Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    alessandriko
    Guest

    Lettura dati da bluetooth con php

    Salve, questo è il mio primo post su questo forum.
    Volevo chiedervi aiuto per quanto riguarda la creazione di un sito web che mi permetta di leggere dei dati, in particolare delle coppie di word formate una da 2 numeri ed una da 3, le quali corrispondono rispettivamente ad un sensore Arduino specifico e l'altra al livello di ciò che il sensore registra (es. 50=sens. luminosità 100=livello lum. su scala da 0 a 255).
    Il problema sorge su come leggere i dati (oppure salvarli su un file di testo per poi leggerlo) in automatico e in tempo reale dalla scheda BT di Arduino, in modo da poterli graficare.
    Idee?

  2. #2
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,501
    Penso che a PHP il collegamento BT tra sensori ed Arduino non interessi.
    Ciò che ti serve è connettere Arduino in rete col server su cui gira il sito se ce l'hai in locale, oppure fare in modo che Arduino abbia a disposizione una connessione ad internet per raggiungere il server remoto. A questo punto invii richieste HTTP verso il sito.

  3. #3
    alessandriko
    Guest
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Penso che a PHP il collegamento BT tra sensori ed Arduino non interessi.
    Ciò che ti serve è connettere Arduino in rete col server su cui gira il sito se ce l'hai in locale, oppure fare in modo che Arduino abbia a disposizione una connessione ad internet per raggiungere il server remoto. A questo punto invii richieste HTTP verso il sito.
    Purtroppo il modulo Arduino (che forma un robottino) non ha la scheda wifi e non puó quindi essere connesso a internet. Il mio dubbio è come trasferire i dati da BT ad un file di testo, o se ci fosse un modo di pescare i dati direttamente dalla porta seriale virtuale con php

  4. #4
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,501
    Tu però parli di sito web.

    Come deve funzionare la cosa?
    Ci sono dei sensori, questi inviano dei dati tramite BT ad Arduino. Ora Arduino questi dati li deve comunicare al sito in modo da poterli graficare su questo.
    Il punto è: da Arduino al sito, come ci vanno i dati?

    Se su Arduino hai solo il BT a disposizione, l'unica soluzione che vedo è collegare tramite BT Arduino con un PC, poi sarà il PC a fare l'upload dei dati verso il sito tramite internet. A questo punto non è importante il formato in cui invii i dati, può essere un file come una normale richiesta POST che poi gestirà lo script PHP che sta sul sito.

    Se il sito è online non puoi fare a meno di una connessione internet per inviargli i dati da graficare.

  5. #5
    alessandriko
    Guest
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Tu però parli di sito web.

    Come deve funzionare la cosa?
    Ci sono dei sensori, questi inviano dei dati tramite BT ad Arduino. Ora Arduino questi dati li deve comunicare al sito in modo da poterli graficare su questo.
    Il punto è: da Arduino al sito, come ci vanno i dati?

    Se su Arduino hai solo il BT a disposizione, l'unica soluzione che vedo è collegare tramite BT Arduino con un PC, poi sarà il PC a fare l'upload dei dati verso il sito tramite internet. A questo punto non è importante il formato in cui invii i dati, può essere un file come una normale richiesta POST che poi gestirà lo script PHP che sta sul sito.

    Se il sito è online non puoi fare a meno di una connessione internet per inviargli i dati da graficare.
    Allora, andiamo per gradi. Ora cercheró di spiegare passo passo.
    Arduino ha 10 sensori collegati ed una scheda BT.
    Il pc riceve tramite linea seriale virtuale (9600/N,8,1) 2 word alla volta, con un delay tra ogni coppia di word. La prima word è formata da 2 cifre esadecimali, che indicano quale sensore sta comunicandi. La seconda (sempre hex) indica, con una scala da 00 a FF il "livello" di ció che il sensore misura.
    Volevo sapere se tramite php fosse possibile interfacciarsi direttamente con il modulo BT e ricevere in input direttamente i dati, o se ci fosse un modo automatico di trascrivere i dati da porta seriale in un file di testo, che poi andrei a leggere appunto tramite php.

  6. #6
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,501
    Ok, ora è più chiaro.
    Attualmente, i dati inviati da Arduino e ricevuti dal PC dove vanno a finire? Come li leggi?

  7. #7
    alessandriko
    Guest
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    Ok, ora è più chiaro.
    Attualmente, i dati inviati da Arduino e ricevuti dal PC dove vanno a finire? Come li leggi?
    Tramite un sw che mostra un terminale (simile ad hyperterminal su windows) di cui mi sfugge il nome, in quanto è sul pc del mio prof.

  8. #8
    alessandriko
    Guest
    Probabilmente ho risolto. Ho trovato un sw in grado di interfacciarsi con la porta seriale, scrivere i dati su un file di testo e salvarli.
    Ora devo trovare un modo di far partire in automatico la registrazione dei dati, in modo da non doverlo fare manualmente

  9. #9
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,501
    I dati vengono inviati ad intervalli regolari oppure in momenti non predicibili a seconda di cosa succede?
    In entrambi i casi potresti usare Crontab se il server è Linux, Operazioni pianificate se è Windows, per programmare il controllo periodico del nuovo file, nel primo caso potresti essere preciso e controllare quando serve, nel secondo dovresti programmare il controllo ad intervalli abbastanza ravvicinati da non avere un ritardo troppo elevato, ma quanto sia un ritardo accettabile dipende dall'applicazione.

  10. #10
    alessandriko
    Guest
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    I dati vengono inviati ad intervalli regolari oppure in momenti non predicibili a seconda di cosa succede?
    In entrambi i casi potresti usare Crontab se il server è Linux, Operazioni pianificate se è Windows, per programmare il controllo periodico del nuovo file, nel primo caso potresti essere preciso e controllare quando serve, nel secondo dovresti programmare il controllo ad intervalli abbastanza ravvicinati da non avere un ritardo troppo elevato, ma quanto sia un ritardo accettabile dipende dall'applicazione.
    I dati sono inviati ad intervalli non regolari.
    C'è un bit di start (AE) poi c'è un delay di 300ms, vengono inviati 4 bit, delay di 500ms, 2bit, delay ecc... Ecc... Ad intervalli diversi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.