fare le incognite...
    Sono delle variabili numeriche, come le altre
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2016
    Messaggi
    89
    ma la variabile contiene un valore, non ha un valore incognito... per esempio se scrivere questo sistema come faccio?
    a = 2b+4c
    4a+9+2+34

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da Mood98 Visualizza il messaggio
    a = 2b+4c
    4a+9+2+34
    ???????????

    Un sistema con tre incognite (a, b e c) ha bisogno di tre equazioni per essere risolto univocamente... il tuo esempio non ha senso logico.

    http://www.ripmat.it/mate/a/ai/aibba.html

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2016
    Messaggi
    89
    non ha un senso logico in matematica, ma ha un senso logico per quello che devo fare...
    Comunque forse ho risolto, vi faccio sapere, grazie a tutti.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Quote Originariamente inviata da Mood98 Visualizza il messaggio
    non ha un senso logico in matematica, ma ha un senso logico per quello che devo fare...
    Ma che stai dicendo?

    Comunque forse ho risolto, vi faccio sapere, grazie a tutti.
    Boh
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2015
    Messaggi
    57
    forse ti converebbe cominare ad eseguire la risoluzione di equazioni di primo grado in forma canonica,
    in seguito puoi estendere il tutto con concetti più estesi

    ti conviene usare un sistema ad albero, molto classico in questo genere di problematiche

    anche se come ti hanno fatto notare altri utenti, il tuo esempio finale non può definire tutte le soluzioni

    ps: il valore incognito in programmazione non esiste, perchè non ha senso di esistere

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.