Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [VB.NET] connessione a DB SQL (Windows Application)

    Salve, sto iniziando la programmazione con VB.Net e ho intenzione di creare un piccolo applicativo di prova per la gestione della mia compilation di CD.
    Voglio far girare il tutto con un Windows Application; ho visto che per connettersi al DB bisogna usare SqlAdapter, SqlConnection e quindi un Dataset. Ma questa cosa la devo fare su tutte le form?
    Non posso crearmi un SqlConnection e quindi far puntare i miei dataset ad essa?????
    Penso che questa sia una domanda la cui risposta possa interessare quelli che come me stanno iniziando a lavorare con questa nuova potente piattaforma.
    Magari postate qui le vostre idee su come si dovrebbe fare una connessione con i fiocchi.
    Come strutturate la vostra connessione al DB per una Windows Application?
    Ciao raga.
    Molti tra i vivi meritano la morte. E parecchi che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i piu' saggi possono vedere tutte le conseguenze.
    (Tolkien - "Il signore degli anelli")

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    di solito nella programmazione orientata ad oggetti si usa creare un modulo Business che gestisce le transazione fra l'applicazione ed il database.

    PErsonalmente, visto che vb.net ti da la possibilità di sfurttare in toto la potenza della OOP ti consiglierei di crearti un nuovo componente, inserire lì una SQLConnection, SQLDataAdapter e creare un dataset e poi creare istanze di questo componente (Dim MiaIstanza as New MioComponente) ogni volta che ti serve usare un funzione o un routine (sub) o una proprietà in esso contenuta. (MiaIstanza.MiaSub; MiaIstanza.MiaFunction; MiaIstanza.MiaProperty)


    NB:
    Le routine o function che vuoi rendere disponibili all'esterno del modulo devi dichiarale come Public...


  3. #3
    Originariamente inviato da darkblOOd
    di solito nella programmazione orientata ad oggetti si usa creare un modulo Business che gestisce le transazione fra l'applicazione ed il database.

    PErsonalmente, visto che vb.net ti da la possibilità di sfurttare in toto la potenza della OOP ti consiglierei di crearti un nuovo componente, inserire lì una SQLConnection, SQLDataAdapter e creare un dataset e poi creare istanze di questo componente (Dim MiaIstanza as New MioComponente) ogni volta che ti serve usare un funzione o un routine (sub) o una proprietà in esso contenuta. (MiaIstanza.MiaSub; MiaIstanza.MiaFunction; MiaIstanza.MiaProperty)


    NB:
    Le routine o function che vuoi rendere disponibili all'esterno del modulo devi dichiarale come Public...


    è proprio così che vorrei fare. Infatto ho creato una SQLConnection, ma mi trovo nella fare in cui devo create SQLDataAdapter e quindi il DataSet; Come proseguo nella loro valorizzazione?
    Molti tra i vivi meritano la morte. E parecchi che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i piu' saggi possono vedere tutte le conseguenze.
    (Tolkien - "Il signore degli anelli")

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    Originariamente inviato da ibridonet
    è proprio così che vorrei fare. Infatto ho creato una SQLConnection, ma mi trovo nella fare in cui devo create SQLDataAdapter e quindi il DataSet; Come proseguo nella loro valorizzazione?
    puoi procedere in 2 modi:

    a) dalla finestra Esplora Server a sx dell'IDE ti crei la connessione al db che ti serve e poi ti trascini la tabella che ti interessa sul componente (o form o controllo che sia).
    L'IDE ti crea in automatico una Connection ed un dataAdapter. Poi puoi cliccare sul DA per modificare le sua proprietà (impostare vincoli, inserire + tabelle etc etc)

    b) dalla barra dei componenti a sx seleziona quella Dati ed aggiungi i singoli oggetti SQLConnection e SQLDataAdapter e imposta le proprietà di entrambi.

    Una volta creato il dataAdapter puoi scegliere Genera Dataset e ti si aprirà una finestra di procedure giudate per creare il dataset che verrà riempito dal tuo dataAdapter.
    Il dataset creato sarà una classe(lo vedrai nella finestra esplora progetti) per usarlo devo instanziare un oggetto a codice (dim MyDS as new MioDatasetCreato) oppure spuntare il checkbox che trovi durante la creazione guidata del dataset che dice "aggiungi il dataset alla finestra di progettazione" per averlo disponibile come la connection e il dataAdapter.



  5. #5
    Originariamente inviato da darkblOOd
    puoi procedere in 2 modi:

    a) dalla finestra Esplora Server a sx dell'IDE ti crei la connessione al db che ti serve e poi ti trascini la tabella che ti interessa sul componente (o form o controllo che sia).
    L'IDE ti crea in automatico una Connection ed un dataAdapter. Poi puoi cliccare sul DA per modificare le sua proprietà (impostare vincoli, inserire + tabelle etc etc)

    b) dalla barra dei componenti a sx seleziona quella Dati ed aggiungi i singoli oggetti SQLConnection e SQLDataAdapter e imposta le proprietà di entrambi.

    Una volta creato il dataAdapter puoi scegliere Genera Dataset e ti si aprirà una finestra di procedure giudate per creare il dataset che verrà riempito dal tuo dataAdapter.
    Il dataset creato sarà una classe(lo vedrai nella finestra esplora progetti) per usarlo devo instanziare un oggetto a codice (dim MyDS as new MioDatasetCreato) oppure spuntare il checkbox che trovi durante la creazione guidata del dataset che dice "aggiungi il dataset alla finestra di progettazione" per averlo disponibile come la connection e il dataAdapter.


    ma se volessi fare una cosa simile da run time? è possibile
    PS(grazie)
    Molti tra i vivi meritano la morte. E parecchi che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i piu' saggi possono vedere tutte le conseguenze.
    (Tolkien - "Il signore degli anelli")

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    Originariamente inviato da ibridonet
    ma se volessi fare una cosa simile da run time? è possibile
    PS(grazie)
    certo, devi crearti gli oggetti e settare le proprietà a runt-time

    NB:

    un dataset creato a run time non ti da la possibilità di fruttare la tipizzazione

    un dataset tipizzato ti rende disponibili i nomi delle tabelle presenti al suo interno e dei relativi campi come proprietà

    es.:
    Dataset1.MiaTabella.MioCampo1
    Dataset1.MiaTabella.MioCampo2


    etc etc


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.