Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: controllo sintattico

  1. #1

    controllo sintattico

    sto realizzando una mailing list in asp e vorrei che nella pagina di iscrizione venisse controllato lato client (magari in javascript) che l'email sia sintatticamente corretta (es. stringa@stringa.stringa) e che la pwd sie di 6 caratteri...non uno in + non uno in - e che corrisponda alla pwd ripetuta x sicurezza..
    chi mi aiuta questa volta?
    by AnTr86

    ..:: AUDAX ::..

  2. #2
    Reale_Augello
    Guest

    Per il...

    ... controllo delle password puoi fare così:

    codice:
    <script language="JavaScript">
    
    function Controllo(f) {
     var v1=f.campopassword1.value;
     var v2=f.campopassword2.value;
     if (v1.length!=6) {
      alert("Inserire una password di 6 caratteri.");
      return false;
     }
     if (v1!=v2) {
      alert("Le due password non coincidono!");
      return false;
     } 
     return true;
    }
    
    </script>
    Da richiamare così:

    <form name="mioform" onSubmit="return Controllo(this);">

    Per il controllo sull'e-mail, ti consiglio di utilizzare le espressioni regolari:

    http://www.jsdir.com/tutorials/remail.asp

    Ciao !

  3. #3
    tnx mille!!
    by AnTr86

    ..:: AUDAX ::..

  4. #4
    senti.. un'altra cosa....

    vorrei scrivere tutto in forma di funzioni però nn sempre mi servono tutte e tre le funzioni...ad es se voglio controllare solo la lunghezza pwd o solo l'estta sintassi dell'e-mail...
    come mi consigli?
    ho pensato di scrivere tre funzioni una x ogni controllo e poi un'altra funzione che mi controlla solo email e lunghezza pwd...
    mi conviene fare così o è possibile associare all'evento onClick più di una funzione e prenderne in uscita i rispettivi return?
    by AnTr86

    ..:: AUDAX ::..

  5. #5
    Reale_Augello
    Guest

    Beh...

    ... potresti scrivere una funzione per ogni tipo di controllo che vorresti fare, e poi scrivere una funzione-madre che richiami, tra le altre, quelle che ti interessano in un dato momento.

  6. #6
    sì.. + o - è quello che volevo fare... ma poi come gestisco i return?

    esmepio:

    controllaEmail(){...}
    controllaLunghezzaPwd(){...}
    controllaCoincidenzaPwd(){...}

    funzioneMadre(email, LenPwd, CoiPwd){ **magari conqueste tre
    **variabili di tipo
    **booleano posso vedere
    **quali eseguire

    se email allora controllaEmail()
    se LenPwd allora controllaLunghezzaPwd()
    se CoiPwd allora controllaCoincidenzaPwd()
    }

    avrei in mente una cosa del genere ma poi come gestisco la riuscita o il fallimento delle 3 funzioni?

    ti prego sii chiaro xkè nn conosco la sintassi del jscript..
    by AnTr86

    ..:: AUDAX ::..

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    3,837
    var bone = functionone();
    var btwo = functiontwo();
    var bthree = functionthree();
    return bone && btwo && bthree;

  8. #8
    e poi?
    restituisci bone && btwo && bthree

    ma con questo semplice codice mi esegue anche le funzioni?
    o devo comunque chiamarle? e dove?
    by AnTr86

    ..:: AUDAX ::..

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    3,837
    scrivo tutta la funzione

    funzioneMadre(email, LenPwd, CoiPwd) {
    var bone = true, btwo = true, bthree = true;
    if (email)
    bone = controllaEmail();
    if (LenPwd)
    btwo = controllaLunghezzaPwd();
    if (CoiPwd)
    bthree = controllaCoincidenzaPwd();
    return bone && btwo && bthree;
    }
    :gren: :gren: :gren: :gren:

  10. #10
    wow.... algoritmo semplice ma geniale.. complimenti..


    tnx!!
    by AnTr86

    ..:: AUDAX ::..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.