Buongiorno
Mi occupo di automazione industriale, e sono abituato a programmare in ambiente di tipo Codesys (non � proprio codesys ma gli assomiglia molto). Ora, per un progetto, devo usare un linguaggio di pogrammazione OOP (cambiato controllore)
Devo capire come tradurre in OOP quello che faccio abitualmente in codesys
Non vorrei scendere nel dettaglio del codice, ma sono pi� interessato a capire il concetto
Faccio un esempio:
devo gestire una serie di valvole che, dal punto di vista della gestione sw; sono tutte uguali: (possono essere forzate, possono esistere su una macchina oppure no, possono andare in allarme di posizionamento, ecc)
in codesys di solito opero cos�:
1) creo una FB (Function Block) , che gestisce una valvola singola (Chiamiamola FbValvola)
2) definisco una costante (chiamiamola "c") che indica il numero massimo di valvole che il mio sw pu� gestire
3) creo una fb "generale",chiamiamola fbValvesManager, e al suo interno, nella dichiarazione delle sue variabili, definisco un array di questo tipo;
aFbValvole: ARRAY [1..c] OF FbValvola
4) nel codice della FbValvesManager metto un ciclo for che mi esegue tutte le Fb delle valvole singole, e inoltre eseguo operazioni del tipo verificare se c'� almeno una valvola in allarme, o impostarle tutte in modalit� automatica, ecc.
Ora vorrei capire come tradurre ci� in OOP:
ho creato una classe "valvola", ora devo capire come fare l'iterazione di cui ho parlato nei punto 3 e 4 sopra. Immagino che ci sia da creare la classe "gestoreValvole", ma in che relazione devono essere le due classi? � possibile fare l'iterazione di cui ho parlato sopra o devo "aprire" il ciclo for?
Grazie a chi vorr� darmi un suggerimento