Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Implementare .NET all'ASP

    ciao,
    io devo fare alcune cose in ASP.NET su dei siti gia inziati ma fatti in ASP. Più che altro mi riferisco alla parte amministrativa di ogni sito.

    Quando un'utente si logga gli viene assegnata una sessione. Io so che con ASP.NET non posso leggere le sessioni create con ASP.

    Mi chiedevo come posso ovviare a questo problema? mi servono delle idee di implementazioni visto che è assurdo rifare tutto da capo.

    Se non c'è un modo per comunicare tra ASP e ASP.NET mi serve sapere un'idea su come fare per entrare in pagine aspx controllando l'autenticità della persona. Come ho detto appena uno si logga gli vien assegnata una sessione es: Session("utente")="loggato"

    in ogni pagina c'è questo controllo:
    if Session("utente")="loggato" then
    'entri
    else
    ' non puoi entrare
    end if

    io devo fare in modo di fare questa cosa con .net partendo dall'ASP.


    spero di essere stato chiaro, cmq mi piacerebbe discutere di questo argomento.

    ciao

  2. #2

  3. #3

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Corwin
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    584
    Questo sembra promettente, anche se non c'ho capito un tubo...
    I don't wanna have to shout it out / I don't want my hair to fall out
    I don't wanna be filled with doubt / I don't wanna be a good boy scout
    I don't wanna have to learn to count / I don't wanna have the biggest amount
    I don't wanna grow up

  5. #5
    io ho trovato queste cose:

    ASP.NET prevede, tra i meccanismi di gestione dell'autenticazione, un tipo particolare basato su Form.
    Ne parleremo a breve in maniera approfondita nella sezione articoli. Nell'esempio di oggi, invece, vedremo come mantenere l'autenticazione nel tempo.
    Seppure FormsAuthentication supporti un metodo SetAuthCookie il cui secondo parametro indica appunto se rendere persistente o meno il cookie di autenticazione, questo in realtà richiede che l'applicazione che effettui l'autenticazione sia ASP.NET.
    Dunque, cosa fare se la pagina di autenticazione è ASP, ma si ha un'applicazione ASP.NET da proteggere?
    La cosa migliore è utilizzare il meccanismo di autenticazione proprio di ASP.NET, sfruttando il cookie creato dalla pagina ASP per autenticare (o meno) l'utente sull'applicazione ASP.NET.
    Dunque, il primo pezzo del lavoro (non contenuto nell'esempio di oggi) consiste nel modificare la fase di login aggiungendo la creazione di un semplice cookie di appoggio.
    Lo useremo, come già detto, per autenticare in maniera automatica l'applicazione ASP.NET.
    A questo punto per rendere automatica l'autenticazione su Form di ASP.NET, ci basterà aggiungere questo pezzo di codice al nostro global.asax:


    <SCRIPT LANGUAGE="VB" RUNAT="SERVER">

    Sub Application_BeginRequest (sender as Object, e as EventArgs)
    Try
    If Not(Request.Cookies("community")("name") is nothing) and Request.isAuthenticated = false then
    FormsAuthentication.SetAuthCookie(Request.Cookies( "community")("name").ToString, true)
    end if
    Catch ex as Exception
    End try
    end sub

    </SCRIPT>

    Automaticamente in questo modo il cookie di autenticazione di ASP.NET verrà creato (se non presente) nel caso in cui, invece, lo sia il nostro cookie di appoggio, generato dalla nostra applicazione ASP.
    Si tratta di un metodo semplice per non buttare via quanto abbiamo già fatto con ASP e che ci consente, allo stesso tempo, di sfruttare appieno le nuove funzionalità di ASP.NET.

    Uno dei problemi maggiori che si incontra quando si inizia a convertire un'applicazione web da ASP ad ASP.NET è come gestire le Session.
    ASP e ASP.NET infatti le gestiscono ad un livello differente, ovvero le Session di ASP non sono visibili da ASP.NET e viceversa.
    Un modo per ovviare a questo problema può essere utilizzare un cookie temporaneo, senza impostarne una data di scadenza. In questo modo il cookie verrà cancellato alla chiusura del browser e simulerà in maniera abbastanza decente quello che viene fatto da una variabile di Session.

    In questo modo sarà possibile anche disattivare il supporto alle Session sia per ASP che per ASP.NET, visto che in pratica non saranno più utilizzate. Questo comportamento ovviamente porterà alla perdita dell'utilizzo degli eventi nel global.asa e nel global.asax che utilizzano le Session.

    Utilizzando una sintassi del tipo:


    <%

    valore = Request.Cookies("session")("userID")

    %>

    riusciremo a recuperare il valore sia all'interno di una pagina ASP che di una ASP.NET.


    sono aperte le discussioni.

  6. #6
    l'unico modo credo siano i cookies come suggerito...

    se però hai win 2003 server le sessioni dovrebbero vedersi tra asp e asp.net !
    Frate Priore: "È Lucifero in persona!"
    Trinità: "Lo conosci?"
    Bambino: "Mai sentito nominare, deve essere un professionista dell'est"

  7. #7
    Originariamente inviato da Daniele80
    fai lo spiritoso :zamm: :metallica
    no dani non faccio lo spiritoso ti ho solo suggerito i "biscottini" o meglio "cookies"


    ps = non avevo visto che era una gif animata :gren:

  8. #8
    si si, poi me lo hanno detto e ci sono arrivato.

    sai sono un pochino rinco

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.