Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    17

    Conversione Tif a Pdf. Ma funziona?

    Vi spiego cosa ho fatto.
    Ho preso un .tif da 20M, un file ad alta risoluzione in CMYK.
    Con PhotoShop lo trasformo in Eps, diventa circa 27M
    A questo punto con Acrobat Distiller, mettendo tutte le impostazioni per avere la massima qualità, mi ritrovo un pdf da 2M circa, 10 volte meno del tif, se provo a fare un rar me ne vengono 7M.

    Apparentemente non ci sono differenze anche se ingrandisco 1600 volte. Ma è vero, non perdo niente ma mi ritrovo un file 10 volte più piccolo? E se si, ci sono altre possibilità per convertire i file così bene?

    Grazie a tutti quelli che mi leveranno questo dubbio!!!

    Ciao ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    284
    Ciao!
    Ti dico quello che so io: i file PDF nascono con lo scopo di creare un tipo di documento
    che chiunque, con piattaforma mac o pc, possa vedere.
    Per cui il grafico che progetta un lavoro in Xpress, photoshop, illustrator, ecc. per poterlo far vedere al cliente (che non dispone di questi software) lo trasforma in PDF e lo spedisce via e-mail.
    Da qui il motivo per cui la tua tiff trasformata in PDF pesa così poco, proprio perchè il PDF nasce per velocizzare il rapporto (nel mio caso) tra grafico e cliente (non si deve più stampare il lavoro e andare da lui fisicamente ma basta un'e-mail).
    Il cliente dovrà solo munirsi di Acrobat Reader (che ormai viene fornito insieme al sistema operativo).

    La qualità dell’immagine nel PDF può essere impostata nel Distiller (Distiller --> Opzioni processo).
    Qui puoi stabilire la risoluzione, la precisione nell’incorporazione delle font, la modalità di colore (rgb o cmyk). Ovviamente queste cose incidono sul peso del PDF. Se devo trasformare il mio lavoro in PDF solo per dare un’idea approssimativa al cliente e spedirlo comodamente imposterò ad esempio la risoluzione a 72 dpi e il colore su RGB. Se invece lo devo spedire ad uno stampatore dovrò distillarlo a 300 dpi e in CMYK. Il peso sarà maggiore di quello a 72 ma riuscirò a spedire un impaginato magari da 100 Mb via e-mail.

    Tieni conto che non è mai il massimo stampare da PDF (intendo in tipografia) perchè anche se occhio la qualità delle immagini è ottima avrai sempre delle piccole variazioni nei colori o nei contrasti.
    Ancora più importante è che il PDF crea sempre qualche problema di "incomprensione" con le macchine usate per mandare il lavoro in stampa (testi che saltano, oggetti che spostano... dipende, è tutto relativo...). Ovviamente più lo stampatore è esperto meno problemi ci saranno. In genere chi te lo chiede è perchè sa come mandarlo in stampa).

    Per cui, rispondendo alla tua domanda: si, ti ritrovi con un file 10 volte più piccolo ma devi considerare l’uso che ne fai e tutte le cose che ti ho detto sopra insomma...

    Spero di esserti stata utile e soprattutto di non averti confuso di più...

    Ciao!
    Mo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.