Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2017
    Messaggi
    18

    Web Application con Delphi.

    Salve a tutti.
    Si è presentata una esigenza di far collegare un terminalino(mobile o desktop) tramite browser al gestionale nostro gestionale.
    Ho visto con delphi che è possibile creare una webApplication ma non so da dove partire e cosa usare per passare allo step successivo.
    Purtroppo devo essere sincero mi mancano proprio delle nozione per andare avanti.

    Ho un gestionale client/server con DB firebord 2.1 dovrei fare in modo di collegarmi a questo db da remoto evitanto RDP soluzione usato sino ad oggi.
    Purtroppo ho sempre creare solo applicazione desktop.

    Potete indicarmi una guida da seguire o suggerirmi cosa usare ? da delphi cosa bisogna creare ?

    Grazie a tutti.

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,463
    Quote Originariamente inviata da daniele7 Visualizza il messaggio
    Ho visto con delphi che è possibile creare una webApplication ma non so da dove partire e cosa usare per passare allo step successivo.
    Purtroppo devo essere sincero mi mancano proprio delle nozione per andare avanti.
    In Delphi esistono diverse soluzioni per lo sviluppo di applicazioni Web, che spaziano da quelle più integrate nell'ambiente stesso e più simili allo sviluppo di applicazioni desktop tradizionali (vedi ad esempio IntraWeb oppure uniGUI), a quelle con un "mix intermedio" che usano Delphi ma come linguaggio per sviluppare in modo guidato interfacce con framework più adatti al Web, tipo TMS Web Core oppure Sencha ExtJS, e infine esiste la soluzione forse più complessa per chi non conosce nulla del mondo Web, ma più efficace (a mio avviso) per gli altri, ossia quella di usare Delphi per implementare solamente una Web API (usando DMVC Framework, MARS, WiRL o qualsivoglia altra libreria equivalente) delegando e implementando lo sviluppo dell'applicazione client (quella che dovrebbe girare nel browser) a un progetto separato, che sfrutti le tecnologie degli standard Web e che si appoggi ai framework per frontend più blasonati, tipo Angular, React, Vue ecc.

    Chiaramente, sono necessarie conoscenze specifiche in tutti i casi (facendo qualche ricerca) in quantità più o meno maggiore e mirata a seconda della soluzione che si vuole adottare, che sia più "Delphi like" oppure "all Delphi" da un lato, o integrandosi con altre tecnologie e linguaggi (es. JavaScript) dall'altro.

    Difficile spiegare di più in questo spazio, perché l'argomento è davvero troppo vasto.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2017
    Messaggi
    18
    intanto grazie per la risposta..
    vedo di cercare documentazione in merito.. ma come hai detto bene servono delle nozioni per andare avanti.
    non ho mai fatto qualcosa del genere..
    il problema e che non so completamente da dove partire per impostare qualcosa del genere...

    ci devo studiare un pò...
    grazie ancora..

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,463
    Quote Originariamente inviata da daniele7 Visualizza il messaggio
    vedo di cercare documentazione in merito.. ma come hai detto bene servono delle nozioni per andare avanti.
    non ho mai fatto qualcosa del genere..
    il problema e che non so completamente da dove partire per impostare qualcosa del genere...
    ci devo studiare un pò...
    Purtroppo si tratta di un universo a parte, con le proprie tecnologie e prerogative.

    In termini di sviluppo Web API, puoi trovare qualcosa nei link della mia firma, in particolare sul canale YouTube nel quale ci sono repliche di live tenute su Twitch in cui ho sperimentato l'uso di alcuni framework (nello specifico, DMVC Framework), anche se il tema meriterebbe una trattazione più ampia (e potrebbe anche essere uno spunto per future live di approfondimento a riguardo, perché no, ma questo spazio è insufficiente).

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Ciao, direi che il componente che fa per te della libreria Indy è IdHTTPServer. I terminalini useranno delle request / response http scambiando dati su xml o json, come preferisci. Io ne faccio pesante uso.

    Saluti.

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,463
    Quote Originariamente inviata da denis76 Visualizza il messaggio
    direi che il componente che fa per te della libreria Indy è IdHTTPServer. I terminalini useranno delle request / response http scambiando dati su xml o json, come preferisci. Io ne faccio pesante uso.
    Benché sia uno strumento viabile, quel componente ad oggi offre un supporto estremamente "manuale" e poco evoluto a supporto delle esigenze che generalmente si hanno nello sviluppo di una Web API, oltre al fatto che il fattore sicurezza (es. HTTPS) non è basato sul supporto nativo offerto dal sistema operativo bensì sulle vecchie librerie OpenSSL, che occorre recuperare a parte.

    Insomma, dovendo partire da zero e con la necessità di realizzare una applicazione moderna, usare la libreria Indy è particolarmente limitante rispetto a una gamma completa di soluzioni più efficaci, opensource, completamente crossplatform e basate su API native, che richiedono sforzi estremamente più bassi per creare Web API complete e con meno rischi legati a vulnerabilità e sicurezza.

    Per manutenere una applicazione esistente e matura può avere un senso, ma una nuova applicazione non la baserei mai su Indy.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.