Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    ip su cui dirottare con NAT

    quando,avendo nat sull'interfaccia internet di un pc,si mappano porte che devo essere aperte a richieste in arrivo dall'esterno,l'ip su cui dirottare le chiamate che arrivano va messo 127.0.0.1 oppure se si ha anche un'interfaccia lan sul pc con ip fisso 192.168.0.1 (naturalmente con ip fissato sulla scheda lan 192.168.0.1)? Ho risolto un problema con emule e con la porta 4662 mappando la stessa porta e facendo in modo che le chiamate venissero dirottate sulla 127.0.0.1 anzichè sulla 192.168.0.1,però tempo fa,su una precedente installazione di winroute invece di 127.0.0.1 usavo l'ip 192.168.0.1 come ip su cui reindirizzare le chiamate dall'esterno. Mi vengono dubbi perchè mappando la porta del mio ftp e reindirizzando su 127.0.0.1 non riescono ad accedervi. Che differenza c'è tra usare 127.0.0.1 e 192.168.0.1 in pratica?

    Grazie 10000

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    se usi un router devi mettere l'ip privato del pc
    se usi la condivisione di windows.. e vuoi puntare sul PC locale ... puoi benissimo non mettere nulla!

    forse pero' non ho capito la tua domanda...

    se tu reindirizzi a 127.0.0.1... cioe' se stesso.. vale a dire che non reindirizzi.... potresti creare un loop...

    se usi windows con la condivisione non server reindirizzamento .... se usi solo il server

  3. #3
    grazie della risposta. Io uso winroute pro sul pc connesso direttamente a internet ed ho abilitato nat sull'interfaccia internet dello stesso pc. 192.168.0.1 è l'ip fisso dell'interfaccia lan di questo pc. Il pc non usa la condivisione della connessione di windows quindi ma solo winroute. Tutte la mie perplessità nascono però dal fatto che mappando la porta 4662 in modo tale che reindirizzi sull'ip 192.168.0.1 in una precedente situazione funzionava,mentre ora funziona solo se reindirizzo su 127.0.0.1. Mi verrebbe da usare sempre 127.0.0.1 per il reindirizzamento verso questo pc nella mappatura porte e 192.168.0.2 per il reindirizzamento sull'altro pc,ma non sono sicuro sia una cosa corretta,cioè non so se il redirect verso 127.0.0.1 valga solo per l'uso che faccio della 4662 (emule) e non per esempio per la porta da aprire per l'ftp,oppure sia un ip usabile in ogni situazione di mappatura che debba reindirizzare chiamate su una porta verso questo pc. Se sono stato poco chiaro chiedi che cercherò di esserlo ancor di +. Grazie.

  4. #4
    anche io ho questo problema con il router qualcuno mi può spiegare conme si fa con il NAT? grazie

  5. #5
    il nat come funziona penso tu lo sappia già,cmq nel caso non fosse così esso cambia l'ip dei pacchetti in arrivo dalla lan (tutto quello cioè a monte dell'interfaccia su cui abiliti NAT) e in uscita verso internet,e rimpiazza l'ip di questi pacchetti con quello dell'interfaccia su cui è attivo nat,rendendo quindi invisibile la rete privata a monte. Il problema è che di default lascia entrare pacchetti nella lan privata solo se essi sono conseguenza di richieste partite dalla lan stessa,e non li fa passare in altri casi. Funzioneranno dunque posta,navigazione in internet,connessioni con client ftp e file sharing in generale. Ci saranno invece problemi con alcuni prog di file sharing come emule,in cui ogni utente funge come da piccolo server della immensa rete di questo programma e quindi deve accettare connessioni in ingresso sulla 4662,non adranno server ftp e web e altre applicazioni in cui debbano essere accettate connessioni entranti delle quali non è partita richiesta dall'interno della lan privata (e che quindi non sono presenti nella tabella di NAT). Con la mappatura porte si possono scegliere delle porte in ascolto sull'interfaccia nat,in modo tale che quando arrivano richieste su tali porte queste connessioni siano reindirizzate verso una tale porta (quasi sempre la stessa in ascolto) e un particolare ip fisso della lan privata. Così si ottiene la reperibiltà dall'esterno per alcuni servizi che ci servono. Rimane però da parte mia la perplessità sull'uso dell'ip 127.0.0.1 per il reindirizzamento su questo pc nella mappatura porte.

    P.S.:ho cercato di non entrare troppo nei dettagli perchè non sono affatto esperto della questione NAT,e comunque se anche così facendo avessi detto qualche minch**ta sono graditissime correzioni. Grazie.

    Samuel,se ti riferivi al modo con cui mappare le porte sul tuo router non so davvero che dirti,di router mai avuti. Il mio è un nat software.

  6. #6
    ho capito a cosa serve ma nn sono riuscito a capire come devo configurare il programma

  7. #7
    il prog winroute o il router hardware?

  8. #8
    il programma winroute

    ICQ num: 149564676

  9. #9
    mi appassionano molto questi argomenti e vorrei sapere dove posso documentarmi, visto che vorrei approfondire questi argomenti.

    qualcuno mi fornirebbe qualche link???
    grazie

  10. #10
    airman a parte che penso tu sia quello del canale irc di emule... ..se si sono panoramix,se no come non detto. Cmq un pò di info le trovi scaricando questa guida winroute ita. Anche se è specifica per il rpog,ci sono alcune nozioni generali non male. Poi penso che materiale in rete se ne trovi tanto,anche sul forum. Purtroppo per i miei prob di dcc e dell'ip 127.0.0.1 nn ho trovato nulla di chiaro.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.