Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Meta Tag...utili o perdita di tempo ??

    Ciao a tutti,
    leggendo in alcuni siti che trattano di registrazione dei siti nei motori, ci sono principalmente due concetti contrastanti:

    - i Meta Tag sono utili...impariamo ad utilizzarli.

    - i Meta Tag sono inutili...tanto vengono ignorati dai motori.

    Probabilmente penso che questo sia dovuto alla vasta gamma di regole che variano da motore a motore. :master:

    A questo punto, c'è qualcuno che conosce i motori che li utilizzano e quelli che invece li ignora ???

    Grazie.
    J-Giovanni

    "... il cervello è importante, ma è con il birillo che si fa strada !!"

  2. #2

    certo che e' utile!!

    INFORMAZIONI



    <META>


    I tag META permettono di fornire ulteriori informazioni, spesso dedicate ad entità un po’ particolari come i motori di ricerca, i quali le usano per indicizzare la pagina all’interno dei loro database.
    Il tag META prevede due attributi: NAME e CONTENT, e non ha il tag di chiusura.
    L’attributo NAME contiene il nome dell’oggetto, che viene descritto o sviluppato dall’attributo CONTENT.

    Primo esempio d’uso (PARELE CHIAVI):


    <META NAME=”keywords” CONTENT=”pokebook, pokebook.it, manuali, corsi, domande, word, excel, internet, html”>


    La parola “keywords” tradotta sta per “parole chiavi”.
    Le parole chiavi, inserite nell’attributo CONTENT, sono dei suggerimenti che si possono dare ai motori di ricerca in relazione al contenuto del sito, devono essere termini che rispecchiano e riassumono caratteristiche e finalità della pagina che le contiene.
    Devono:

    essere tra loro divise da una virgola;

    le frasi dovranno essere delimitate da apici per esempio: “manuale di html”;

    è consigliabile inserire in diverse forme la stessa parola, se si usa, per esempio, manuale come parola chiave, è consigliabile usare anche il plurale: manuali, se il vostro sito contiene informazioni tradotte in lingue diverse dall’italiano può tornare utile inserire anche parole chiavi in tali lingue;

    Non esagerare inserendo la stessa parola troppe volte: potrebbe portare all’immediata esclusione della vostra pagina dal database del motore di ricerca.


    Altra modalità d’uso del tag meta (DESCRIZIONE):


    <META NAME=”description” CONTENT=”www.pokebook.it - Il manuale di HTML, il modo più etc…”>


    La parola “description” sta per “descrizione”.
    Questo vi consente di descrivere brevemente le caratteristiche salienti della vostra pagina, non più con singole parole, ma con frasi complete. Tale oggetto spesso viene utilizzato dai motori di ricerca come descrizione del link.

    Ancora (AUTORE):


    <META NAME=”author” CONTENT=”Rudi Pio Loco”>


    La parola “author” sta per “autore”.
    Consente di evidenziare il nome di chi ha creato tale pagina.


    Ancora (GENERATORE):


    <META NAME=”generator” CONTENT=”Blocco Note Di Windows”>


    La parola “generator” sta per “generatore”.
    Qui è possibile specificare il nome dell’editor utilizzato per la generazione della pagina.


    Ultimo esempio proposto (AGGIORNA):


    <META HTTP-EQUIV=”refresh” CONTENT=”5; url=seconda.htm”>


    Attenzione: come si nota non si usa più l’attributo NAME ma HTTP-EQUIV.
    La parola “refresh” sta per “aggiorna”.
    Con questo tag è possibile, dopo un tempo prefissato, far caricare automaticamente al browser un’altra pagina.
    In CONTENT, 5 è il numero di secondi che devono passare prima che il browser carichi la pagina successiva; url=”seconda.htm” identifica il file che sarà richiamato, in questo caso tale file ha il nome seconda.htm e si trova nella stessa cartella (directory).





