l'uso di php in flash (o di altri ling.) e uguale a quello di un txt
usi loadvariable per caricare le variabili all'interno del file flash e geturl per inviarle.
Per quanto riguarda il file php bhe,intanto devo premetterti che flash per ricevere informazioni (e quindi le variabili) ha bisogno di qualcosa di "scritto",proprio come nel file di testo,ad es.
codice:
url=http://cicciopallino.it
Con il php,puoi fare in modo che,sia visualizzato un url diverso a differenza dell'input che invii,con if:
Codice PHP:
If (url == "1"){
echo ("url=http://tuosito.it/1.html");
}else If (url == "2"){
echo ("url=http://tuosito.it/2.html");
}else If (url == "3"){
echo ("url=http://tuosito.it/3.html");
};
E quindi caricando da flash questo url ad es.:
http://tuosito.it/script.php?url=1
Ti verrà ritornata l'url corrispondente a 1 nello script..
Questo ti permetterà di non avere tutte le url in un singolo file ma di averle suddivise secondo la scelta dell'utente...
Sfortunatamente,visto che flash richiede qualcosa di "scritto",il passaggio di password o quant'altro via php sarebbe inutile,se poi realmente si può vedere tutto il contenuto del file .swf e intercettare la fonte che le passa..
L'unica cosa che mi viene in mente e che lo script accetti solo (sempre tramite if e qualche altra piccola funzione) i dati provenienti da un preciso url,magari proprio il tuo sito web..
Ma per questo ti consiglio di spostarti in php,qui siamo un pò o.t 
Bye