Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Delphi + Paradox + ODBC

    ciao a tutti...
    veniamo subito al dunque...ho un progetto in delphi...utilizzo dei database fatti in paradox tramite i soliti alias...come faccio ad utilizzare i database paradox in rete, ovvero, come posso far si che + utenti possano accedere alle stesse informazioni?
    se metto direttamente i file sul server e ci accedo tramite alias, fa un casino mostruoso...non aggiorna i dati, ne perde e cose simili.
    posso sfruttare l'ODBC in qualche modo oppure esiste qualche oggettino appostio da utilizzare?
    aiutatemi per favore altrimenti devo buttare tutto il lavoro e passare ad utilizzare db in access...(con tutti i contro del caso)
    La tua radio preferita sempre con te
    Forum home page
    - Provoca il più bravo ... morirai come uno schiavo (Hackers)
    - Non è la grana che ti spinge ma la voglia di essere UN NOME INCISO A FUOCO NELLA STORIA (Gemelli Diversi)

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    L'ODBC non è altro che uno strumento uniforme per l'accesso ai dati, così come lo è il BDE, il quale fornisce un'interfaccia omogenea e indipendente dalla base dati alla quale si accede e con la quale si interagisce tramite gli appositi driver.

    In questo caso, il problema è strettamente legato alla tipologia di database: Paradox. Si tratta di un database di tipo "desktop", basato su file, per il quale quindi tutte le politiche di gestione sono pessimistiche...quando un utente modifica un record, gli altri utenti lo vedono bloccato, o spesso è possibile che vedano bloccata un'intera tabella, pena la sovrascrittura delle informazioni inserite da un altro.

    Ho paura che l'unica soluzione per la vita in rete sia quella di passare ad un database di tipo SQL (suggerisco InterBase) o, nel caso di Access, di utilizzare MSDE (anche se limitato nelle prestazioni e nel numero di connessioni), simile ad SQL Server.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    con ho chissà che esigenze di performance o utenze...visto che al massimo dovranno esserci 5 postazioni collegate...cmq, grazie x l'illuminazione (porca paletta....) rifarò tutte le tabelle sotto access....ciao ciao
    La tua radio preferita sempre con te
    Forum home page
    - Provoca il più bravo ... morirai come uno schiavo (Hackers)
    - Non è la grana che ti spinge ma la voglia di essere UN NOME INCISO A FUOCO NELLA STORIA (Gemelli Diversi)

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Attenzione...Access serve solo da strumento per poter creare un database su un server MSDE (che accetta solo 5 connessioni contemporanee) e funziona in modo simile a SQL Server.

    Se devi lanciarti nell'universo dei database SQL, suggerisco di usare InterBase e accedere al DB attraverso i componenti specifici di Delphi.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    ovvero?
    il mio scopo è quello di poter utilizzare un db in delphi su una connessione di rete...considerando che potrebbero esserci al massimo (credo) 5 utenti collegati contemporaneamente e che, cmq, difficilmente + di 5 opereranno in scrittura sulle stesse tabelle.
    come consigleresti di fare considerando anche la questione budget?
    ovvero, non vado ad installare un server oracle x 5 utenti...
    La tua radio preferita sempre con te
    Forum home page
    - Provoca il più bravo ... morirai come uno schiavo (Hackers)
    - Non è la grana che ti spinge ma la voglia di essere UN NOME INCISO A FUOCO NELLA STORIA (Gemelli Diversi)

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    InterBase 6.01 è OpenSource...la sua evoluzione naturale è il database FireBird.

    Per informazioni di partenza, leggi il sito IB Phoenix.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7
    hai riferimenti in italiano?
    scusa...lo so che sono stressante
    La tua radio preferita sempre con te
    Forum home page
    - Provoca il più bravo ... morirai come uno schiavo (Hackers)
    - Non è la grana che ti spinge ma la voglia di essere UN NOME INCISO A FUOCO NELLA STORIA (Gemelli Diversi)

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    L'unico che ha a che fare in qualche modo con InterBase/FireBird è questo:
    http://www.firebirdsql.it/
    ...ma alla fine rimanda in qualche modo ai siti ufficiali in lingua inglese.

    Altre informazioni puoi trovarle qui:
    http://www.borland.it/interbase/
    ...ma sono parzialmente tradotte.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9
    ok..grazie
    appena ho un attimo guardo...ciao ciao
    La tua radio preferita sempre con te
    Forum home page
    - Provoca il più bravo ... morirai come uno schiavo (Hackers)
    - Non è la grana che ti spinge ma la voglia di essere UN NOME INCISO A FUOCO NELLA STORIA (Gemelli Diversi)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.