    --------------------------------------------------------------------------------

    TUTORIAL N. 3

    Aprire (in blocco note) un nuovo file vuoto e inserire il testo seguente:

    <!DOCTYPE HTML PUBLIC=”-//W3C//DTD HTML 4.0//IT”>
    <HTML>

    <HEAD>

    <TITLE> PokeBook.it – MANUALE HTML </TITLE>

    <META NAME=”keywords” CONTENT=”pokebook, pokebook.it, manuali, corsi, domande, word, excel, internet, html”>

    <META NAME=”description” CONTENT=”Pokebook.it, il primo sito dedicato ai manuali veramente utile!”>

    <META NAME=”author” CONTENT=”Rudi Pio Loco”>

    <META NAME=”generator” CONTENT=”Blocco Note Di Windows”>

    </HEAD>

    <BODY>

    </BODY>

    </HTML>

    Salvare il file sempre con il nome di index.htm e aggiornare il contenuto dei browser.

    Ancora una volta ci si accorge che i browser non visualizzano nulla, si ha di fronte la solita pagina bianca tranne che per il titolo visualizzato nella finestra del browser.

  3. #3
    Un tag che si potebbe non mettere è il tag keywords, io cmq preferisco metterlo perchè alcuni motori minori lo guardano ancora.
    Per quanto riguarda i tag title e description devono essere messi.

  4. #4
    Elisa67
    Guest
    le frasi dovranno essere delimitate da apici per esempio: “manuale di html”;
    Io questa non la sapevo e non l'ho mai visto fare a nessuno. La fonte è html.it?

  5. #5
    - i Meta Tag sono utili...impariamo ad utilizzarli.
    - i Meta Tag sono inutili...tanto vengono ignorati dai motori.
    La virtù sta spesso nel mezzo, come in questo caso.

    I meta tag nel corso degli anni hanno perso sempre di più la loro valenza ai fini del posizionamento, mantenendo però utilità ai fini dell'usabilità.

    L'importante è evitare gli estremi.

    Primo estremo: ammazzarsi di fatica e spendere un mucchio di tempo per decidere come scriverli, che contenuti dargli, che sintassi usare, a quale lunghezza limitarsi, ecc. Tutto ciò perché si ipotizza che siano una delle caratteristiche chiave per posizionare la pagina. E' un atteggiamento classico di chi dà importanza eccessiva ai meta tag DESCRIPTION e KEYWORDS, in quanto ancora neofita dell'ottimizzazione e del posizionamento.

    Secondo estremo: ignorare i meta tag e non usarli per nulla. Tutto ciò perché si ipotizza che, se ai fini del posizionamento servono a quasi nulla, allora servono a quasi nulla anche ai fini dell'usabilità.

    E' sufficiente mantenere un po' di equilibrio: una volta realizzata la pagina, per scriverne una descrizione dei contenuti e degli argomenti trattati (meta tag DESCRIPTION) e una breve lista di keyword (meta tag KEYWORDS) ci si dovrebbe stare uno o due minuti al massimo.

    La descrizione dovrebbe essere attinente ai contenuti della pagina, sintetica, chiara e possibilmente dovrebbe attrarre l'attenzione dell'eventuale lettore, visto che diversi motori di ricerca usano il contenuto del meta tag DESCRIPTION come descrizione del link.

    Le parole chiave non dovrebbero essere eccessive, dovrebbero sempre essere attinenti e contenute nel testo della pagina. Ai fini del posizionamento il meta tag KEYWORDS viene ignorato da quasi tutti i principali motori, ormai. Ma i suoi contenuti potrebbero essere usati dai motori per testare la "sincerità" del webmaster, controllando che ciò che si dichiara nel meta tag corrisponda effettivamente ai contenuti testuali della pagina.

    Oltre i due minuti di tempo, si tende al primo estremo.
    Investendo meno di due minuti, si tende al secondo estremo (o si è abbastanza pratici da aver imparato a farlo in meno di un paio di minuti).
    E' ARRIVATO! Usi trucchi che i motori potrebbero ritenere spam? Scoprilo con lo Spam Detector v1.1
    Guida approfondita alla visibilità dei siti sui motori: www.motoricerca.info

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.