Ciao gente
Due miei colleghi hanno ricevuto una chiamata dalla telecom che gli ha bloccato la linea per l'eccessivo traffico.....quando la suddetta è arrivata a domicilio era (solo di traffico verso lo stesso numero) di 150 e 200 euro, più il resto della "normale" bolletta. I miei due colleghi purtroppo non conoscono bene il PC e sono stati raggirati da due siti (uno di suonerie e l'altro pornografico a pop-up) e in uno dei due casi (quello pornografico) il programma del dialer si è installato da solo e anche cancellandolo e disinstallandolo, al successivo riavvio del pc e alla connessione ad internet l'iconcina nella barra applicazioni ricompariva magicamente e il programma risultava reinstallato (ho controllato di persona). Questa a mio avviso è truffa, avendo queste società approfittato della scarsa conoscenza del PC da parte dei navigatori "occasionali".
Ora, la telecom che ruolo ha in questo? Quanto costa affittare dalla telecom un numero per questi scopi? Che responsabilità ha la telecom fornendo questo servizio? Chi sono queste società?
Sono le domande che i miei colleghi vorrebbero rivolgere a Striscia la Notizia, per uno super-scoop che non ha nulla da invidiare a quelli che ci propongono quotidianamente.
Che ne pensate? Avete qualche altra idea in merito su come presentare la faccenda?