Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Livelli vs Canali

  1. #1

    Livelli vs Canali

    Sono da poco entrato nel tunnel della grafica digitale :-P e nelle mie prime esperienze nella realizzazione di piccoli tutorial trovati in rete, ho usato sia i livelli che i canali. Ma siccome eseguivo i passi a pappagallo, non ho capito la differenza tra livelli e canali. Se qualcuno mi puo' dare una piccola perla di saggezza sulla principale differenza :-)
    Grazie...

  2. #2
    P.S. scusate tutto cio in photoshop :-P

  3. #3
    Ciao ,

    I canali non sono altro che la scomposizione digitale dell'immagine a seconda del modo di lavoro col quale l'immagine è descritta.

    Ad esempio se lavoriamo su una immagine RGB , ci sono tre canali R (red) , G (green) B (blue) , questi tre canali combinati assieme di permettono di visualizzare l'immagine.
    Lavorando su un singolo canale riesci ad ottenere effetti particolari , difficilmente ottenibili per altre vie , ad esempio se l'immagine contiene una dominante di rosso , basta che applichi un color>curve al canale R , e riesci agevolmente a togliere (o incrementare) la componente di colore rosso.

    Altro esempio , se l'immagine la converti in LAB , sul canale L (che non contiene nessuna informazione di colore) , puoi applicare con buoni risultati , tutti gli effetti relativi alle forme (blur , unsharp , ecc..) , senza intaccare minimamente i colori.

    Col metodo di colore CMYK i canali sono utilissimi e ti permettono di gestire al meglio le varie componenti di colore che compongono l'immagine.

    All'interno di una immagine puoi creare tu stesso un canale (canale alpha) che conterrà informazioni sulle selezioni a trasparenza variabile contenute e salvate (quando possibile) insieme all'immagine.


  4. #4
    Ciao ,
    i livelli invece servono principalmente a rendere più efficente il lavoro tenendo separati fra di loro parti dell'immagine create separatamente ed editabili in proprio senza dover ricorrere all'uso di complicate selezioni.

    Si possono anche miscelare due o più livelli , secondo modalità predefinite.


    (ci sarebbe molto di più da dire sui livelli)

  5. #5
    Il mio interrogativo era basato principalmente sui canali alfa.
    Infatti il canale alfa veniva fuori dalla selezione di un area dell' immagine/testo, evidenziata dalla paletta livello, ctr+click sul testo per esempio, e poi nella paletta dei canali salva come canale o qualcosa del genere(scusa l'imprecisione, mi interessa capire il concetto :-)) quind facendo in questo modo il canale alfa e quasi come un livello tranne per il fatto ke l' area selezionata e solo una parte dell' immagine o del testo, se ho capito bene...

  6. #6
    Originariamente inviato da devilman689
    Il mio interrogativo era basato principalmente sui canali alfa.
    Infatti il canale alfa veniva fuori dalla selezione di un area dell' immagine/testo, evidenziata dalla paletta livello, ctr+click sul testo per esempio, e poi nella paletta dei canali salva come canale o qualcosa del genere(scusa l'imprecisione, mi interessa capire il concetto :-)) quind facendo in questo modo il canale alfa e quasi come un livello tranne per il fatto ke l' area selezionata e solo una parte dell' immagine o del testo, se ho capito bene...
    Ciao ,
    il canale alpha è solamente una aggiunta all'immagine nella quale vengono memorizzate tutte le selezioni salvate e relative all'immagine.

    Quello che vedi nel canale alpha non è l'immagine vera e propria , ma una geometria a scala di grigi e a8bit (255 gradazioni)che è la selezione che hai salvato o il programma automaticamente ha salvato per te.

    Potendo contenere 255livelli di grigio , il canale alpha può di fatto ospitare non solo semplici selezioni , ma anche maschere (selezioni a trasparenza variabile).

    Quando attivi un canale alpha ed editi , di fatto modifichi una selezione e/o una maschera , non l'immagine vera e propria se non per via indiretta.

    Se il formato lo permette il canale alpha può essere salvato insiame all'immagine , ed in genere occupa ulteriori 8bit di color depth.

    Ad esempio puoi salvare in RGB24bit che sono circa 16Mil di colori ,
    se salvi anche il canale alpha l'immagine diventa RGBA e i bit 32.


  7. #7
    OK ci studio un po' su il weekend e faccio sapere :-) intanto grazie pr il supporto ;-)
    Ciao....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.