Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    Come configurare workgroup su Windows 98SE?

    Salve a tutti: ho condiviso, con successo, una cartella (chiamata Win98SE) dal mio notebook ad un vecchio Pentium II con Windows 98SE (dal lato client) e, sia Windows 10 che Ubuntu Studio (Xubuntu 20.04.4 LTS) (dal lato server): tutto ok, inserisco il link della cartella lato server, su Network Neighborhood (in Windows 98SE) ed ottengo l' elenco delle cartelle contenute in Win98SE; ora però vorrei fare un' ulteriore passo: con la condivisione da Xubuntu (server) vengono create due icone, in network neighborhood (client) col nome del computer e dell' utente, cliccata la quale entro nella cartella condivisa.
    Per fare ciò ho dovuto configurare, dal lato client, la rete con IP statico, DNS, Wins, il gruppo di lavoro e qualche altra amenità che adesso non ricordo.
    Vorrei fare lo stesso anche da Windows 10 (ed avere le due icone in Network Neighborhood, invece di inserire il link ogni volta: lo so' che vi sembrerà inutile e ridondante, ma, se si può, avrei piacere a farlo), e quì cominciano i grattacapi: il mio S.O. W10, è successivo alla versione 1803, e Microsoft (non ne fanno mai una giusta, a mio parere) ha eliminato il vecchio gruppo Mshome: è rimasto un gruppo chiamato Workgroup, che però a quel poco che ho capito funziona diversamente dal gruppo Mshome.
    E' possibile installare, anche tramite programmi di terze parti, il gruppo Mshome su Windows 10 successivo alla 1803, oppure è possibile creare un gruppo di tipo Workgroup su Windows 98SE, senza sacrificare troppo la sicurezza, e come si fa?

    Grazie in anticipo per l' aiuto.
    Cordiali saluti.
    Black Dobermann

  2. #2
    Non sono sicuro di aver capito bene cio ciò che ti serve ma:
    Pannello di controllo -> sistema -> impostazione sistema avanzate -> nome computer -> cambia, lì trovi dove cambiare il gruppo di lavoro.
    Il gruppo di lavoro non significa nulla però, è solo un modo per ragruppare dei pc in esplora risorse. Prescinde dal fatto che si abbiano i permessi per accedervi.
    In breve col mio pc, se mi collego da te, dovrei vedere tutti i pc della tua rete raggruppati per nome gruppo. Se tento di accedere non dovrei riuscire.
    Se questo non accade temo si tratti di policy di sicurezza.
    Mi sembra di ricordare che il servizio wins sia stato tolto da win10 ma non sono sicuro.

  3. #3
    Ho dato "workgroup" come nome del gruppo anche nel Pentium II con Win 98SE, ma non lo vede lo stesso: il gruppo mshome non posso usarlo perchè sul PC Win 10 la versione è successiva alla 1803 ed è stato rimosso da Microsoft il gruppo Mshome.

  4. #4
    Immagino che il problema sia il solito: programma che gira solo su win98 di cui non è dispoibile aggiornamento oppure lo è ma a costi esagerati.

  5. #5
    No, no, Denis: volevo condividere una cartella dal mio notebook Windows 10 versione 21H2, in modo da scaricare programmi e drivers per il Pentium II Win98SE, sul notebook (altrimenti internet sul P II è lentissimo) ed averli disponibili sul PC Win98SE: ci sono riuscito sia da Windows 10 che da Ubuntu Studio (Xubuntu 20.04.4 LTS) (server), ma in due modalità differenti:da Win 10 inserisco il link della cartella lato server, su Network Neighborhood (in Windows 98SE) ed ottengo l' elenco delle cartelle contenute in Win98SE; ora però vorrei fare un' ulteriore passo: con la condivisione da Xubuntu (server) vengono create due icone, in network neighborhood (client) col nome del computer e dell' utente, cliccata la quale entro nella cartella condivisa.
    Per fare ciò ho dovuto configurare, dal lato client, la rete con IP statico, DNS, Wins, il gruppo di lavoro e qualche altra amenità che adesso non ricordo.
    Vorrei fare lo stesso anche da Windows 10 (ed avere le due icone in Network Neighborhood, invece di inserire il link ogni volta: è possibile? e come si fa?

    Grazie.

  6. #6
    Hum...monta direttamente la cartella condivisa, fai prima....

    La cartella da condividere è sul Win98, quindi devi impostarla come "condivisa" e mettere le politiche di accesso.
    Dagli altri due Pc connetti la cartella condivisa. A questo punto hai risolto il problema e, sul Win10, ti troverai ad esempio X (come unità disco) che è in realtà la cartella c:/pippo/pluto del Win98.

    Dovrebbe funzionare senza problemi

    @EDIT:
    Se ho capito il problema, vuoi che una cartella di Win98SE sia condivisa e visibile su due altri "pc" più recenti, così da usare i pc recenti e performanti per scaricare roba per il "vecchio" 98 e, dal Win98, installare poi le app o i programmi scaricati....giusto?
    Ultima modifica di Dascos; 23-06-2022 a 11:42

  7. #7
    No, no: la cartella Win98SE si trova sul notebook Windows 10: scarico i programmi col notebook e poi li uso sul PC Windows 98SE.

  8. #8
    Ok allora scusa ma non è molto chiaro....
    Dunque...sul pc con Win10 condividi una cartella che poi "leggi" dal pc con Win98?
    Stessa cosa con una cartella sul *Buntu?

    Fai il contrario no? Condividi una cartella del Win98 e la monti sul pc con Win10 e sul pc con *Buntu

  9. #9
    La stessa cartella denominata Win98SE la condivido sia da Windows 10 (lato server) che da Xubuntu (lato server): ho il dual boot.
    Preferirei usare il notebook moderno per scaricare i programmi per Win98SE: internet è lento su Win98SE; inoltre l' hdd del PC Win98SE è di soli 4.3 Gb.

  10. #10
    Allora, perdona ma così non è ancora chiaro, fai secondo me un po' di confusione con i termini.

    Hai due portatili/pc. Su uno hai come sistema operativo Win98, sull'altro hai in dualboot Win10 e xubuntu.

    Dal pc 2 (win10/xubuntu) vuoi scaricare roba che ti serve poi sul Pc1 (win98) che ha il problema di essere "lento" e con poco spazio disco. Giusto?

    SE è così, non cambio idea, secondo me ti conviene condividere una cartella da Win98 (che fa da server, in questo caso) e sul Pc2 la connetti come unità di rete sul Win10 e la monti da qualche parte sul xubuntu.

    Come svantaggio hai dover tenere sotto controllo lo spazio disco usato sul Pc1 (Win98) ma se tanto serve solo da "appoggio" per scaricare file/programmi, dopo che li hai usati li cancelli o li sposti sull'altro pc

    Se invece il tutto nasce da voler sperimentare, quindi non è una necessità reale ma vuoi capire come funziona e come fare ecc, è un altro discorso

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.