Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: PHP vs EXCEL

  1. #1

    PHP vs EXCEL

    Buon pomeriggio a tutti.
    Dovrei realizzare uno script dove, a seconda di N importi, di ammettiamo il caso, di 2 colonne, ottenere un dato che sia scaturito da una formula in stile excel.
    Senza dover scaricare Phpspreadsheet e doverlo installare con composer(del quale ignoro il funzionamento), è possibile realizzare una cosa del genere?
    Grazie.

  2. #2
    foreach per ciclare sui valori delle N colonne, poi sommi e nel successivo ciclo che costruisce la grafica fai l'output delle somme....

  3. #3
    ti ringrazio dell'interesse. Questo già lo facevo. Quindi mi stai dicendo che, posso creare una formula in stile excel, senza l'utilizzo di phpspreadsheet?

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da ANTAGONIA Visualizza il messaggio
    ti ringrazio dell'interesse. Questo già lo facevo. Quindi mi stai dicendo che, posso creare una formula in stile excel, senza l'utilizzo di phpspreadsheet?
    Se ciò che devi creare NON è un file excel, sì

  5. #5
    non devo creare un file excel finale, ma soltanto farmi restituire in base a delle formule in stile excel uno o più risultati

  6. #6
    Un ultima cosa secondo te/voi come si trasforma o quantomeno, chi mi spiega cosa significa questa formula:
    =SE('Dati Generali'!E2="NO";SE(F2>G2;1900;2600);3120)

    Cosi magari, inizio a capire alcune cose.
    Grazie.

  7. #7
    SE('Dati Generali'!E2="NO";SE(F2>G2;1900;2600);3120)

    Se il valore del campo E2 nella tab Dati Generali è uguale a "NO", allora se F2>G2 usa il valore 1900, altrimenti (sempre rispetto alla condizione F2 <= G2) usa il valore 2600. Se la prima condizione (E2 quindi è != "NO"), usa il valore 3120

    Dovrebbe essere questa la spiegazione

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da Dascos Visualizza il messaggio
    SE('Dati Generali'!E2="NO";SE(F2>G2;1900;2600);3120)

    Se il valore del campo E2 nella tab Dati Generali è uguale a "NO", allora se F2>G2 usa il valore 1900, altrimenti (sempre rispetto alla condizione F2 <= G2) usa il valore 2600. Se la prima condizione (E2 quindi è != "NO"), usa il valore 3120

    Dovrebbe essere questa la spiegazione
    Credo di aver capito e ti ringrazio tanto.
    Credo che posterò un ultima formula, perché un po' più complessa di questa cosi da capirne di più e meglio, almeno per comprendere tutte le altre che sto ricevendo.

  9. #9
    Questa è quella, per ora, più complessa, ma non ne posterò altre:
    =SE.ERRORE(INDICE(C$2:C$6099;AGGREGA(15;6;RIF.RIGA($2:$6099)-1/(Q$2:Q$6099=U2);CONTA.SE($U$2:U2;U2)));0)

    grazie ancora
    Ultima modifica di ANTAGONIA; 19-04-2023 a 14:41

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.