Come si fa a stabilire con Rhinoceros che spessore devono avere le linee nella stampa?
Come si fa a stabilire con Rhinoceros che spessore devono avere le linee nella stampa?
http://www.e-young.it
L'immagine è tutto!
Ciao ,
stai chiedendo un pò troppe cose da sw 2d tipo autocad!
Cmq con autocad si faceva così (stampando con i plotter)
1 - disegni la polyline
2 - clicchi destro e attribuisci un colore.
3 - nei settaggi di stampa stabilisci uno spessore linea diverso a seconda del colore della polylinea.
Mentre disegni sai che a diversi colori corrispondono diversi spessori.(anche se in effetti non lo vedi in video)
Altrimenti ti procuri un programma di grafica vettoriale 2d che ti permette di specificare i valori degli spessori linee sia in stampa che a video.
![]()
Quali spessori a quali colori?
http://www.e-young.it
L'immagine è tutto!
Io proprio questo chiedevo è solo che non lo so fare!![]()
Ho provato a trattare tutto con FreeHand ma mi importa tutto sullo stesso layer e poi ha poche varietà di spessori....
http://www.e-young.it
L'immagine è tutto!
Questa è una mancanza di Rhino, le linee le fa di colori diversi ma non di spessori diversi.
Se hai a disposizione FLASH con il programma Macromedia puoi importare il file .ai.
E' più lungo ma le linee rimangono separate e quindi facilmente editabili.
Ti allego un semplice esempio
c'è chi dice di essere un grafico e chi lo è veramente, io sono un grafico
Ciao ,
le linee senza spessore non sono una mancanza in un programma 3d!
Prova a farle in max o lightwave!
Semplicemente in un SW 3d gli spessori linea non servono , per ottenere quegli effetti o fai come ho detto io (però devi stampare con un plotter) , oppure ti procuri un programma vettoriale 2d specializzato (tipo xaraX).
![]()
[supersaibal]Originariamente inviato da jamesvalue
Ciao ,
le linee senza spessore non sono una mancanza in un programma 3d!
Prova a farle in max o lightwave!
[/supersaibal]
Di sicuro non lo pretendo da un software 3D quali max o lightwave, il fatto è che Rhino è sì un potente modellatore Nurbs ma è pure un ottimo programma CAD, quindi utilizzabile per fornire disegni tecnici: ad esempio di un oggetto 3D offre la possibilita di fare le proiezioni assonometriche con linee nascoste, oppure ci sono i vari comandi di quotatura. Da un programma CAD ci si può aspettare di avere funzioni quali il riempimento con retinature o l'uso di spessori diversi per le linee. Questo è un mio parere.
Io uso regolarmente sia Rhino sia Autocad e se non fosse per questi aspetti potrei tranquillamente rinunciare ad Autocad.
Ad essere sinceri si sono riscontrati altri problemi. Esportando un modello solido in programmi di simulazione fluidodinamica risulta che il modello non è solido, in pratica la tolleranza alle giunture è minore di quella dichiarata (IGES, ACIS). Il problema si risolve esportando prima in Autocad e risalvando da lì.
c'è chi dice di essere un grafico e chi lo è veramente, io sono un grafico
Ciao ,
basta che dai un'occhiata al supporto per la stampa che ha rhinoceros , per renderti conto che di autocad rhino ha molto , ma solo per quanto riguarda il 3d , il 2d è si supportato in stile autocad , ma solo in funzione della modellazione ed analisi di modelli 3d.
In definitiva io penso che rhinoceros sia un ottimo modellatore 3d NURBS (il migliore) , ma se usato al dì fuori di questo ambito , rhino ha bisogno del supporto di sw esterni per potere funzionare discretamente.
![]()
No puo essere!
Proprio perchè software di grande professionalità non può mancare di queste semplici opzioni per il supporto cartaceo.
![]()
http://www.e-young.it
L'immagine è tutto!