Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Xml + Dom

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    29

    Xml + Dom

    Ciao a tutti,
    anche se mi occupo da tempo di programmazione, mi interesso al web da poco e quindi le difficoltà sono quelle di un principiante.
    Il problema riguarda un documento XML + DOM. Con un input type="text" in un form, richiamo una funzione che dovrebbe modificare il testo del nodo identificato.
    La documentazione in mio possesso dice che la variazione può avvenire con il metodo replaceChild(), richiamato sul genitore del nodo da sostituire. il codice è

    // parametri passati con 'onChange' sull'imput text
    // par = attributo ID del nodo da identificare
    // val = valore digitato in input
    function clickRisp7(par, val)
    {
    brkCorr= Document.getElementsByTagName("brk");
    for (var ff=0; ff<brkCorr.length; ff++)
    {
    var nn = brkCorr.item(ff).getAttribute("id");
    if (nn == par)
    {
    // modifica del 2^ nodo successivo all'id
    mNodo = brkCorr.item(ff).childNodes[2];
    newNodo = createTextNode(val) ;
    var parent = mNodo.parentNode ;
    parent.replaceChild( newNodo, mNodo );
    }
    }
    }

    però non funziona e quindi qualcosa non va.
    renzoA45

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    633
    Javascript è case-sensitive, per cui non Document, ma document, inoltre evita di usare parent come nome della variabile, potrebbe essere una parola riservata.

    ciauz
    Alcuni miei articoli in PRO.HTML.IT: JavaScript | DHTML | DOM
    Sviluppo : wedev | forum

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    29
    ciao,
    raccolti i suggerimenti comunque necessari, segnalo che il problema era dovuto a createTextNode(val) che va digitato come document.createTextNode(val). Nonostante DOM costituisca una delle poche certezze (io sostengo applicato soprattutto a documenti XML) in un ambiente con pochi riferimenti e costantemente in evoluzione, fatico a trovare documentazione PRATICA e completa sull'argomento. Qualche "dritta" sull'argomento mi farebbe proprio comodo.
    grazie e ciao.
    renzoA45

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    633
    Originariamente inviato da renzoA45
    ciao,
    raccolti i suggerimenti comunque necessari, segnalo che il problema era dovuto a createTextNode(val) che va digitato come document.createTextNode(val). Nonostante DOM costituisca una delle poche certezze (io sostengo applicato soprattutto a documenti XML) in un ambiente con pochi riferimenti e costantemente in evoluzione, fatico a trovare documentazione PRATICA e completa sull'argomento. Qualche "dritta" sull'argomento mi farebbe proprio comodo.
    grazie e ciao.
    nella mia firma trovi uno speciale sul DOM (scritto per HTML, ma ovviamente valido per XHTML e XML). Penso sia un inizio.
    Poi in rete trovi tutto il resto.
    ciauz
    Alcuni miei articoli in PRO.HTML.IT: JavaScript | DHTML | DOM
    Sviluppo : wedev | forum

  5. #5
    Originariamente inviato da standard
    nella mia firma trovi uno speciale sul DOM (scritto per HTML, ma ovviamente valido per XHTML e XML). Penso sia un inizio.
    Poi in rete trovi tutto il resto.
    ciauz
    william ricordati i problemi però esistenti in struttura parser xml, una volta di queste dobbiamo fare delle prove pesanti
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.