Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    5

    HTML Positioning OR Table Height

    Ciao a tutti....

    premetto subito: sono un Newbie dell'html !!! Conosco molto bene le basi... ma non tanto le cose avanzate... comunque...

    Sto lavorando ad un progetto un po' strano in breve è un programma in VB che genera attraverso un Database un Catalogo Stampabile. Il Catalogo viene "formattato" in HTML per ottenere l'impaginzazione visto che i report non sono poi così flessibili.

    Il mio preblame è il seguente: devo impaginare in un foglio di dimensione A4 dei "blocchi" (particamente immaginate dei rettangoli di altezza variabile con due tipi di larghezza).
    I blocchi devono essere impaginati come se fossero in due colonne, nell'ordine: la colonna di sinistra (dall'alto in basso) poi la colonna di destra (dall'alto in basso). I blocchi come ho gia detto hanno altezza variabile e larghezza fissa (possono essere larghi come un colonna o come due quindi occupare tutte e due le colonne)

    I blocchi non sono statici ma bensì dinamici. Possono varirare di quantità e di altezza (ognuno). In pratica ogni pagina del catalogo puo variare dinamicamente e al suo interno possono esserci diversi blocchi (questo perche le pagine HTML vengono generate da un mio programmino in VB)

    Usando il positioning "relative" ottengo che i blocchi vengono posizionati correttamente uno dietro l'altro, per quanto riguarda la prima colonna (quella sinistra), ma quando devo iniziare una nuova colonna (quella destra) avendo uasato il "relative positioning" mi parte a posizionare i blocchi dall'ultimo pixel in altezza della colonna di sinistra.

    Non posso considerare le due colonne come due DIV o TABLE perchè nel caso io abbia un blocco largo (occupa 2 colonne) i blocchi successivi (sia della prima colonna che della seconda colonna) dovranno partire subito sotto... provo a farvi capire

    *--Colonna---*-----------*
    | | |
    | [Blocco 1]| |
    | [Blocco 2]| |
    | [Blocco 3 (largo)] |
    | [Blocco 4]| [Blocco 6]|
    | [Blocco 5]| [Blocco 7]|
    *------------*-----------*

    Come si puo vedere, la prima colonna inizia con il blocco 1 e finisce con il blocco 5, mentre la seconda colonna inizia con il 6 e finisce con il 7 che però vengono visualizzati subito dopo il blocco 3 (largo) e non in testa alla colonna

    Spero di essere stato chiaro... e sspero qualcuno possa darmi qualche suggerimento !!!

    Grazie ancoara

    Ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    298
    ci faresti vedere il codice del risultato, non tanto lungo, se non ti dispiace?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    5
    Ciao, innanzi tutto grazie per la risposta


    poi:

    "ci faresti vedere il codice del risultato, non tanto lungo, se non ti dispiace?"
    Ti faccio vedere tutto quello che vuoi il problema è che ho due file, in uno c'è il catalogo in "alto livello" ovvero dove assegno i valori che riempiranno il blocco e la chiamata alla funzione blocco. Nell'altro file ho lo sviluppo delle funzioni in VBScript per i blocchi.

    Per intenderci, non so se quello che ho prodotto sia in effetti utile, (daltro canto fa quello che deve fare e che mi serve) comunque per spiegarti bene:

    - Il Programma in VB aiuta l'utente a generare attraverso delle finestre e l'appaoggio di 2 database (uno interno che mantiene la struttura del catalogo e uno esterno che mantiene i dati da catalogare) la struttura del catalogo. Il Catalogo e strutturato ad albero:

    codice:
          Sezioni
             |
             *--Gruppi
                   |
                   *--Blocchi
                         |
                         *-(contenuto del blocco)
    Il Contenuto del blocco varia in base al tipo di blocco che puo essere un immagine, un grafico, una nota (testo incorniciato) o un "Blocco ARticolo". Un "Blocco Articolo" è un tabella in HTML strutturata in maniera particolare. Ogni blocco puo essere d 2 tipi:

    SIMPLEX o COMPLEX

    [CODE]

    Simplex:

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    5

    Codice

    Scusate, sto andando di fretta e per sbaglio ho postato... comunque riprendo:

    Il Contenuto del blocco varia in base al tipo di blocco che puo essere un immagine, un grafico, una nota (testo incorniciato) o un "Blocco ARticolo". Un "Blocco Articolo" è un tabella in HTML strutturata in maniera particolare. Ogni blocco puo essere d 2 tipi:

    SIMPLEX o COMPLEX

    codice:
     
    
        Simplex:
    
        *-------------------------------*
        |CODE     |  NOTE_1             |
        |---------|---------------------|
        |*------* |  DESCRIPTION        |
        ||IMAGE | |                     |
        ||      | |                     |
        |*------* |                     |
        |---------|---------------------|
        |         |MISURA       | PREZZO|
        |---------|-------------|-------|
        |         |MISURA       | PREZZO|
        |---------|-------------|-------|
        |         |MISURA       | PREZZO|
        |---------|-------------|-------|
        | NOTA_2                        |
        *-------------------------------*
    
    il Complex è un casino ma si tratta di una tabella strutturata a colonne dove compaiono X Colonne con CODE. IMAGE, DESCRIPTION, MISURE e PREZZO in un colonna pressapoco così
    
        *---------*
        |  CODE   |
        |---------|
        |  IMAGE  |
        |         |
        |         |
        |---------|
        |  DESC   |
        |---------|
        |  PREZ   |
        |---------|
        |  PREZ   |
        |---------|
        |  PREZ   |
        *---------*
    
    La prima colonna della tabella avrà al POSTO di DESC = MISURA e al POSTO DI PREZ le misure o varianti dell'articolo.
    Ora io avrò diversi di questi blocchi nella struttura del mio catalogo, attraverso una routine del mio prog in VB costruisco la pagina ad alto livello (in asp) del catalogo pressapoco in questo modo:

    codice:
        <%
    
           Code = "1025"
           Desc = "ARTICOLO"
           Image = "C:\IMAGE.BMP"
           
           MISURA(1) = "1/2""
           MISURA(2) = "1""
           MISURA(3) = "2""
    
           PREZZO(1) = "10€"
           PREZZO(2) = "20€"
           PREZZO(3) = "30€"
    
           BlockSimplex(Code, DEsc, Image, MISURA, PREZZO)
    
        %>
    Tutti i blocchi vengono processati e scritti nella pagina ad alto livello.

    BlockSimplex richiama parti di codice HTML

    <% Private Sub BlockSimplex(...) %>

    <table>
    </table>

    <% end sub %>

    In questo modo costruisco pagine in HTML attraverso ASP e VB....


    "Al fin della fiera"... se vuoi del codice devo mandarti dei file...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    298
    scusa, non mi sono spiegato bene io.

    intendevo il codice della pagina html che ti salta fuori dopo l'elaborazione

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    5
    Ciao,


    Beh dovrei incollare molte righe di HTML comunque da quanto ho capito, se io uso come stile il posizionamento relativo non posso affiancare due DIV ma solo due SPAN...


    Credo di aver risolto il mio problema usanda JScript... grazie al quale riesco ad ottenere l'altezza precisa in px di ogni blocco, la quale mi è utile per trovare il prossimo punto di partenza per il "render" (passami il termine) del prossimo blocco...

    Se preferisci, se mi dai la tua e-mail, ti spedisco i file principali ASP e HTML cosi facciamo prima

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.